![]() |
Azzarola.....
Seguo l'evolversi.... Certo che hai le idee ben precise.....io se cambio oltre a farmi il mobile vorrei fare il refugium.. Ma appena ho la vasca aprirò un post... Comunque complimenti per il tutto.... |
seguo con moooooolto interesse e curiosità, non si sa mai nella prossima casa a breve futuro..ehehe bravo, il cugino della mia ragazza li ha in sala e cucina, anche con cielo coperto fa abbastanza luce, più di una finestra
|
L'unica pecca è che magari alla sera quando di solito si è a casa la vasca sarà spenta,però tanto di cappello a una tecnica simile #25
|
bellissimo progetto....molto interessante#25
pure io pero' stavo pensando all'unico neo che di sera sarai costretto a goderti la vasca in versione tramonto o lunare..... |
stupendo progetto.......lo seguo......
|
seguo con molto interesse...
i solar tube sono sempre stai un mio pallino..ma non ho mai trovato nessuno che appoggiasse la mia strada! |
Ciao ragazzi... grazie.
Ho postato alcun aggiornamenti per quanto riguarda la tecnica. Mi piacerebbe qualche suggerimento dal super moderatore Piccinelli... :-) Profilati da usare? 5x5 x 5mm di spessore? Ho messo troppo ferro? Ho visto il tuo mobile, mi sembra più snello. Io vorrei realizzarlo in inox per non pensarci più... La vasca tecnica invece su suggerimento di Marcello di Seaplast, sarebbe meglio farla unica divisa a scomparti collegati. Quello che vorrei fare è una grande sump usata tanto in volume, lasciando il volume di sicurezza in caso di black out. La sump tracima in refugium attraverso dei rubinetti regolabili o una paratia regolabile a livello di flusso. L'acqua scende nel refugium con dsb e passa attraverso le macroalgae per poi attraversare una paratia e con il principio dei vasi comunicanti, riempire un vano con sola acqua che trabocca nel vano pompe sempre a mezzo rubinetti o paratia regolabile. Nel vano pompe, due pompe di risalita in vasca principale; uno scarico per svuotare durante i cambi d'acqua ed un rubinetto collegato alla vasca cambi. Il concetto è che quando si effettua il cambio si ferma il flusso dal refugium al vano pompe, si svuota quest'ultimo con rubinetto di scarico ed una volta vuoto, si apre il rubinetto che lo collega alla vasca cambi che per vaso comunicante riempie di acqua nuova il vano pompe; a questo punto si riattiva la circolazione da refugium e le pompe di risalita. Cambio fatto. L'acqua di osmosi verrà usata sia per caricare la vasca cambi che per il rabbocco automatico. Il gruppo osmosi produce 190 litri giorno. Il quadro elettrico è esterno al vano tecnico; all'iterno troviamo solo le prese di corrente. Esterno è anche il vano controller. Al prossimo aggiornamento. Ciao |
tra 2000 watt d'estate a 500 di inverno c'è veramente differenza....
come fai a mantenere l'optimum sempre ? |
Ciao a tutti,
preciso che i solar tubes sono un'opzione interessante, potendo installarli e potendo accontentarsi della visione della vasca durante le ore diurne. La mia attività ( non faccio la zoccola :-D) mi permette di essere a casa molte ore durante il giorno, soprattutto al mattino e nel primo pomeriggio, quindi non ho grossi problemi a godermi la vasca. Per la sera pensavo come anticipato di installare un paio di plafo a led autocostruite da qualcuno che mi vorrà aiutare #21, per circa 150watt con prevalenza royal blu (vediamo a vasca avviata intanto predispongo la cosa). Per la resa in watt cercherò di essere più preciso per farvi capire il senso su cui si basa la mia convinzione: Il cielo ed il tempo non sono costanti. I solar tubes, con l'utilizzo di un solo modulo in verticale ( lunghezza 128 cm), permettono di portare all'interno il 98% della luce solare che c'è fuori, senza trasportare UV e calore. Smart... Il calcolo riportato in listino è sensibile di variazione in base a latitudine e longitune dove essi vengono installati. Il calcolo pubblicizzato è basato su Repubblica Ceca, ossia dove c'è la sede dell'azienda che li produce. La Sistemi Cover Srl sta producendo uno studio su Milano; mi hanno detto che in sede hanno anche le proiezioni per l'utilizzo/resa in varie città del mondo a latitudini diverse. Comunque, se in Repubblica Ceca producono come da me indicato nel post... a Verona producono sicuramente di più. Se poi devo incrementare con dei led no problem. C'è un'altra importante considerazione da fare, ossia che la statistica dei report meterologici, indica in circa due dozzine di giornate di pioggia in tutto l'inverno a Verona. Pochissima la nebbia. Molta variabilità. Ecco, il punto è che se a cielo coperto in inverno ho circa 600 watt, c'è anche da dire che l'inverno non è quello polare, abbiamo molti giorni di sole, alcuni di variabilità, qualcuno di pioggia e nebbia... insomma... non ci sono sei mesi di cielo coperto, ergo, 600watt.... è una continua alternanza. Poi, siamo onesti, l'inverno da noi dura "forse" tre mesi, fine Dicembre primi di Marzo... Insomma, io credo che sovradimensionando l'impianto con ST, il problema si possa largamente bypassare. Del resto, ribadisco la mia convinzione, che seppur parliamo di altre latitudini, sulle barriere coralline, spesso incombono monsoni e pioggie stagionali che coprono il cielo per molti mesi... ok che il sole ha un'altra inclinazione... ma... Ecco, forse il "problema" più grande di questo set-up è che i coralli avranno alti e bassi in resa cromatica in base alle stagioni... ma comunque su 1100 litri netti, mi pare che come wattaggio non siamo messi male, anzi. Certo è un campo semi-inesplorato in Italia. Ciao |
Ocio che alghe+dsb in un refugium sono un accoppiata letale...
col tempo le radici bloccano il movimento della sabbia ed il dsb muore mandando tutto in malora e ti schizzano su i valori... te l'avevo già scritto qualche topic fa... poi fa' come credi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl