AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Progetto di sistema di barriera - evoluzioni-->leggere ultimi post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312242)

Gelammo 10-07-2011 09:14

Ragazzi, ancora con sto sole... ma avete letto l'allegato che ho postato estratto dal libro di Calfo? Se è per la traduzione in Italiano... capisco come mai ancora state a parlare che il sole non è sufficiente.

Dunque Calfo che è un'autorità in materia, alleva coralli con luce solare da anni e lo fa nel freddo della Pennsylvania. Altri a latitudini ancora più a nord come appunto menzionato nel libro.

Onestamente io mi chiedo dove abitano queste persone che dicono che al nord il sole c'è solo 5 mesi l'anno... e poi avete idea di quale sia l'irraggiamento anche a cielo coperto?

Questo progetto nasce dal fatto che dopo avere avuto vasche di grandi dimensioni, ora che sono a secco da qualche anno, se decido di imbarcarmi nuovamente in questa avventura lo voglio fare con qualcosa di speciale e di diverso, una vasca rivoluzionaria e come largamente anticipato nel mio post, mi riferisco alla tecnica. Io non sono un museo o un acquario pubblico con soldi a fondo perduto e pur coltivando questa passione sono certo che vi sia una maniera più eco-sostenibile per condurre una vasca.

Del resto migliaia di kw di corrente si possono risparmiare usando un mini fotovoltaico per le pompe ed il riscaldamento ausiliario, ma quello su cui voglio raccogliere impressioni è un sistema di raffredamento e riscaldamento "diverso". Tutto il resto è pura tecnica ormai trita e ritrita. Forse qualcuno penserà che è la solita perdita di tempo, ma forse, e dico forse, è proprio dalle idea innovative che si trae lo spunto per cambiare qualcosa. Poi mi rendo conto che se uno vive in appartamento il mio progetto non è replicabile.

Approposito di nebbia, dove vivo io la nebbia è un fenomeno ormai ridotto a pochi giorni l'anno e quasi sempre è mattutina o notturna. Troppo cemento e troppo asfalto... e comunque ricordo nuovamente che ai tropici i monsoni coprono il cielo molto più a lungo. Ho vissuto mesi in regioni soggette a monsoni con tanto di barriera corallina...
Il cruccio di usare il sole mi assilla da 15 anni e mi sono ripromesso che se avessi fatto un altro acquario di barriera in vita mia lo avrei fatto con illuminazione naturale. #22

E' davvero strano che nessuno in Italia si fidi del sole, dal governo in giù. #28f

Insomma... il post era un altro con altre domande. Ripeto e vorrei evitare ogni sarcasmo, il sole di Verona come quello di molte altre regioni del nord è più che sufficiente per allevare coralli in una vasca profonda meno di un metro.

Ora vi invito nuovamente a leggere bene il post e se avete voglia ed ideee di concentrarvi sugli argomenti più "caldi". ;-)

Ciao

Daniel89 10-07-2011 09:58

gleam mi sembra un bel progettone....mi sembra tu abbia già abbastanza carne al fuoco...mi lascia solamente un po perplesso il discorso del riscaldamento in inverno, partendo dal presupposto che non so che temperatura ci sia nel sottosuolo in inverno, credo che comunque non basti assolutamente per mantenere a circa 24° l'acqua in gennaio....ok che la copertura della serra funge appunto da serra...ma non mi convince molto...parlo da perfetto ignorante in materia eh...magari sto dicendo una gran *******...

Sandro S. 10-07-2011 10:10

mi associo purtroppo agli altri per il discorso luce.
probabilmente Calfo non fa l'elenco dei coralli che possono crescere a certe l'atitudini dopo ovviamente il sole è diverso.
probabilmente non dice neanche che risultati si possono avere, un corallo vive....sopravvive...colori "stupendi" o tutto quasi marronensis.
probabilmente si riferisce più a molli che sps.

purtroppo la luce è uno dei fattori principali e lo dice anche Calfo, vedremo i risultati.

Io ho un luxometro e da neofita l'ho messo al sole poi in una zona di ombra e poi sotto le lampade dell'acquario, la differenza è tale da non poter neanche pensare di paragonarli.

Manuelao 10-07-2011 10:19

Seguo anch'io


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hypa 10-07-2011 11:24

A me l'idea, come tale, e puramente teorica, piace molto, per me , la temperatura nel sottosuolo rimane costante, ma a profondità superiori al metro e bisogna comunque vedere quanti gradi ci siano.
Per me devi provare a fare esattamente quello che hai scritto, e quello che hai in mente, ma riducendo in scala il tuo progetto, fai una vaschetta piccola, tipo 20 litri o meno, inserisci una o due piccole talee di corallo esigente, e prova, vedi come si comportano, vedi la temperatura, la luce ecc, e fai un articolo, sia che i risultati siano buoni, che non, in modo che tutti possano usufruire del tuo lavoro e della tua esperienza.
Avevo pensato anch'io di usare i tubi solari, il riscaldamento da termosifone, ecc. ma alla fine ho optato per i pannelli fotovoltaici, e per ora vado con gli accessori classici e testati, poi, (tanto ho spazio) proverò altre soluzioni, in vasche separate.
Comunque al momento ho tre vasche illuminate dl sole, con refri, una con le rocce, un piccolo refugium ed una con coralli molli un anemone, gamberi e pesci (stanno li da tre mesi e stanno benissimo, anzi i molli sono cresciuti tanto, i copepodi e la fauna bentonica si è moltiplicata).
Se puoi prova e poi facci sapere come va, usando una miniatura del tuo progetto non spenderai molto, ma avrai dei dati attendibili;-)

fappio 10-07-2011 11:36

la luce solare non è il massimo come spettro , poi in una serra in estate , la temepratura potrebbe arrivare a 50° ... se vuoi usare l'energia del sole la cosa migliore sono i pannelli solari ... per ottimizzare la luce, potresti creare 3 4 scogli e concentrare la luce su di essi

Gelammo 10-07-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1061005715)
A me l'idea, come tale, e puramente teorica, piace molto, per me , la temperatura nel sottosuolo rimane costante, ma a profondità superiori al metro e bisogna comunque vedere quanti gradi ci siano.
Per me devi provare a fare esattamente quello che hai scritto, e quello che hai in mente, ma riducendo in scala il tuo progetto, fai una vaschetta piccola, tipo 20 litri o meno, inserisci una o due piccole talee di corallo esigente, e prova, vedi come si comportano, vedi la temperatura, la luce ecc, e fai un articolo, sia che i risultati siano buoni, che non, in modo che tutti possano usufruire del tuo lavoro e della tua esperienza.
Avevo pensato anch'io di usare i tubi solari, il riscaldamento da termosifone, ecc. ma alla fine ho optato per i pannelli fotovoltaici, e per ora vado con gli accessori classici e testati, poi, (tanto ho spazio) proverò altre soluzioni, in vasche separate.
Comunque al momento ho tre vasche illuminate dl sole, con refri, una con le rocce, un piccolo refugium ed una con coralli molli un anemone, gamberi e pesci (stanno li da tre mesi e stanno benissimo, anzi i molli sono cresciuti tanto, i copepodi e la fauna bentonica si è moltiplicata).
Se puoi prova e poi facci sapere come va, usando una miniatura del tuo progetto non spenderai molto, ma avrai dei dati attendibili;-)

Ciao! Finalmente qualcuno con del fegato -42

Interessante il tuo progetto; se hai voglia mi puoi postare descrizione delle vasche e foto? info@globalmogul.net . Thanks.
Relativamente al setup di prova ci ho pensato anch'io ma qua casca l'asino perchè con una vasca da 100 litri paradossalmente il problema della termoregolazione si amplifica. Quindi credo sia meglio affidarsi alla tecnica e fare una simulazione in base a ciò che si conosce della termoidraulica. Infatti inizialmente avevo pensato anch'io ad una vasca più piccola con refrigeratore e devo dirti che a questo stato delle cose l'idea non è scartata del tutto se proprio non trovo soluzione con il discorso "geotermico"; ovviamente sia tecnica che economica. Prossima mossa è trovare un ingegnere termoidraulico e scroccare una consulenza in materia. Ce n'è mica uno tra di voi? #12

Quando un progetto è interessante poi le idee non mancano. Effettivamente avrei a disposizione anche un pozzo da cui attingo l'acqua in seconda falda a circa 36/40 metri. 8 Metri il fondo più tubo che pesca per altri 30. L'acqua è ottima e pedemontana, un pò ricca di nitrati, ma con un buon gruppo osmosi mi si dice che si risolve tutto. Però, potrei sfruttare proprio questo pozzo per creare un tubo che scende e risale passando per le tre vasche precedentemente descritte in maniera che l'acqua scendendo e risalendo d'estate venga automaticamente raffreddata. Ora è da capire che pompa mi serve per fare una cosa del genere... se devo consumare 2kw di pompa non ha senso.

Altra soluzione è di costruire una specie di serpentina tipo impianto di riscaldamento a pavimento, 1,5 mt sotto la serra con tubo pvc da irrigazione e far girare l'acqua li sotto dalla vasca interrata n.3. A livello di raffreddamento dovrebbe funzionare, ma devo sentire un ingegnere .

Per il riscaldamento invernale pensavo ad un pannello scaldacqua solare con bombola; devo anche li sentire se si trova qualcosa che può lavorare con l'acqua salata.

D'estate la temperatura in serra verrebbe mitigata dal fatto che la parte frontale della stessa verrà realizzata asportabile al 50% così da lasciare nei primi 2 mt da terra a cielo aperto. Comunque non pioverebbe in vasca evitando che le piogge acide interferiscano con il ph. Dopo ogni nubifragio la piscina scende da 7.5 a 5.5. -04

G

Ps.: Per chi insiste con questa storia della luce solare, consiglio la lettura del libro di Calfo nelle cui 440 pagine fittamente scritte di cui 5 di foto, si spiega nel dettaglio ogni specie, comunque non escludendone alcuna.
Aggiungo anche che l'Italia, checchè se ne dica, al nord più che al sud ma per questione monetaria, è uno dei primo produttori di fotovoltaico in Europa con un trend di investimenti privati nel settore da paura. Ora... se ci fossero 5 mesi di sole e se l'irraggiamento non fosse adeguato... per dire eh. #28f

Hypa 10-07-2011 15:38

Per quanto riguarda lo "scaldabagno" a pannelli solari, non puoi usarlo, l'acqua entrerebbe a contatto con i metalli che costituiscono il boiler e le serpentine e scenderebbe avvelenata..ci avevo pensato anch'io...dovresti fartene fare uno tutto in titanio, e ti costerebbe diverse migliaia di euro (sempre che trovi qualcuno disposto a farlo)..invece Roby78 ha aperto un post molto interessante per il riscaldamento dell'acqua in inverno, utilizzando la condotta dei termosifoni, cercalo ti sarà utile!Puoi usare una serpentina in titanio o in plastica, o multistrato.
Per le vasche non appena monto tutto ti faccio sapere.
Per quanto riguarda la "miniatura" del tuo progetto, dovresti creare un ambiente a temperatura controllata, in quel modo dovresti poter ricreare a grandi linee una simulazione di quello che avverrebbe in grande.
La Pompa che ti servirebbe per far scendere l'acqua e raffreddarla dovrebbe essere molto potente, e allo stesso tempo far circolare poca acqua per darle il tempo di raffreddarsi, ma se tu istallassi delle ventole (grandi e potenti per la 6000lt) dovresti comunque riuscire a tenere sotto controllo la temperatura.

Giordano Lucchetti 10-07-2011 15:41

Un conto e' il fotovoltaico e un conto e' lo spettro.

E poi ti costa di + che una plafo normale a t5...

fappio 10-07-2011 15:55

gleam , la luce che mediamente le nostre lampade riproducono e di circa 14000 k° quella solare è di circa 6000, al crepuscolo anche 4000 con forti tendenze sul rosso , che è la lunghezza preferita dai cianobatteri ed alghe infestanti .....14000k° è il colore di luce che si trova a circa 8 10 metri di profondità, però le nostre lampade riescono a dare una intensita media maggiore rispetto a quelle naturali a quelle profondità ... dire che la luce solare non va bene per i coralli , è sbagliato , i coralli crescono con la luce solare, però immagino che sarai d'accordo con che a 50cm di profondità le irradiasioni solari sono molto diverse che a 10metri ... al nord , a dicembre c'è un irraggiamento di 8 ore , mentre in estate di 16 , con variezioni di colore ed irraggiamento notevoli anche nel giro di pochi minuti ....questo non aiuta , e siccome hai intenzione di investire non pochi soldi il mio suggerimento è quello di valutare bene le priorità, se il tuo scopo è mettere qualche corallo robusto va anche bene , (io non lo farei mai però ) se il tuo scopo è avere una vasca di sps stai perdendo tempo e buttando soldi .....questo è il mio suggerimento ;-) ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09156 seconds with 13 queries