![]() |
MG 1380
CA 420 Ph 8 i fosfati non ricordo con precisione cmq sono al primo valore della scala salifert forse 0.01 non sono assenti come dovrebbe essere ma non credo che siano cosi alti da creare problemi. Si so che è normale che si gonfino ... ma secondo me in moto eccessivo quelli che vedo nei negozzi o nelle vostre foto non sono come i miei... Oltretutto si gonfiano sempre di più man mano che aumentano le ore di luce... a fine fotoperiodo della giornata sono parecchio gonfi... mentre a metà periodo sono nella norma.. |
Movimento? Ti dico già che sulla tua vasca, anche visto che è lunga, nonostante tu abbia solo molli, io metterei almeno una pompa da 1200 l/h.
|
c'è su un lato una coralia 2 verso il basso dell'acquario e sull'altro lato una piccola hydor da 600 l/h con girante posizionata in alto
|
per me se si gonfiano è segno che c'è pappa in vasca.
organico o inorganico, poi, poco cambia, ma anche la patina sui vetri ci sta ;-) |
No3 ?
|
allora, senza starla a fare troppo complicata (i puristi non me ne vogliano :-))); se vedi i coralli particolarmente gonfi e ti si sporcano i vetri è probabile (ma attenzione, non è detto che debba essere così al 100%) che ci sia un eccesso di nutrienti nell'acqua. di questi, alcuni sono misurabili (NO3, PO4, per es.), altri no. intanto dovresti essere sicuro che i test siano affidabili (non mi pare di aver letto la marca, ma tieni presente che per misurare in maniera decente nitrati e fosfati servono test da 50 euro a kit, e dubito che tu stia usando quelli). ma anche se fossero effettivamente a zero e tu stessi utilizzando test attendibili, la vasca ti sta dicendo qualcos'altro, quindi io metterei da parte il discorso test, che in questo caso è tempo perso, o quasi. partendo dalla luce, che è un po' la "benzina" che dai alla vasca, perchè incide in maniera significativa sui processi di ossidazione e di conseguenza su redox, pH e compagnia bella...
2 T5 da 39 potrebbero pure bastare, però bisogna vedere il resto (cioè che animali hai in vasca, com'è la gestione, blablabla). poi vorrei capire il discorso di quel tubo metà blu e metà bianco che hai scritto sopra, perchè non son sicuro di aver capito bene. sempre per restare in termini di luce, quanto tempo hanno i tubi? il passo successivo è l'acqua dilce che usi per i cambi/rabbocchi. impianto osmosi? misuri qualcosa di quella? tipo conducibilità o TDS. poi il resto della tecnica. non so bene come sia allestita la vasca. segnami quelle 3/4 cose essenziali (senza farmi andare a leggere topic chilometrici, grazie :-))): metodo di gestione, data allestimento, rapporto rocce/litri, movimento, temperatura (picchi), skimmer? popolazione: pesci, tipi di coralli. |
Ciao , cerco di rispondere a tutte le domande...
I test che utilizzo sono i Salifert. La vasca è un 40 litri netti con c.a 7 kg di rocce allestia 11 mesi fà I valori dell'acqua appena misurati sono : Temperatura 27° C.A Salinità: 35 No2: 0 No3: 5 mg/l Po4:0 MG: 1340 CA: 400 PH: 8 Kh: 8 Animali in vasca 13 c.a coralli molli principalmente actinodiscus, 2 micro paguri e pagliaccetto. Cambio il 10% d acqua ogni settimana ultimamente fatta da me ma prima la acquistavo ed il problema c'era cmq e rabbocco con acqua d osmosi acquistata. Nella vasca c'è installato uno skimmer della wave con alcune modifiche , sembrerebbe funzionare abbastanza bene. 2 pompe di movimento una da 600/l l'altra da 1200 Illuminazione due tubi t5 da 39 w uno 10.000k l'altro 12.000k hanno 3 mesi di vita Prima della sostituzione era montato al posto del 12.000k un attinico , sostituito su consiglio del negoziante per aumentare la luce. Spero di aver risposto a tutto |
secondo me il problema è di facile identificazione, ma di difficile soluzione.
hai del carico organico (pesce) senza avere una filtrazione adeguata. o togli il pesce o metti uno skimmer che sia degno di quel nome. il niagara lo puoi modificare come ti pare, ma resta poco più che un aereatore ;-) |
Che ne pensi dello slimskim nano 135 della hydor?
Non e il Niagara il mio e il nanoskum ... Dici che Cmq non va bene? Io il bicchiere lo trovo sporco ... E sembra lavori... |
quello dell'hydor non lo conosco, mi spiace.
se per nanoskum intendi il reef-octopus, la mia opinione è pressochè la stessa. il problema non sta nella marca o il modello, ma che non ci sono proprio le misure per fare una schiumazione che possa essere definita tale. quel po' di sporco che ti toglie ovviamente è sempre meglio che niente, però se hai dei problemi di pulizia dell'acqua, le soluzioni sono solo quelle che ti ho indicato sopra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl