![]() |
A me pare ci sia un tappino.. mi pare di averlo visto.. anche perchè l'acqua in una palla evapora un'attimino..e bisogna sicuramente rimetterla in qualche modo..altrimenti sta boccia ti dura meno di un mese e troveresti tutto secco morto..
Ma.. all'inizio la volevo.. un'ecosistema autonomo..ti metto li e fai quello che vuoi.. poi mi sono chiesta di cosa si nutrono quei gamberetti.. appunto se muoiono che faccio??andrebbe in putrefazione il corpo,scompensando i valori dell'acqua..a meno che gli altri compagni non se la pappino.. Bho.. non so cosa pensare.. sicuramente e una di quelle cose fatte per vendere in modo da farsi i soldoni..e prendere per il naso chi dice "Non voglio un'animale perchè sporca.." se ti prendi una di quelle bio sfere, non devi "straci dietro" |
l'acqua nn può evaporare...se la boccia è chiusa ermeticamente.. #13
cmq l'ho portata a casa e ora vi faccio una foto e posto. probabilmente cmq è marino, ma prima ad procere ad aprire il tappo (che cmq è di vetro e sigillato con silicone)vorrei che mi confermaste che tipo di animaletti sono..se caridine o meno... spero possiate capirlo dalla foto..datemi un attimo e posto |
si era discusso di queste sfere in off topic qualche settimana fa cerca la il topic.............purtroppo non ricordo il titolo ma mi sembra ci fosse la parola biosfere.........
|
trovato.........
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35420 |
l'ho riesumato :-) penso che ce ne siano di punti da chiarire. leggendo la scheda del gambero presente in queste biosfere mi sembra di capire che hanno selezionato la specie più piccola e resistente possibile. Secondo me mentre noi, stupiti, guardiamo questi gamberetti, loro consumano una lenta agonia.. -04
|
grazie del link..
in ogni caso una delle mie domande nn è soddisfatta..io voglio capire se posso metterli nel mio acquario dando loro mooolto + spazio rispetto a dove si trovano... il problema è, se ora come ora sono in acqua salata, il passaggio alla dolce sarebbe fatale nonostante siano organismi che possono vivere in entrambi i tipi di acqua?i cambi di temperatura etc?in ogni caso con molta fatica sono riuscito a fare qualche foto (forse inutile vista la loro dimensione e la difficoltà ad immortalarli)e un breve filmato, 1pò + utile.. lo trovate qui : http://rapidshare.de/files/12881241/DSCN1219.MOV (sono 22mega) http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto4_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto3_435.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto2_749.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto1_129.jpg |
Quote:
|
secondo me e' un po' ina crudelta.. non so' se i pesci si trovano a loro aggio in cosi' poco spazio....
E dove il bello dell'acquariofilia cioe' di prendersi cura dell'ecosistema che si vuole riprodurre.. " questo e' solo un io parere " Ciao |
ok..che sia una crudeltà l'abbiamo capito..
però mi piacerebbe avere vostri pareri su cosa fare adesso...ripeto la domanda: se riuscite a capire di che gamberi si tratta, è possibile metterli nella mia vasca di acqua dolce? |
-KaT-,
era solo una mia opinione non mi fraintendere.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl