AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Focali, a quanti metri sparano ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31662)

Nico 12-02-2006 19:41

Beh, 300/4 + moltiplicatore 1,7 è secondo me un bel po' di punti oltre la partenza...
È da un po' che non uso l'accoppiata (alcuni mesi), ma ha lavorato sodo primavera ed estate; e, devo dire, con mia soddisfazione...

Valuterei se prendere il 18#70 del kit o altro. Purtroppo il kit costa meno dei due pezzi separati, ma farei un pensierino sul 50 1,8: obiettivo splendido, economico, d'altissima qualità.

A suo tempo, quando presi la D70 la accoppiai col 12#24 Sigma. Ma non so se lo rifarei. Comunque quell'obiettivo me lo sono goduto.

Oggi sono uscito con l'obiettivo da famiglia: il 24#120. Obiettivo tuttofare (angolo di campo dal 36 al 180), non lo porto quasi mai. Ma quando sono in giro con la famiglia lo metto per trasformare la D70 in compatta... :-) Al mare sono riuscito a riprendere dei cavalloni... :-))

http://www.naturacquario.net/nico/al...-02-8459bn.jpg

Andrea80, grazie! :-)
Complimenti per lo scorfano! C'incroceremo su quel forum...

frecciadelledolomiti 13-02-2006 00:00

Foto sempre d'effeto... il kit con 18#70 lo trovo ad un buon prezzo e cmq mi sa che o quello o niente. Tra l'altro nella mia ignoranza pensavo che con uno zoom si possano fare più cosa da "famiglia" come dici tu. E cmq è la macchina che ho in prova.
Anch'io oggi sono andato al mare e qualche foto l'ho fatta... ho notato che in mancanza di soggetti per così dire lontani (vedi gabbiani e simili) e cmq quelli che c'erano erano troppo lontani, ho usato parecchio la focale 18mm.
Se riuscissi, domani proverei ad andare in zona saline per provare ulteriormente cosa vien fuori con 'sto 18#70 e fare un po' di esperienza... anche per capire cosa son capace di fare e se capisco un po' i miei errori. Poi magari un cannone se rimango così intrippato ( e sono uno che sovente va a zonzo tra laghi fiumi e acquitrini popolati da svariati animali ) me lo devo comprare... seguendo i vostri consigli.
Thanks.

frecciadelledolomiti 13-02-2006 22:23

Oggi pome ho fatto qualche, diciamo così, prova per vedere dove arriva il 70mm. Ho preso qualche airone bianco e qualche garzetta da 30 metri circa... metro più metro meno e non sto nemmeno a postare i 100% perchè fanno schifo.
Ho patito solo un certo freschino.
Tempo al tempo.
Ho notato che la nikon fa un 70#300 che costa poco, probabilmente vale altrettanto ma per cominciare può servire a qualcosa ???
Thanks.

MarcoM 14-02-2006 10:10

Ne parlano piuttosto male.
Anche se ho letto alcuni commenti di persone che lo utilizzano e dicono che tutto sommato non è poi così terribile. Se sfruttato a modo può dare i suoi buoni risultati. Dopotutto costa veramente poco e si trova facilmente anche usato.
Può essere utile per allenarsi, io sto usando un vecchio 70/210 con un duplicatore 2x. I risultati sono agghiaccianti… ma almeno mi alleno… :-))

frecciadelledolomiti 14-02-2006 10:40

I risultai sono agghiaccianti... :-D ... eh eh, capisco, tipo i miei di ieri pomeriggio robaccia davvero.
Cmq starò in occhio per vedere se qualcuno vende qualcosa a prezzo straccita, come dici tu per farmi un po' le ossa.
Thanks.

msbugs 14-02-2006 12:12

Provo a dare anch'io un contributo (spero)


105 micro (nikon)
http://www.reefcentral.it/FotoWeb/DSC_1625Web.jpg

80-200 2.8 (Nikon)
http://www.reefcentral.it/FotoWeb/DSC_1941.jpg

180 2.8 (Nikon) (ottica a mio modo di vedere fantastica)
http://www.reefcentral.it/FotoWeb/Stella.jpg

ANDREA 80 14-02-2006 12:25

msbugs, complimenti foto molto belle, in particolare la seconda, che macchina usi? le locali che indichi sono digitali o analogiche?

msbugs 14-02-2006 12:46

grazie, #12

uso una D70 (in attesa dell D200) e le focali sono analogiche per cui * 1,5 se vuoi il corrispondente

ANDREA 80 14-02-2006 13:17

cioè? la seconda corrispone a una 300mm di una macchina a pellicola? #12

msbugs 14-02-2006 13:25

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA 80
cioè? la seconda corrispone a una 300mm di una macchina a pellicola? #12

esatto


200x1,5 =300mm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11048 seconds with 13 queries