![]() |
ilVanni, inutile partire in quarta con risposte solo polemiche ;-)
elia dallari, alcune cose che dici sembrano un attimino 'spiazzanti' nel senso che noi sappiamo tutt'altro #24 (ed essendo cose basilari, il primo dubbio che viene è su quanto tu 'abbia studiato' ... senza polemica si intende ;-)) Prenditi 5 minuti di tempo e scrivi cosa ti serve e cosa vuoi fare in queste 10 vasche, almeno partiamo da un presupposto comune. |
Quote:
Se mi dice che è già esperto perché il PH lo studia al corso universitario, la polemica la fa lui. In ogni caso, riconosco che pazienza ne ho poca e mi levo di torno. Fine della discussione. |
Seguo... #e39
|
Quote:
le lampade UV si potrebbero utilizzare, però se un pesce si abitua all'uso della UV poi le lo si sposta in una vasca priva, iniza ad avare problemi.. c'è il discosrso di spesa di materiale e di mantenimento .. non è una buona soluzione per il mio caso... |
Ho studiato bene :D
non so quali siano state le cose spiazzanti ... se parli della CO2 e O2 posso spiegarla apertamente ( è un po come nel sangue) globuli rossi presentano un gruppo prostetico EME che fa prendere in parte il colore rosso sangue.. in natura non esistono proteine che legano bene l'02 in modo reversibile, a questo ci pensa il ferro Fe 2+ ....IN BREVE ..se il pH si acidifica causa aumento CO2 il gruppo eme è più affine ad essa e al posto di legare O2 lega CO2 ( FA parte della respirazione) mentre se il sangue è poco acido il gruppo eme è più affine a legare 02 ....quindi se in vasca sono presenti parecchi pesci che già loro producono C02 consumando ossigeno e ci andiamo a mettere pure la CO2 ( se non ci sono piante che la utilizzano per produrre 02 durante la fotosintesi) l'ossigeno si riduce e in un volume X l'ossigeno può essere carente per le normali esigenze dei pesci .. è come restare in una stanza con aria già respirata .. fa bene ? non tanto :) ------------------------------------------------------------------------ comunque a me servirebbe un acqua a pH 5 questa acqua è in grande quantità, quindi un metodo che sia economico e poco macchinoso l'acqua deve comunque mantenere questo pH ( in qualche modo deve essere tamponata) e nel tempo non deve avere sbalzi grossi ( come per l'aggiunta di sali) |
Ma essere meno criptici no? -28d#
Di che pesci stiamo parlando? Hai una fishroom? L'unica cosa veramente e economica a questo punto e dosare acidi inorganici, ma se si stara o salta qualcosa del impianto ti va tutto in vacca. Ma prima di consigliarti consigliati una cosa del genere, le alternative devono essere veramente impercorribili, penso che scriptors sia d'accordo con me. |
Sarà sicuramente come dici ma:
1. non è che se io metto CO2 in vasca da una parte, dall'altra mi esce fuori l'Ossigeno perchè l'acqua ne accetta solo uno dei due. 2. in una vasca iper affollata ho un certo consumo di Ossigeno e una certa quantità di CO2 prodotta dai pesci. Se i pesci stanno male, più che per la CO2, che si disperde in aria e/o può raggiungere concentrazioni ben superiori senza problemi, il problema è l'Ossigeno. Per risolvere il problema basta movimentare l'acqua in superficie per ossigenarla. 3. Ovviamente tutto dipende dalla temperatura dell'acqua, come quantità di gas disciolto in acqua, credo però valga per entrambi (diciamo anche tutti) i gas. 4. restare chiusi in 10 in un ascensore non da problemi se si ha maschera e bombole (tale problema non si pone in acqua visto che la CO2 si disperde in atmosfera muovendo il pelo acqua anzi, in acquariofilia si consiglia sempre di non farlo per il motivo opposto) Riassumendo, i problemi di avere 20 discus in una vasca da 100 litri sono: carenza di ossigeno ed eccesso di Ammonio. |
Quote:
ho le palline rosse che sono CO2 e le palline blu che sono 02 LE PALLINE MULTICOLOR SONO ALTRI GAS... ora esempio stupidissimo .. in un secchio rovescio tutte le palline fino al bordo ( condizioni normali) .. se simulo un emissione di CO2 inevitabilmente escono delle palline per fare posto alle nuove palline di CO2 ora se prendo un campione di cioè che vie era prima e ciò che vi è dopo l'emissione di CO2 conterò a grandi linee meno palline blu dopo l'emissione di CO2 .... questi sono casi limite ma va tenuto sempre a mente :) esatto per fare ciò ho in vasca degli areatori, anche per questo motivo evitaimo la CO2, sarebbe solo inconvegnente per la mia situazione quindi per cosa si opta? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ho una serra ( da poco ) allevo discus |
Quote:
Non sono esperto di questo pesce, un po particolare, ma ho visto pochi qui tenerlo a quei valori. |
beh i discus non sono il punto centrale del discorso, a me iteressa l'acqua :)
i discus in allevamento, li tengo ad acqua di rubinetto e via che si va ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl