AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Gravelit + Flourite ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314643)

davide.lupini 27-07-2011 11:35

il tallo del muschio è pesante, una volta spezzettato in acqua tende a cadere, questo si posa e si aggancia a quello che trova (ghiaia/legni/sassi/anche la scatola del filtro), è un metodo di propagazione più "naturale" visto che fà tutto lui, invece di stare ad impazzire ad attaccarlo o legarlo.

uraim 27-07-2011 11:46

Capisco, quale mi consigli come muschio?

davide.lupini 27-07-2011 11:54

vesicularia dubyana il classico muschio di giava si presta benissimo, altrimenti ce sono altri che svolgono egregiamente lo stesso compito come spiky moss, christmass moss (alcuni ci hanno ricoperto delle intere pareti dell'acquario).
se invece vuoi legarlo ad un legno (ok il bonsai morto) perchè assume una bella forma tondeggiante il mio preferito è phoenix moss (fissidens fontanus).

uraim 27-07-2011 12:26

a me piace molto lo spiky moss, cmq Davide un'ultima domanda riguardante l'acqua, io posseggo acqua d'osmosi che praticamente ha PH 6 - kh -gh entrambi 0 mentre quella di rubinetto è ph 7,8 - gh 10 - kh 11 quello che ti chiedo è come posso fare per cercare di partire con un'acqua buona che nn mi faccia buttare il sangue, scusami l'espessione ma essendo un neofita te ne sarei davvero grato...oppure mi consigli di mettere solo osmosi e intregare con qualcosa?

davide.lupini 27-07-2011 12:34

dipende molto da quello che metterai, non tutte le caridine hanno le stesse necessità, l'importante è che la durezza carbonatica (kh e gh) non siano basse perchè potrebbe portare a problemi al carapace.
la tua acqua del rubinetto è già abbastanza buona, la fai declorare (la tieni in un secchio per una notte, il cloro volatilizza mentre i metalli pesanti cadranno sul fondo del secchio) e la tagli con quella di osmosi, un 50 e 50 dovrebbe andare bene per avere un buon ph (6.5/6.8 kh 4/5).

uraim 27-07-2011 12:53

Grazie Davide, non sò come sdebitarmi, te ne sono grato.... adesso sul forum mi metto alla ricerca di Taiwan Moss,Spiky Moss,Cladophora aegagrophila e cercare una soluzione per la co2

davide.lupini 27-07-2011 13:07

figurati!
la co2 è utile ma non indispensabile, i muschi non sono molto esigenti in fatto di luce/fertilizzanti e co2 alla fine può anche bastare quella prodotta dai gamberetti, idem la fertilizzazione, se riesci ad avere un buon equilibrio piante/pesci/cibo/prodotti di scarto, co2 e fertilizzazione possono pure non servire.

uraim 27-07-2011 16:19

Capisco, io vorrei fertilizzare con protocollo dennerle, con S7 - E15 - V30 perchè me li regalarono ma nn li ho mai provati in quanto ho il protocollo avanzato seachem, l'unica cosa che vorrei risparmiare è la co2...anche se.........altrimenti dovrei provare con quella gel?

davide.lupini 27-07-2011 16:44

con le caridine cerca di essere moderato con i fertilizzanti sono molto suscettibili sopratutto a quelli a base di ferro

uraim 27-07-2011 17:03

potrei mettere 1/3 di dose?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08769 seconds with 13 queries