![]() |
eh quello l'ho pensato..sn un deficiente mi avevi pure detto di comprare il test del calcio... per ora nn riesco a misurarli..
|
Non preoccuparti ;-)
Ps. facci caso se le eustralis (Pogostemun stellatus) sono ancorate al fondo o si è sciolto lo stelo e sono quindi trattenute solo da qualche radice #24 Con il caldo a volte fanno di questi scherzi. pss. elimina il liofilizzato per il momento e prendi mangime in fiocchi |
Ciao Alessandro. Scusa la risposta tardiva, ma ho avuto qualche urgenza da risolvere.
Valutato i valori dell'acqua e osservato le foto, potrebbe trattarsi di una carenza di ferro amplificata dall'eccesso di fosfati, che hanno il brutto vizio di far precipitare il ferro solubile in acqua. Poichè ci sono molte piante (di specie diverse) a richiedere alte dosi di ferro, la P. stellatus ne risente maggiormente. Ed anche la calli, che infatti sembra giallina. Occorerebbe, quindi, prima cercare di abbassare i fosfati, per poi monitorare il ferro. IMHO. |
Grazie per la risposta!
Il problema è che non riesco ad abbassare i fosfati.. non so cosa dipende questo eccesso! il mangime credo che non sia dato che ho eliminato il liofilizzato e sto somministrando da 2 giorni solo quello in fiocchi... si alzano davvero troppo da un giorno che faccio il cambio d'acqua all'altro... nn so cosa sia nn mi viene in mente nulla! Comunque oggi ho rifatto i test: gh = 4 (può essere questo il problema?)ì Il fatto è che miscelando acqua d'osmosi e di rubinetto non sempre riesco a trovarmi con i valori di gh e kh desiderati... Infine o preparo i sali da mettere nell'osmosi o avevo pensato a quelli della xaqua.. Forse però risparmio preparando i sali per conto mio... Sono difficili da preparare? Scusate mi sono dilungato troppo! #19 |
I sali non sono assolutamente difficili da preparare, si fa in un ora o due e la bottiglietta ti dura anche un anno o più.
Per i PO4 considera che facilmente si depositano nel fondo e, appena l'acqua ne ha concentrazioni inferiori, dal fondo si solubilizzano nuovamente. |
E si.. infatti sul fondo c'è la sporcizia.. soluzioni per risolvere i PO4 alti?
sempre che ce ne siano.. palliativi? #07 |
Cambi acqua o piante. Ci sarebbero anche delle resine ma sconsiglio sempre l'utilizzo (a meno di non avere tipo 8 mg/l di PO4)
|
8 no... ma ci siamo quasi... metto del ceratophillum per iniziare.. poi vediamo!
|
L'ultimo valore di PO4 che hai scritto era di 1 - 2 ... direi che sei molto molto meno piuttosto che 'ci siamo quasi' :-D ;-)
|
nono... ieri ho rifatto i test e siamo a fondo scala... :-(
saremo sui 5... ma cosa diavolo può essere? il fondo? dici che ce la faccio inserendo solo piante a crescita rapida? P.S. Oggi o domani mi arriva il test del calcio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl