![]() |
Non fare test x almeno un mesetto..
|
Io son bastian contrario, e ti dico questo :
I test vanno fatti per un semplice motivo che poi e' anche logico, .............. il periodo di buio non esiste !!!! puoi invece ( e qui concordo ) accendere la luce al momento che riesci a portare i fosfati prossimi allo 0,03 e nitrati a 5 , in queste condizioni puoi accendere le luci e far si che si formi inevitabilmente un po di diatomee, cosa che non succedera' mai con luci spente. E' una fase che deve fare !!!! I batteri nel marino, al contrario del dolce, lavorano anche con la luce. Per accellerare i tempi di maturazione, metterei le resine perche' ti darebbero modo di innescare il Rapporto Redfield che avviene con fosfati inferiori allo 0,03, poi come ti e' stato consigliato vanno tolte. L'acqua non la filtrerei come fai tu, ( vale anche per Salvatore ) perche' se e' vero che da una parte salvi batteri, e' anche vero che dall'altra non scendono i nitrati, quindi allunghi i tempi di maturazione. Poi fai tu !!!! Come hai letto ogununo dice la sua, e bisogna capire quale' la versione giusta. ;-) |
TI QUOTO STEFANO
ma per l'aspirazione del sedimento parlo (IMHO) preferisco che per le prime settimane nel mio caso di non fare cambi acqua non credo che ci siano scompensi ionici irrecuperabili come detto da amstaff ,poi magari mi sbaglio anzi ritengo che i cambi d'acqua nel periodo di maturazione 2-3 settimane portano solo scompenso a quello che si sta formando ,sono per la luce dopo circa 2 settimane e inizio di almeno 4 ore e aumento 1/2 ora al giorno. e in tutte le vasche mai avuto problemi ovviamente skimmer a palla una fiala di batteri ogni 15 giorni in maturazione poi solo all'occorrenza NON ESISTE la regola! |
Quote:
Se posso dare un contributo, la persona che mi sta seguendo e di cui mi fido, mi ha suggerito di procedere con: - luce (per il momenti 6 ore T8; 4 ore HQI); - no resine, solo il filtro biologico (6 litri Siporax che si sta attivando dopo aggiunta atti store batterico Sera e Enzyme); - schiumatoio a mille. L'acquario si presenta con: - Diatomee (non sono esperto e chiamo così le alghe brune che si attaccano sui vetri); - nitriti scesi a 0,2 mg/l (dopo inserimento e attivazione Siporax. La settimana scorsa, la prima e senza Siporax erano a >1!!); - nitrati ancora a 12,5 mg/l; - fosfati 0 mg/l. http://tapatalk.com/mu/5d3a34d4-7d4c-be75.jpg Andrei avanti così fino ai primi di settembre. Che ne dite? |
Quote:
Perchè se ti consiglia i test della foto è solo per vendere.... Perdonami la schiettezza ma cambierei i test... e leverei il filtro biologico , che ormai non si usa più negli acquari marini. |
mavitt66 .... ti consiglio ti aprire un topic nuovo con la descrizione della tua vasca e cosa vuoi allevare .... così ti possiamo dare un parere anche qui dal forum ....perchè come detto già da sky1958 non mi sembra che chi ti segue sia aggiornatissimo ;-)
|
salvatore80 - pinomartini,
in questa fase puoi aspirare per eliminare il sedimento, e puoi approfittare di cambiare un po d'acqua, ................ male non fa !!!! Certo che non parliamo di cambi del 50%, ma poche decine di litri alla settimana. Il punto non e' il cambio d'acqua di per se, ma stabilire i valori per portarli a 5 mg/lt di Nitrati e 0,03 di fosfati. Questo vale per tutte le vasche !!! Quindi i test servono a monitorare l'andamento e far si che , al raggiungimento di questi valori, si parte con la luce. Non serve a niente partire con poca luce e aumentarla di giorno in giorno, come non serve il periodo di buio, ........... a valori citati prima non si formano alghe, .......... salvo diatomee che scompaiono velocemente. Per finire ............. raggiungere questi valori, dipende molto dal tipo di roccia usata, nel senso che, .................. spesso ci lasciamo tentare dal prezzo, usando rocce ( e lo dico da tanto ) prese da vasche dismesse !!!! Il punto e' che l'onesta' delle persone e' molto opinabile, e capita che porti a casa rocce anche a 6,00 € al chilo, ma provenienti da vasche collassate, .................... la vasca in questo caso non partitra' mai bene, e avrai perennemente sedimenti sul fondo. Ultima cosa, a ragione Amstaff, sullo squilbrio che potrebbe portare l'inserimento delle resine, pero' per i motivi spiegati prima ( parlo delle rocce ), potrebbe essere difficile abbassare i fosfati solo tramite skimmer, quindi nella fase iniziale possono aiutare. Ricordatevi che il Rapporto Redfield che abbiamo nelle nostre vasche, non e' equilibrato , e per innescarlo i fosfati devono essere prossimi allo zero. Equilibrato il sistema non bisogna usare resine antifosfati, per evitare scompensi. ;-) |
Quote:
1 )non credo che ci siano squilibri ionici in vasca apirando sedimente e filtrandolo in sump con della calza stretta altrimenti la pompa di risalita farebbe la stessa cosa e 24 h al giorno 2) in maturazione parere personale che cambi 5-10 litri di acqua per abbssare i nutrienti non cambia niente se la lasci per 20 giorni senza farli e preferisco non stravolgere niente E RIPETO NON E LEGGE OGNI UNO GESTISCE A MODO PROPRIO 3) discorso luce IO preferisco partire con 4 ore e aumentare 1\2 ora al giorno E PURE QUESTO NON E LEGGE OGNI UNO estisce come vuole quindi non vale per tutte le vasche 4) le resine io le metto all'occorrenza e solo in fase di start (ma non sempre) 5)i test IMHO in fase iniziale e per il primo mese con o senza buio non servono a una mazza io misuro solo dopo aver completato le ore di luce perche in fase iniziale i valori sono ballerini e poco veritieri . ULTIMA COSA se puoi spiegami questi squilibri filtrando il sedimento in sump,adesso sono curioso;-) |
Scusa Salvatore, ma non hai capito una mazza di quello che ti ho detto !!!!!!!!!!!
1° Primo ti ho detto che se aspiri e cambi anche 10 lt non succede niente, salvo che non fai cambi del 50%. E non al contrario !!!! 2° Non stravolgi niente se fai piccoli cambi perche' la vasca non ne risente minimamente, non ha alcun senso di filtrare la stessa acqua. Non e' che se cambi un po d'acqua butti via tonnellate di batteri !!!! 3° Il fattore luce, ognuno fa come crede, ma se hai organico a zero e valori a posto non serve a niente accendere la luce aumentandola di poco , ogni giorno o settimana. Con questo sistema non fai altro che allungare i tempi per far comparire le diatomee, e allo stesso tempo allunghi i tempi per farle andare via. 4° Le resine ho detto che possono aiutare ad riequilibrare il rapporto Redfield in fase di maturazione, poi se la vasca gira bene, puoi non adoperarle, ma ripeto che questo dipende molto dal tipo di roccia che si usa. Di squilibri ha parlato Amstaff e a lui che devi porre la domanda. 5° I test ti servono per capire come si sta evolvendo la situazione, e se il rapporto in vasca comincia ad equilibrarsi. Ultima cosa non ti ho detto che se filtri sedimento crei squilibrio !!!!! Ma se poi decidete di fare di testa vostra, a che serve chiedere sui forum ???? ;-) |
Effettivamente i test li ho comprati io senza la benché minima idea da Moby Dick, consigliato da uno dei tecnici, quando ho fatto la pazzia di comprare il primo acquario Nanoreef 30 Dennerle!
Se potete consigliarmene di più affidabili sono i benvenuti. La persona è un grande appassionato di acquariofilia che non vende nulla. Poi la passione è esplosa e dopo aver letto un po di tutto - anche il forum - sono passato a: - vasca Wave 300 (120x50x50); - 75 kg di rocce vive (Fiji); - 1 pompa di movimento Wave Stream Magnetic 2200 (per il momento. Ne aggiungerò una della Tunze); - SUMP 60x40x40 in cui ho ricavato diversi setti: . il primo libero con arrivo discendente vasca; . Secondo con spugne da laghetto; . Terzo con 6 litri di Siporax; . Quarto libero (per eventuali inserimenti resine filtranti) . Quinto con schiumatoio Wave 900P e pompa di rilancio in vasca Wave Stream 2200; http://tapatalk.com/mu/5f4b35c4-5c4a-bea8.jpg - plafoniera WAVE con 2x250W HQI, 4x39W Wave T5 actinic e 8 led; - Tunze Osmolator per il controllo dei livelli nella SUMP; - Teco TC 10 condizionatore con lampada UVC integrata, per regolazione temperatura. Il sistema è in avviamento dal 28/6 e conto di poter cominciare con gli animali a fine agosto. Mi sorprende un po' il commento sull'eliminazione del filtro biologico che sia nel forum, che in tutti i libri e riviste che ho letto, sembrava essere un punto fermo. Ho allestito due "isole" di rocce con un tunnel nel mezzo http://tapatalk.com/mu/5d3a34d4-59c8-2dc0.jpg prevedendo di ospitare coralli molli da un lato e duri dall'altro (questi ultimi mia passione e target. In tale prospettiva, settembre acquisterò reattore calcio e calkwasser). Oltre ovviamente a qualche simpatico pesce e gamberetto (a partire due Amphiprion Ocellaris e da quattro Lismata grabhami che attualmente sono nel Nanoreef Dennerle e che dovrò trasferire nel nuovo acquario prima delle ferie). Spero di aver messo a disposizione le info che servono e vi ringrazio anticipatamente per una eventuale risposta. Saluti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl