![]() |
non mi fido a fare l' impianto da me farei qualche danno eheheheh.
Quindi dici che la anubias heterophylla no0n la devo mettere nella ghiaia? So che guppy e cardinali hanno bisogni diversi ma a tutti i miei amici non hanno mai dato problemi, in effetti anche i miei valori sono intermedi il ph è un 7 scarso ad esempio |
devo farlo anch'io un impiantino artigianale di co2 con le guide che ci sono vedrai che non è per niente difficile e non rischi di fare alcun danno..
...come ti hanno già detto potresti anche metterla nella ghiaia ma lascia fuori assolutamente il rizoma e anche un pò do radici..se no ciao anubias... il fatto che "sembra" che non abbiano problemi non vuol dire che stiano necessariamente bene....al di la del fatto che i guppy si adattano molto ....però....cerchiamo di fornirgli quello che desiderano... |
mi hanno detto che se sbagli le dosi fai dei danni e puoi anche far cappotare tutti i pesci all' interno per questo ci vado con i piedi di piombo, ma fatemi capire bene, LA CO2 SERVE A COSA DI PRECISO? io so che migliora l' ossigenazione delle piante è vero? cihi mi sa dire a cosa serve di preciso?
Allora l' anubias heterophylla la lego ad un tronco almeno vado al sicuro io ho interrato tutto compreso il riozoma, cmq ad un mio amico un' anubias completamente interrata va benissimo, cresce che è uno splendore. Per quanto riuguarda i cardinali e i guppy devo dire che nei casi prima descritti parlo di una convivenza superiore all' anno per questo parlo, cmq dovevo prendere i neon sono meno delicati mi dicono, adesso vedo per un periodo di prova facendo continui test, chi mi sa dire i valori per fare un giusto mix? |
Dato che il motto del forum è l'acquariofilia consapevole, è giusto avvisarti sui giusti valori in cui i pesci dovrebbero stare per ricreare i valori idonei in cui vivono in natura. Poi sei libero di mettere insieme i pesci che vuoi con l'acqua che vuoi.
I guppy sono molto adattabili, tuttavia non credo sia una grande idea portare i valori ad una via di mezzo... in questo caso non starebbero al meglio nè gli uni, nè gli altri. I neon richiedono vasche lunghe, almeno 80cm di lunghezza. Vanno in gruppo di almeno 10 - 15 esemplari e richiedono vaolri di PH leggermente acido, quindi dovresti ricorrere all'uso di acqua di osmosi o altri metodi per abbassare i valori dell'acqua di rubinetto che in italia ha normalmente un ph di 7,5 o 8. Poi se senti i commercianti ti diranno che puoi mettere neon e guppy insieme senza problemi nella normale acqua di rubinetto :P |
ok adesso vediamo per i pesci cmq mi hanno detto che se sbagli le dosi fai dei danni e puoi anche far cappotare tutti i pesci all' interno per questo ci vado con i piedi di piombo, ma fatemi capire bene, LA CO2 SERVE A COSA DI PRECISO? io so che migliora l' ossigenazione delle piante è vero? cihi mi sa dire a cosa serve di preciso?
Allora l' anubias heterophylla la lego ad un tronco almeno vado al sicuro io ho interrato tutto compreso il riozoma, cmq ad un mio amico un' anubias completamente interrata va benissimo, cresce che è uno splendore. |
Il ph a valori errati non causa la morte dei pesci ma può indebolirli esponendoli a malattie, invece se li tieni a ph ottimali saranno più robusti e più colorati, e ti daranno più soddisfazioni,
|
ok ho capito.
mi sapete dire se anubias heterophylla va piantata nella ghiaia o legata su un ramo o una pietra ad esempio? a cosa serve di preciso la co2? |
Non conosco la tua anubias in particolare, ma credo che tutte le anubias hanno questa caratteristica del rizoma che nonva interrato. Come ti è stato detto, puoi anche non legarla al tronco einterrare le radici, ma senza sotterrare il rizoma nelfondale.
La CO2 è un nutrimento per le piante: la assorbono con la fotosintesi e rilasciano ossigeno. Normalmente la co2 disciolta in acqua è minima. Fornendola con un impianto di co2 fornisci nutrimento alle piante. Ovviamente queste hanno bisogno anche di una illuminazione adeguata. Ad esempio le anubias hanno bisogno di poca luce, mentre le piante rosse di moltissima luce. Inoltre ci sono piante, come la anubias, che non necessitano necessariamente di fertilizzazione, mentre altre senza fertilizzazione liquida o senza fondo fertile non riescono ad essere belle rigogliose e deperiscono lentamente. Gli impianti artigianali che ti consigliavo sono quelli fatti con una bottiglia di coca cola e un diffusore per flebo (costa 90 centesimi in farmacia). Non sono pericolosi in quanto lavorano ad una pressione bassa (poco più di una bibita gassata in bottiglia). basta avere l'accortezza di seguire la guida e di non riempire la bottiglia fino all'orlo per evitare che eventuali schiume possano risalire in acquario. |
Le anubias vanno legate, se proprio le vuoi piantare non interrare il rizoma altrimenti marcisce.
La co2 ha due funzioni, acidificare l'acqua e concimare le piante, tutto dipende dal valore del kh, più basso e più facile e modificare il ph, ma e più facile che avvengano sbalzi, per questo viene sconsigliato di scendere sotto kh 4 o comunque stare attenti. |
per l'echinodorus rosè
io ce l'ho da due mesi ed è quintuplicata, piantandola nel terreno piantala e vedrai che parte in un momento ;-) per il resto nulla da aggiungere a quel che già ti hanno detto e ascoltali i "valori medi" non fanno bene a nessuno, nè ai pesci (che ne soffriranno) nè a te (che li vedrai morire) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl