AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Ora starò su a qualcuno,però... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311250)

Stefano1961 02-07-2011 22:49

Rimane sempre una questione di gusti personali !!!
Non farei mai un dsb, perche' non vorrei mai vedere quella poltiglia che si forma sotto ( anche se naturale ) mettendo 12 cm di sabbia.
Allo stesso tempo, anche il vetro sul fondo non e' un bel vedere !!!
Quindi bisogna arrivare a dei compromessi.
Possiamo stare qui a raccontarcela, che ognuno rimarra' della propria opinione, questo a torto o a ragione. ;-)

Stefano G. 02-07-2011 22:54

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 1060991703)
Rimane sempre una questione di gusti personali !!!
Non farei mai un dsb, perche' non vorrei mai vedere quella poltiglia che si forma sotto

sicuro di aver visto dei dsb funzionanti ?
io ne ho fatto alcuni e di poltiglia non ne ho mai vista ............... sarò fortunato :-))

RobyVerona 02-07-2011 23:27

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060991716)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 1060991703)
Rimane sempre una questione di gusti personali !!!
Non farei mai un dsb, perche' non vorrei mai vedere quella poltiglia che si forma sotto

sicuro di aver visto dei dsb funzionanti ?
io ne ho fatto alcuni e di poltiglia non ne ho mai vista ............... sarò fortunato :-))

No Ste, non sei stato fortunato... Se un DSB è allestito bene, maturato con calma e con una buona popolazione di poltiglia non se ne forma, o se ne forma gran poca. Il marciume si forma in vasche con una insulsa mezzavia ma anche in vasche allestite con un berlinese alla quale è stata aggiunta la sabbia in un secondo momento. Poi se la vasca ha un buon quantitativo di rocce, ben schiumata e ben popolata non è detto che l'innalzamento dei valori si abbia nel breve periodo, anzi, possono passare anche anni ma ad un certo punto, prima o poi dei brutti scherzetti la sabbia li giocherà!

salvatore80 02-07-2011 23:52

non c'e niente da fare la SABBIA E SABBIA e sono anni che si discute io 2 acquari uno con sabbia sono uscito pazzo l'altro mi sono trovato una meraviglia ,ma l'effetto con sabbia e un'altra cosa .
ora sto in maturazione forse piu in là una spolverato di sabbia media puo essere che la metto

RUTHLESS86 02-07-2011 23:58

sabbia o non sabbia.....rocciata appoggiata o rocciata distaccata........ognuno.......si fa la vasca come gli piace.........per questo siamo qui a confrontarci seno avremmo tutti le vasche uguali....... ;-)

Emanuele Mai 03-07-2011 00:30

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1060991742)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060991716)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 1060991703)
Rimane sempre una questione di gusti personali !!!
Non farei mai un dsb, perche' non vorrei mai vedere quella poltiglia che si forma sotto

sicuro di aver visto dei dsb funzionanti ?
io ne ho fatto alcuni e di poltiglia non ne ho mai vista ............... sarò fortunato :-))

No Ste, non sei stato fortunato... Se un DSB è allestito bene, maturato con calma e con una buona popolazione di poltiglia non se ne forma, o se ne forma gran poca. Il marciume si forma in vasche con una insulsa mezzavia ma anche in vasche allestite con un berlinese alla quale è stata aggiunta la sabbia in un secondo momento. Poi se la vasca ha un buon quantitativo di rocce, ben schiumata e ben popolata non è detto che l'innalzamento dei valori si abbia nel breve periodo, anzi, possono passare anche anni ma ad un certo punto, prima o poi dei brutti scherzetti la sabbia li giocherà!

#25#25#25
con sabbia no3 a 20 fissi avevo.... -04-04
ora senza sabbia a 0 :-)):-))

Gelammo 03-07-2011 00:45

Tanto per dire... Io ho sempre privilegiato il fondo sabbia prima coral frags, poi sugar size ed ho sempre combattuto con i nitrati a 50... e sapete cosa ho scoperto anni dopo? La sabbia non centrava nulla! Tutta l acqua della mia zona sia pozzo che acquedotto ha nitrato fisso a40/50mg/l! l osmosi non puo' nulla... E quindi resto nuovamente dell idea che se in natura un bel fondo di sabbia gioca il suo ruolo nell equilibrio della barriera... In vasca, se ben gestito non puo' essere da meno. Non capisco nemmeno come possa essere controproducente un fondo da 20 cm con 130/150 kg di rocce vive... Spazio ed Illuminazione permettendo.
Ai piu esperti credo che il mio progetto sia chiaro... Luce solare+fondo importante+tante rocce.

Anticipando alcuni... Tutto il resto l ho gia' provato in passato... Tranne il zeovit.


provocazione? Attendo impressioni spassionate visto che ho intenzione di modellare questo nuovo progetto acquariofilo anche grazie al vs aiuto e vista l innovazione scriverci un manuale a riguardo (-; Miky sai mica che ho pure pubblicato un romanzo nel quale spicca la mia vena acquariofila? (-; Se ti interessa vai su Amazon e cerca La Sorella Maggiore...

Ciao,

G

Gelammo 03-07-2011 00:52

Dimenticavo e sempre con molta umilta' visti gli anni di assenza... Se e' vero che vedo berlinedi che sembrano vasche di laboratorio, vedo anche alcubi dsb con 80kg di sabbia e 15kg di rocce che mi ricordano la vasca del mio ristorante di pesce preferito anni 80.

ribadisco e chiedo, visto che l acquariofilia da 15 anni ciclixamente gira intorno alle stesse cose... Cosa ci puo' essere di male ad accoppiare i due sistemi piu diffusi se apportiamo la giusta quantita' di luce?

Esperienze e congetture sono le benvenute.


Ciao

G

Stefano1961 03-07-2011 18:30

Gleam

ORA TI STARO' SULLE PALLE IO ................ PERO'

Sull'altro post del metodo da seguire ho trovato questo link :

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...sp?Stampa=true

Se questa era realmente la tua vasca, rapportata ai canoni ai quali siamo giunti oggi " FA SCHIFO ". Forse poteva andare bene 10 o 15 anni fa, ma adesso aspiriamo tutti ad arrivare ( e bene o male si riesce ) a qualcosa di meglio. Naturalmente abbiamo avuto, una evoluzione della tecnica in generale, cosi' come un netto miglioramento dei prodotti, quindi non so quanti anni fa l'hai fatta , ........... ma eri giustificato dalla mancanza di mezzi e conoscenze. Tanto per farti un esempio, nella tua sump si vede la spugna, uno skimmer obsoleto ( per l'attualita' ) e altro ancora. Questo per dirti che, come hai visto dalle risposte e dalle esperienze personali, ogni vasca ha una storia tutta sua. Se ritieni di mettere la sabbia perche' nel mare c'e' ........... fallo !!! Ma non puoi a torto o a ragione convincerci con la tua " umilta' " che e' meglio cosi'. ;-)

Manuelao 03-07-2011 18:38

Non apre il link


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11367 seconds with 13 queries