![]() |
Quote:
oggi provo e vediamo come gira il filtro senza lana |
Io mi sono sempre trovato bene con la lana al primo stadio della filtrazione...
|
Si da quello che ho visto la stragrande maggioranza la usa la lana, poi dipende da molte altre cose, non si può generalizzare se si deve o non si deve usarla, ogni acquario e un mondo a se.
E ovvio se hai un filtro interno e senza lana al posto fare manutenzioni settimanali le fai ogni due, forse e meglio che tieni la lana e lasci in pace le spugne. Questo e sempre un mio pensiero, gente più esperta può sempre smentirmi. |
tolta la lana
mandaa sicuramente maggiore vediamo però come filtra |
Facci sapere
|
La lana la metterei comunque come filtro meccanico,chiaro che non ne devi mettere tanta e schiacciata,altrimenti cala il rendimento del filtro.
|
Quote:
che quindi risultava schiacciata ora la mandata è superiore e non vedo acqua sporca secondo me la spugnona nera fa già il lavoro che doveva fare la lana cioè filtrare lo sporco grossolano non fermato dai cannolicchi |
Ma sugli hydor e prevista la lana? Sui pratiko no
|
Quote:
sull'hydor prime 10 c'è "di serie" un sottile disco di lana col tempo sono finiti ed ora usavo porzioni simili di lana ma da ieri solo cannolicchi e spugna ora provvederò a prendere altri cannolicchi |
Si può fare a meno della lana ed avere una vasca con acqua chiarissima: io uso soltanto spugne blu + siporax e non tocco MAI il filtro: va tutto bene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl