AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Ghiaino heminatus calli ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316547)

Unpassante 10-08-2011 20:40

nessuno l'ha piantata nella ghiaia classica di quarzo ? la flourite è inerte come il ghiaino classico ?

Tropius 10-08-2011 23:11

La flourite è uno dei substrati migliori in commercio, è ricca di elementi utili alle piante, molte volte la si utilizza al naturale, non è minimamente paragonabile al quarzo, che è inerte.

Senti, ma comprare un sacchetto di ghiaino più fine? magari scuro, che ti valorizza pure i gamberetti? #24

danny1111 11-08-2011 02:13

Quote:

Originariamente inviata da Tropius (Messaggio 1061060948)
Allora, il problema principale del ghianno è il "farla stare giù". Se ce la fai sei già un passo avanti

In secondo luogo vengono la fertilizzazione liquida, la luce, la somministrazione di co2... elementi fondamentali per questa pianta

correggimi se sbaglio...ma questa pianta richiede maggiormente fertilizzazione dal fondo piuttosto che dalla colonna...giusto? Cioè fertilizzare in colonna è meno rilevante o no?

Unpassante 11-08-2011 06:19

è ancora un ipotetesi la mia per un eventuale vaschetta con calli.... è che mi avanza del ghiaino classico sui 2-3 mm nero e allora chiedevo...

scriptors 11-08-2011 14:28

Io eviterei di mettere pezzetti di lana con la calli attaccata in vasca. Poi ognuno fa come vuole e ci può mettere anche il vasetto intero #13

Per facilitare l'estrazione della piantina basta mettere tutto in una bacinella e si riesce anche a dividere stelo per stelo. Io una volta pulita lascio tutto a pelo acqua e da li parto con la piantumazione scegliendo gli steli migliori.

Nel ghiaino è meglio mettere gli steli più lunghi e metterli ben in profondità, ovviamente la piantina deve ricevere luce almeno nella parte superiore.

La fregatura del classico ghiaino di quarzo è la porosità quasi nulla, in fase di piantumazione la pianta risalirà facilmente e, una volta cresciuta, le radici avranno poco a cui aggrapparsi (entrando più nel merito i peli radicali saranno poco favoriti e facilmente stenterà)

Unpassante 11-08-2011 20:59

quindi si staccherebbe e galleggerebbe ??

scriptors 11-08-2011 21:38

Non è una cosa certa ma ci sono buone possibilità ;-)

Tropius 11-08-2011 22:03

Quote:

correggimi se sbaglio...ma questa pianta richiede maggiormente fertilizzazione dal fondo piuttosto che dalla colonna...giusto? Cioè fertilizzare in colonna è meno rilevante o no?
Io ho visto che viene anche tenuta ancorata su legni o sassi #24

scriptors 11-08-2011 22:38

:-D ... infatti anche io dico a volte che si potrebbe fare un pratino galleggiante di calli, ma non avevo mai sentito di calli ancorata a legni o rocce

Secondo me, ne sono più che convinto ;-), naturalmente ci sono piante che prediligono fertilizzazione tramite le radici piuttosto che tramite le foglie, questo non significa che si possano forzare un po i termini scegliendo la sola fertilizzazione in colonna piuttosto che solo nel fondo (ovviamente fertilizzare in colonna è più semplice se si sa quel che si fa)

Personalmente ho anche coltivato Echinodorous semplicemente poggiate sul fondo (per mesi) senza problemi, anzi crescevano anche bene.

Unpassante 12-08-2011 08:16

dal video postato precedentemente non sembra essere cosi galleggiante alla fine...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,49811 seconds with 13 queries