AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   foto e classificazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31122)

milly 16-09-2006 22:21

corydoras metae
Famiglia: Callittidae - Diffusione : Amazzonia zona brasile
Lunghezza max in cm : 6
Dimorfismo sessuale : Poco evidenziato come del resto per la maggior parte dei pesci pulitori. Di solito femmina più grande e con ventre tondeggiante.
Riproduzione : La riproduzione avviene spontaneamente, la coppia infatti si forma in un gruppo di diversi esemplari e anche a distanza di tempo avviene la deposizione. Le uova vengono deposte su vetri legni piante etc. I genitori non curano le uova ma i piccoli abbastanza grandi alla nascita trovano da se il cibo anche se la somministrazione di mangime fine è comunque necessaria. Attualmente i pesci acquistati dai negozianti provengono per la maggiore parte da allevamenti dove la riproduzione spesso viene favorita dall'uso di ormoni specifici che accellerano la formazione delle gonadi. Esiste pultroppo ancora adesso un discreto commercio (soprattutto in america) di esemplari catturati in natura e trasportati nel più grosso centro di smistamento che si trova a Manaus nel rio delle Amazzoni.
Temperatura 22- 27 - PH 6-7 - : Durezza dGH 8-14

mmicciox 19-09-2006 18:28

CORYDORAS SCHWARTZI

Famiglia: Callittidi, Genere: Corydoras, Specie: C. schwartzi

Origine: la specie è stata scoperta negli anni 60 nel Rio Purus ma in realtà è una specie presente in molti altri affluenti del Rio delle Amazzoni;

Descrizione: una banda scura attraversa verticalmente la testa interessando l’occhio; puntinature scure formano delle linee sul dorso e sui fianchi mentre il ventre è chiaro; colorazione di fondo variabile dal giallo al bronzo. Le pinne pettorali e quella dorsale sono dotate di una spina e vengono utilizzate per la difesa dai predatori. Il dimorfismo sessuale è evidente solo ad occhi esperti: la femmina si presenta normalmente di dimensioni leggermente maggiori e più robusta. La riproduzione in cattività avviene raramente. È dotato di un carattere socievole e pacifico; preferisce la vita di branco, è una specie vivace, robusta e facile da allevare

Habitat: fondo di ghiaia sottile con abbondante vegetazione e ripari

Dimensioni: raggiunge i 7 cm

Alimentazione: si ciba dei detriti presenti sul fondo della vasca ma come tutti i Corydoras necessita di periodiche somministrazioni di mangime in compresse e cibo surgelato

Acqua; temperatura 22#26°C, pH: 7; durezza non superiore ai 15 °dGH http://www.acquariofilia.biz/allegat...wartzi_907.jpg

Tropius 12-11-2006 13:36

CORYDORAS AENEUS
http://img214.imageshack.us/img214/9...ilteredfx3.jpg
Nome latino
Corydoras Aeneus
Nome comune
Pesce spazzino bronzato
Dimensioni
Massima 6 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 26° / 30° Durezza 5° / 30° dGh PH 6,5 / 7,5

Pesce originario del Sud America, appartiene alla famiglia dei Siluridi.
Un pesce-gatto dal corpo tozzo, con grosse scaglie color bronzo in molti casi brillanti e i peculiari barbigli sotto la bocca che utilizza per la ricerca di cibo.

Proprio questa sua ultima parte del corpo è la più importante e delicata, infatti la sua continua ricerca di cibo lo porta a consumarli se il substrato è tagliente o non liscio. è preferibile quindi usare un ghiaino di granulometria fine o sabbia.

Onnivoro, si ciba degli avanzi del cibo sfuggito agli altri pesci, e ricordiamo che, nonostante sia chiamato "pesce spazzino", ha bisono di cibo come gli altri, e non mangia gli escrementi e i componenti vegetali: bisogna somministrare loro del cibo in compresse che cadano sul fondo, al momento dello spegnimento delle luci.

Proveniente dagli allevamenti e non di cattura (vista la sua relativa facilità nella riproduzione) non è esigente per quanto riguarda i valori dell'acqua.
E' quindi un ottimo elemento per gli acquari di comunità, dove non mancano mai.
Vanno tenuti in gruppi, almeno composti da 4-5 esemplari, possibilmente della stessa varietà.

Una sua peculiaretà deriva dal fatto che può integrare la respirazione branchiale con l'assorbimento dell'ossigeno attraverso la membrana intestinale: non è raro che il Corydoras salga a galla, letteralmente, a prendere una boccata d'aria.

Esiste anche la varietà albina
CORYDORAS AENEUS ALBINO
http://img222.imageshack.us/img222/1...eneusaled9.jpg

Altra varietà del tutto simile nel metodo di allevamento è il

CORYDORAS PALEATUS
http://img173.imageshack.us/img173/4...leatus1og5.jpg
Differisce solo la livrea delle squame; il colore di sfondo è il grigio, per poi avere delle macchie grigiastre sparse su tutto il corpo.
Il dimorfismo sessuale in questa varietà è molto facile da osservare, di fatti le femmine sono tozze e presentano la dorsale breve.
i maschi invece sono snelli e possiedono la dorsale appuntita, nonchè le pinne leggermente più lunghe delle femmine.
Quindi vi sarà facile intuire che il pesce illustrato nella foto si tratti di un esemplare maschio.

babaferu 29-05-2007 10:41

corydoras metae e corydoras panda sono la stessa cosa? io credo di avere il panda... ma è identico alla foto postata come metae, a differenza che il metae ha la banda nera sulla coda un po' obliqua, mentre i miei l'hanno esattamente verticale...
grazie a chi mi chiarirà, ba

Pleco4ever 29-05-2007 10:52

Quote:

corydoras metae e corydoras panda sono la stessa cosa
Non sono lo stesso pesce ;-)

babaferu 30-05-2007 09:46

bene, allora se decido di mettere ulteriore compagnia ai miei due simpaticissimi panda, farò attenzione a non confondermi...

angeldavid 26-08-2007 18:47

io sapevo ke questi pesci vengono kiamati anchistrus....ne ho un paio nell'acquario neri con le macchie bianche ma nn stanno mai assieme....bo magari sono dello stesso sesso.....alla fine cmq puliscono bene e non mi creano problemi solo ke dei due qll piu grande lo si vede sempre bene mentre qll piu piccolo tende a nascondersi come mai???

silverdog 25-11-2007 11:12

Identificazione Cory .. Aiuto
 
Ciao a tutti nonostante i miei sforzi non sono riuscito ha capire che specie di corydoras ho.
qualcuno mi può aiutare ?Corydoras .... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cory_04p_182.jpg

Macropodo 25-11-2007 12:07

Corydoras paleatus, mutazione a pinne lunghe. :-)

silverdog 25-11-2007 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Macropodo
Corydoras paleatus, mutazione a pinne lunghe. :-)

Grazie, ma ha un nome scientifico ? perchè su internet ho trovato il "logipinnis" che è stato separato dai paleatus, ma è molto diverso come pinne dai miei.
ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07991 seconds with 13 queries