AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quale filtro per la mia vasca? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317194)

scriptors 16-08-2011 13:07

Metti la spugna e prova. Il problema non è tanto la potenza della pompa quanto la sezione (cm2 per intenderci) dove passa l'acqua. Una spugnetta piccola, tipica di un filtro interno lungo e stretto, rispetto una spugna larga, tipica di un filtro esterno basso e largo ... ovviamente si intaserà molto prima (la piccola) rispetto la seconda (larga).

... spero di essermi spiegato

ps. ma ogni quanto pulisci il perlon ?

Frankys 16-08-2011 13:14

Quote:

Un altro filtro interno è da escludere perchè il litraggio netto sarebbe ridotto ulteriormente.
A me serve un filtro più grande che non si intasi e che giustamente sia performante come quello interno che già ho.
Se mi dite che con le spugne la situazione del fango migliora allora tanto meglio, posso provare a costi certamente irrisori, tentar non nuoce,no?
Non un altro lo sostituisci con uno nuovo

kawasakiz85 16-08-2011 13:15

Nella vasca grande pulisco il perlon ogni 2 mesi, ma essendo un 250l ha un filtro interno enorme;in questa vasca fino a 6 mesi fa usavo lo stesso trattamento, ma avevo una coppia riproduttrice di ancistrus, da quando ho acquistato il branchetto di L104 la lavo oni 7 giorni, massimo 10.
lo so che è sbagliato, ma se non lo faccio si intasa il filtro interno e la pompa tira aria, infatti in questa settimana che sono mancato la pompa si è bruciata -04-04
Allora che faccio?
Pensavo al filtro esterno proprio per il discorso fatto da scriptors, avendo una spugna fina e larga risolverei il problema ;-)
Infatti il filtro interno della vasca grande, essendo molto capiente, non potrebbe ostruirsi mai, e la lana è sempre pulita anche dopo 2 mesi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Frankys (Messaggio 1061068423)
Quote:

Un altro filtro interno è da escludere perchè il litraggio netto sarebbe ridotto ulteriormente.
A me serve un filtro più grande che non si intasi e che giustamente sia performante come quello interno che già ho.
Se mi dite che con le spugne la situazione del fango migliora allora tanto meglio, posso provare a costi certamente irrisori, tentar non nuoce,no?
Non un altro lo sostituisci con uno nuovo

Sorry, non avevo capito, ma cosa cambierebbe?
La vasca è larga 30 cm e alta 40 cm,mica potrei mettere un interno più grande

Frankys 16-08-2011 15:04

Quote:

Nella vasca grande pulisco il perlon ogni 2 mesi, ma essendo un 250l ha un filtro interno enorme;in questa vasca fino a 6 mesi fa usavo lo stesso trattamento, ma avevo una coppia riproduttrice di ancistrus, da quando ho acquistato il branchetto di L104 la lavo oni 7 giorni, massimo 10.
lo so che è sbagliato, ma se non lo faccio si intasa il filtro interno e la pompa tira aria, infatti in questa settimana che sono mancato la pompa si è bruciata
Allora che faccio?
Pensavo al filtro esterno proprio per il discorso fatto da scriptors, avendo una spugna fina e larga risolverei il problema
Infatti il filtro interno della vasca grande, essendo molto capiente, non potrebbe ostruirsi mai, e la lana è sempre pulita anche dopo 2 mesi
------------------------------------------------------------------------

Originariamente inviata da Frankys

Quote:
Un altro filtro interno è da escludere perchè il litraggio netto sarebbe ridotto ulteriormente.
A me serve un filtro più grande che non si intasi e che giustamente sia performante come quello interno che già ho.
Se mi dite che con le spugne la situazione del fango migliora allora tanto meglio, posso provare a costi certamente irrisori, tentar non nuoce,no?

Non un altro lo sostituisci con uno nuovo

Sorry, non avevo capito, ma cosa cambierebbe?
La vasca è larga 30 cm e alta 40 cm,mica potrei mettere un interno più grande
Il filtro non è questione di grandezza ma di efficenza.
Guarda per la tua vasca andrebbero bene questo.
http://www.acquariomania.net/online-...ff46488be85b23
Oppure se vuoi avere una maggiore superfice filtrante prendi questa scatola filtro:
http://www.acquariomania.net/online-...ff46488be85b23
ed equipaggiala con questa pompa:
http://www.acquariomania.net/online-...ff46488be85b23


P.S=Come vedi la portata della pompa è bassa per garantire all'acqua di non intasare le spugne con il suo passaggio più lento.
Io ti consiglio la seconda soluzione visto che hai materiali filtranti già attivi e maturi

scriptors 16-08-2011 16:27

Con la scatola filtro (a parte che forse è come quella già presente) il problema non si risolve, neanche serve modificare la portata delle pompa o sostituirla.

Federico Sibona 16-08-2011 18:20

Va bene che i loricaridi in genere gradiscono corrente d'acqua elevata, ma probabilmente un Eheim 2073 è sufficiente. Ha una pompa da 1050l/h, è dato per vasche fino a 350l e l'area della sezione è la stessa del 2075.
Comunque, se la differenza di prezzo è poca, prendi pure il 2075, tanto sono tutti a portata regolabile.

kawasakiz85 16-08-2011 19:30

Capito Federico,grazie ;-)
Allora, per quanto riguarda il filtro anche secondo me sostituire la scatola avrebbe poca differenza.
Quindi le soluzioni che mi avete suggerito e che ritengo più affidabili sono : o sostituisco la lana di perlon con la spugna lasciando i cannolicchi, o prendo l'eheim 2073 o 2075.
La seconda soluzione di certo è la migliore, ma è anche la più costosa.
Quindi che ne dite, provo con la spugna?
Sarebbe questione di pochi euro contro i 170 euro di un eheim nuovo -04
Se non cambia nulla allora compro l'eheim e mi tolgo il pensiero

malù 16-08-2011 22:33

Non sono un'esperto di locaridi, ma.........con una tartaruga e i pesci rossi di "cacca" sì :-D:-D
Scherzi a parte, con la tartaruga per tenere il fondo (sabbia) sempre pulito ho preso un Eheim molto sovradimensionato ed ho piazzato l'aspirazione e la spray-bar sul lato corto (quest'ultima a 3/4 cm dal pelo dell'acqua) creando una corrente uniforme che picchia sul lato corto opposto e torna all'aspirazione "spazzando" uniformemente il fondo la velocità si può regolare agendo sul flusso, il filtro è caricato in modo che i cannolicchi svolgano anche la funzione di filtro meccanico, adesso c'è ancora una spugna che toglierò alla prossima pulizia.

kawasakiz85 17-08-2011 09:34

In effetti tra carassi e tartaruga anche tu avrai un bel carico organico
Ho deciso di fare una piccola prova con la spugna.
Se non dovesse andare a buon fine prendo il 2075 e mi tolgo il pensiero
Grazie ragazzi per le risposte #25#25

malù 17-08-2011 15:14

Non so che grado di limpidità tu desideri in vasca, ma potresti anche mettere (al posto di spugna e/o perlon) un pò di Eheim Substrat pro medio......gli interventi sul filtro si dovrebbero ridurre parecchio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08953 seconds with 13 queries