![]() |
Quote:
molto belli e di facile gestione sono i molli ... |
Ok..recepito anche questo...solo rocce vive e massimo un cm di sabbiolina...per la sump però ho visto alcuni esempio e quasi tutti mettono il filtro meccanico costituito da spunge e sabbia corallina DOPO lo skimmer...invece mi consigliavi di mettere una calza sullo scarico prima dello skimmer...che differenze ci sono tra i due metodi? Quale è migliore?
Coralli molli allora...mi informerò per vedere quelli più carini da mettere...sicuramente quello consigliato (sarco) per la simbiosi con i pagliaccetti... |
Ragazzi ho per le mani un cubo 50x50...dite che per una coppia di pagliaccetti potrebbe andare o è piccolina?
|
un cubo 50 x50 x50 è perfetto ;-)
|
Ok...allora senza che acquisto la vasca di 80 cm...penso che con un cubo del genere possa completare il mio progetto: coppia di pagliacci, qualche corallo mollo, e qualche crostaceo di contorno, tipo gamberetti e paguri.
Credo a questo punto che anche l'illuminazione sia di facile soluzione: ho visto una plafoniera che si appoggia direttamente sui vetri dell'acquario che misura giusto 50 cm ed ha 4 t5 da 24 watt...in totale dovrei avere quasi 1 watt per litro considerando che non riempirò il cubo fino all'orlo! Che dite? |
per una coppia di ocellaris e qualche molle va bene ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl