![]() |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
pensandoci bene credo che sia il portabobina /starter dei t8 addirittura,quindi i contatti sono in rame,si vede anche un poco di verde da un lato, certo che considerando il tempo x ricoprirsi non è stato quasi corroso, forse è cosi che zeovit avrà fatto spurgare la prima volta la sua vasca?
forse fa più danno la plastica che mi inibisce lo sky come certi tubi x irrigazione |
Quote:
Beh, come è noto una minima quantità di rame non fa' danno....poi certamente sarà una lega con una bassa percentuale di rame altrimenti sarebbe totalmente verde di ossido non credi? |
se leggete i componenti di alcuni integratori ci trovate il rame... l'ultimo l'ho scoperto nel Fuel Aquavitro della Seachem...
cmq, ricordatevi che in natura i coralli sembrano gradire molto la crescita sui metalli, vedi relitti o addirittura le strutture apposite (che mi pare addirittura siano elettrizate) ...insomma, la natura è molto più forte di quanto pensiamo |
Quote:
in qualunque caso sembra appurato che grossi danni non ne ha fatti :-) |
Credo che il corallo in qualche modo abbia sentito la bassissima corrente, tipo correnti galvaniche, che si sviluppava intorno al metallo ( si vede bene dal colore che una parte di rame c'e' di sicuro) come un richiamo alla crescita.
Le mie digitate crescono molto in verticale e sono molto meno incrostanti, questa sembra che habbia proprio avuto lo stimolo a coprire il metallo piu' che a svettare verso l'alto. Il problema della crescita dei coralli sui metalli (non tossici), e' legato principalmente alla difficolta' di adesione inquanto i metalli presentano superfici molto levigate. La stessa difficolta' e' stata riscontrata molte volte su lastre lisce di plastica bianca in mare a confronto con lastre della stessa plastica ma a superfice ruvida. Ecco perche' su vecchi relitti si trova un po' di tutto ma ci vogliono anni perche' inizi la colonizzazione |
Dormi sonni tranquilli che non è stato dannoso e 99 su 100 mai lo sarebbe stato anche se lo avessi lasciato ancora in vasca!
|
Certo la forza della natura è notevole ... comunque i contatti dovrebbero essere di Ottone che è una lega di rame e zinco, molto meno ossidabile del rame e che comunque si ossida (il verde=rame) anche se la quantità è minima è forse meglio evitare.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl