![]() |
ciao e benvenuto nel lato salato #28 ......
leggiti bene tutte le guide sul portale e il forum .... per la questione delle dimensioni per la vasca di partenza (lasciando perdere il lato economico .... tu sai quanto puoi spedere ... ;-) ) come gestione sicuramente un volume + grande ti permette degli "errori" ... un sistema piccolo ha un equilibrio più difficile da mantenere ;-) .... però i costi iniziali e di gestione (anche in funzione di quello che vuoi allevare) cambiano notevolmente ;-) |
Giusto,potrei fare un salto nel mercatino e vedere che offre,spero anche di trovare qualcuno della zona evitando cosi di farmi spedire i pezzi o i coralli.
Per quello che voglio allevare,pensavo di partire con cose semplici,non fin da subito con coralli complicati e pesci ancora di più. Dovrò fare un altro giro nella sezione coralli per memorizzare meglio i coralli piu semplici,non riesco a ricordarmi nulla! Ritornando alla grandezza della vasca,volevo un 400 litri per un motivo semplicei:abito al 5° piano e nell'ascensore non ci stava nemmeno la vasca di 170lt,quindi prenderne una di 100 per poi sostituirla dopo poco (2-3 anni) diventerei pazzo a toglierla e a far salire l'altra piu grande.Poi non conoscete mia nonna,al minimo spostamento di qualsiasi cosa in casa,se potesse mi lancerebbe dal terrazzo di casa!!Ecco,questo è un altro problema!! |
valuta anche i pesi , una vasca da 400l è meglio metterla vicino ad un muro portante ... per quanto riguarda gli animali , la differenza sostanziale tra quelli facili e difficili , è solo il costo delle attrezzature ... secondo me è impensabile fare una vasca definitiva, dici giustamente "iniziare con qualcosa di facile" ma passare, dal "facile" al difficile , equivale a stravolgere tutto, cambiare illuminazione , animali , aggiungere attrezzature ... visto che sei in casa con i tuoi , io mi farei le ossa su un qualcosa di poco costoso, tipo un nano, con sistama naturale , una piccola illuminazione e qualche corallo robusto , in modo da apprendere le basi, fare esperienza sul campo e decidere in autonomia la vasca definitiva
------------------------------------------------------------------------ anche se poi il nano, tra 1 anno lo regali , hai speno molti meno soldi del semplice cambio di plafoniera |
Mi stai convincendo sempre di più a seguire l'idea del nano,per il peso non ci sono problemi,lo metterei tra 2 pilastri portanti e una traversa,ho chiesto anche ad un geometra e mi ha detto che il pavimento regge tranquillamente 400kg/mq.
Ma una domanda che mi è venuta in mente ora sul nano,potrei poi trasformarlo in un secondo momento in sump per l'acquario "grande"? Trasformandolo poi in un refugium (si chiama cosi??)per il miracle mud.#24 |
guarda sul mercatino ho visto che ci sono dei bei cubi completi,
vasca , mobile , sump ,e raccorderie , plafo . ad ottimi prezzi. questo sarebbe un buon inizio ................... |
ok grazie,ci farò un giro.
Per quanto riguarda il "trasformarlo" in seguito in una sump?si potrebbe fare? Per "ottimo prezzo" che intendi? giusto da avere un'idea. Scusate per le troppe domande :) |
si , certo , puoi trasformarla in sump ,
------------------------------------------------------------------------ ovviamente le misure devono essere adatte |
non pensare al miracle mud solo perchè ti illude di risparmiare.
io sono all'inizio come te, ho fatto la tua stessa trafila ed ho letto tutto quello che c'era da leggere "livello base" per quanto riguarda i metodi per iniziare. il miracle mud è usato da pochi e ogni tot si leggono dibattiti sul suo utilizzo che portano a mille dubbi diversi.. per la grandezza invece.. se puoi farla grande falla! sai cosa potrebbe fregarti però? lo spendere un sacco di soldi per qualcosa che magari non ti piace seguire o ti crea troppi problemi col tempo e magari ti stufi.. completamente un altro mondo dal dolce, ma lo sai già. ah... l'acquario gestito con miracle mud dove la metteresti? considera che hai una palude sotto la vasca display.. a rigor di nonna, non dovrebbe essere una cosa facile da digerire XD |
volevo usare il miracle mud per gli elementi da aggiungere non più necessari,da quanto ho capito,con quel prodotto si potrebbe evitare di integrare con vari sali eliminati dallo schiumatoio.
Per la piccola palude avrei gia risolto:mobile in alluminio ricoperto di plexiglass/legno/vetro bianco e nascondere tutto li sotto. So che è un altro mondo quello marino,ho il mare sotto casa e ora lo VOGLIO anche IN casa!!:-D |
Quote:
Il berlinese su tutti i litraggi se allestito bene e rispettando le famose proporzioni è il metodo che da più stabilità e allo stesso tempo ha insite meno insidie. Del miracle mud se ne era parlato molto alcuni anni fa, poi tutto è passato nel dimenticatoio, segno forse che come metodo di gestione tanto valido non è. Per quanto riguarda le dimensioni della tua vasca sta tutto a te e alle tue possibilità. Se il portafogli te lo permette puoi partire con un bel vascone che tra l'altro è anche più "facile" da gestire in quanto tendenzialmente più stabile. Prima di tutto però occorre capire che cosa ci vorrai allevare dentro, perchè se parti con l'idea di fare un'acquario di soft e pesci ti costa come allestimento sicuramente meno rispetto che ad una vasca destinata ad allevare SPS. Guardati un po in giro e chiarisciti le idee su cosa ci vorrai mettere dentro che poi iniziano con la wish list :-) Anch'io, come gli altri ti consiglio di tenere d'occhio spesso il mercatino, trovi delle ottime occasioni, magari avrai da spostarti un po ma il gioco ne vale la candela :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl