![]() |
Esatto,è proprio quello che sto cercando di fare io,come puoi vedere dalle foto in questa discussione!
|
he, he... mi sa che l'unico sistema per andarci fuori è quello di provare.
Magari anche senza acqua. Si potrebbe fare come ha iniziato. Metti tutto dentro una vaschetta con i bordi bassi o te la fai con quattro tavole inchiodate. Posizioni le rocce e ci aggiungi il fondo (solo ghiaino, anche sabbia o ghiaia qualunque che poi non userai in acqua). Poi vai a farti una bella gita per i campi o in montagna e ti porti a casa un pò di muschio e qualche ciuffo d'erba che assomigli a quello che metterai in vasca. Inizi a disporre e fai qualche foto. Sposti le rocce, le piante, la stradina e fai foto (sempre nella medesima posizione, meglio se col cavalletto). Prova e riprova, più scene avrai meglio è. Poi per una settimana o più non lo guardi nemmeno. Non fare niente, come dire: stacchi la spina un attimo. Dopo la pausa riprendi in mano le foto e subito ti balzerà all'occhio la scena migliore e quello che sarà da modificare... Io faccio così quando non so decidermi. La cosa richiede un pò di tempo, ma da buoni risultati. Poi se ancora non mi convince o ci riprovo o lascio stare... i tempi non sono maturi per quel prodotto. Mi faccio un appunto per riprenderlo in mano nel futuro. |
Si può provare,ma devo prendere un pò di sabbia al mare... Comunque la vasca mi dovrebbe arrivare la prossima settimana,quindi posso anche aspettare e provare direttamente con la Flourite e l'acquario.
|
#36# buon lavoro...
|
Ci vorrà sicuramente del tempo per trovare la combinazione giusta (sempre meglio fare le prove in fase di allestimento e con vasca senza l'acqua).
Di sicuro una buona pendenza è metà del lavoro ;-) (il problema è poi non far franare tutto quando si inserisce l'acqua) |
Oltre ad una buona pendenza anche la creazione di dossi e colline aiuta molto! :-)
Sicuramente non è facile tenere fermo il fondo quando si riempie,un metodo è quello di spruzzare l'acqua fino a coprire il fondo,come fa Oliver Knott. |
il problema non è solo all'atto del riempimento ,anzi
personalmente i probl maggiori x il mantenimento delle pendenze li ho avuti con la flourite classica lentamente ma inesorabilmente tendeva a spianarsi rendendo tutto troppo uniforme x rendere meglio il senso della profondità si può giocare con i colori tendenzialmente le essenze + scure davanti e + chiare dietro o sui 2/3 |
Spero che il prato di Calli la tenga unita...
|
Ragazzi guardate che belli questi 2 acquari,è incredibile l'effetto prospettico che c'è,soprattutto nel primo!
http://coolnwacky.com/pimages/iqs_im...1297844313.jpg http://en.iaplc.com/about/images/gpworks10.jpg |
Comunque non dimenticate che un conto è vedere queste foto, tutt'altro e poi vedere le vasche dal vivo (non perchè siano meno belle ma perchè poi l'effetto delle prospettiva diventa diverso)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl