![]() |
io possiedo sia i black bar che i double red, non farlo, se li mischi ti troverai a dover "buttar via" l'intero acquario ! non farlo ! non farlo! non farlo !!!
chi hai dei peacock? ciao stefano ------------------------------------------------------------------------ ecco i miei double red http://www.youtube.com/watch?v=D2ZeU...eature=related |
Quote:
Riguardo il tale Adrian... mi sorprende sempre che non sembri strano (quasi) a nessuno che molte delle diverse "varietà" siano state pescate nello stesso anno e nello stesso posto. Per un pesce che non "guarda in faccia" quando si tratta di accoppiarsi è curioso che tali ceppi si mantengano separati, no? |
Per quanto riguarda l'acquariofilia consapevole, mischiare nella stessa vasca i due pesci in questione mi pare una pessima mossa, e poi al di là di quello che potrà essere il fenotipo, genotipicamente avranno comunque metà double red e metà black bar, è bene mantenere le linee divise e non mischiarle.
------------------------------------------------------------------------ diciamo che ci sono pareri discordanti riguardo Adrian, MArio86 ha riasssunto in una frase il concetto, è come essere controllore e controlato. comunque stesso posto, ma non stessa pozza, la faccenda endler è molto affscinante e studiata proprio per questo motivo, perchè ci sono molte "pozze" vicine con popolazioni che si differenziano n breve periodo... ma la storia diventerebbe lunga... ci sono nuove teorie interessanti proprio sull'evoluzione come quella che sostiene che non esiste un Darwinismo perfetto, ma la "fortuna" alle volte scavalca alcune teoire darwiniane, scusate l'offtopic. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
scusa ma non ho capito, hai quotato la mia affermazione perchèconcordi con me o no ?
|
Non concordo, non credo che si possa parlare di barriere riproduttive date dalle diverse pozze nel "hyacinth stream leaving Laguna de los Patos North Lake" (trad: "torrente dei giacinti che lascia il lago nord della laguna di Los Patos").
Quindi le due "varietà" non possono che essere (stando al sito) fenotipi diversi di una popolazione sola (in accordo con le osservaqzioni del prof. J. Endler, che parla di un'alta variabilità individuale negli endler). Ma allora perché li vende come differenti ceppi ("line bred into strain"), se ceppi non sono? La cosa (IMHO, naturalmente) mi lascia perplesso (per non parlare dei roboanti nomi dati a questi fantomatici "ceppi", ma lasciamo stare). |
http://swampriveraquatics.com/index.html
in effetti resto sempre abbastanza stupito a selezionare un pesce diverso non ci vuole molto, ad incrociare ancora meno, eppure ci sono ancora gli allocchi che credo alle sensazionali scoperte di Adrian, senza dubbio un bravo allevatore, i suoi molly selvatici sono sensazionali. |
Quote:
quoto mario al 100%, poi c'è da dire che io in Venezuela a Los Patos non ci sono mai stato e quindi non conosco la topografia della zona, riguardo le perplessità del caso... la penso come mario. ciao stefano |
Quote:
|
Mirkown, un piccolo OT: ogni volta che scrivo la parola "endler" in un qualsiasi topic, continuo a ricevere tuoi messaggi privati in cui pubblicizzi il tuo forum di endler. Ne ho già ricevuti 2 uguali nei giorni scorsi (e pure altri utenti).
Se non rispondo vuol dire che non me ne frega nulla di fare il mod nel tuo forum. Mi pareva chiaro. Per cortesia, non spammare più (in ogni caso segnalerò la cosa pure ai mod perché sinceramente hai rotto i cosiddetti). Mi pareva che te lo avessero già detto giorni fa... (qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312905) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl