![]() |
Quote:
|
cercate un topic di stefano66, ha fatto la prova
|
io ho una vasca da 600 lt senza skimmer.......da 5 anni e prima una da 400 per 11 anni. Per risolvere il problema ossigenazione puoi mettere un capace filtro percolatore prima del DSB. Come consigliato in un bell'articolo su "coralli". Il percolatore ti assicura una costante saturazione del 100% di ossigeno, i nitrati prodotti saranno utilizzati e scomposti nel DSB.
|
allora
1° intanto in sump ci sono almeno 50 litri quindi arrivo tranquillamente a 220 litri netti 2°nessuno a detto di prenderlo come esmpio anche perche la prima frase che ho scritto è che ancora presto per dire "funziona" 3°le acro tiravano sicuramente per acqua troppo magra perche togliere lo ski è stata l'unica cosa che ho cambiato nella gestione della vasca! 4°io credo che un buon movimento e una bella increspatura superficiale apporti una buona ossigenazione alla vasca(magari non come uno ski). 5°il redox non lo mai misurato,il ph oscilla tra 7.9 e 8,2 per il resto la mia è una prova che volevo fare con il dsb...magari fra 6 mesi salta tutto ....magari funziona ancora meglio maturando ancora di più il dsb...intanto vado avanti cosi:-)) |
Posti una foto della vasca?
|
Ciao,
sono molto stuzzicato da quest'idea. Ho letto un pò di articoli in inglese relativi al mantenimento della vasca senza skimmer e devo dire che mi convince. Non si parla di filtro percolatore, ma di maturazione delle vasca a step. Sostanzialmente il discorso è sempre quello; far girare e maturare il dsb inserendo rocce vive. Ovvio che più rocce inseriamo meglio è. Il punto non è il risparmio ma il risultato; un dsb ben avviato ed una quantità di rocce vive generosa, lavorano in maniera eccellente. Si parlava dello sviluppo della fauna di filtratori, quindi dsb che sviluppa assieme alle rocce non solo la fauna bentonica, ma anche tutta una serie di animali che "naturalmente" assorbono le sostanze. Popolare la vasca gradualmente prima con coralli ed invertebrati e piano piano con pesci. Approfondirò l'argomento, ma concordo con chi dice che in una vasca matura ed equilibrata, lo skimmer molto probabilmente è una cosa in più. Ovvio che in una vasca con il vetro di fondo a vista e qualche roccia è indispensabile... :-)) Cia |
seguo con interesse l'evolversi del tuo esperimento... anche se io almeno inizialmente credo che utilizzero' lo skimmer
saresti cosi' gentile da entrare nel dettaglio sui materiali e le attrezzature che hai utilizzato per il tuo DSB ? Io sto cercando aiuto (vedi mio post su DSB in vasca alta 80cm) per non commettere gli ennesimi errori di avvio .. come mi e' sempre successo fino ad ora ! grazie Mirko |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl