![]() |
ragazzi sapete cosa?? mi girano un po le pelotas a vedere che siamo sempre gli stessi a intervenire in questa sez. e cmq è seguita tanto (basta leggere le visite)#24
per quanto riguarda il DSB meglio solo usre tubi del 32 ..e alti un cm. in piu dell'altezza dello strato di sabbia (senza griglie).....si conficcano nella sabbia e ci si appoggiano sopra le rocce vive....e tanto meglio se qualche rocccia viene a contatto del letto di sabbia (si colonizza prima) inoltre, in questo modo, non c'è rischio che si vedano tubi o griglie;-) si adotta questo metodo perchè se le rocce sono poggiate direttamente sul letto di sabbia, percè col loro peso, col tempo sprofondano ........... cmq l'importante è che la superfice del letto di sabbia non sia occupata piu del 35% della sua area..... |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ e` utile se cade una roccia cosi e` meno probabile si rompa il vetro di fondo! IMHO |
Ma se invece del plexiglas si facesse uno strato di circa 12/15 cm di sabbia?
:-d ormai il DSB me lo sogno anche la notte:-d Cmq tornando seri quoto garth. Il plexiglas aderisce completamente al vetro Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
;-) |
Non conviene nemmeno postare su la sezione nano, commentiamo sempre in 3-4. Io la prossima volta posto direttamente in marino (al massimo mi prendo una strigliatina da Algranati)
|
Quote:
Tornando a noi..... Cambiare la posizione delle rocce , ad acquario avviato ormai da mesi può causare instabilità del sistema? Mettere le rocce poco alla voltà, porta la vasca, ogni volta che si inseriscono le nuove roccie, allo stato iniziale e quindi a inizio maturazione? |
Quote:
|
anche se solo le si inclina, cambia la corrente/movimento e sopratutto cambia angolo d'illuminazione....quindi può succedere che si subiscano un po di filamentose o ti parta un pochino di maturazione (diciamo che si deve tenere monitorati i valori ...NO3 e PO4)
il lato positivo che aiuta è che sono sempre nella stessa acqua ed è molto a aprte il morire dei batteri (che cmq si moltiplicano a velocità pazzasca)....qui già oltre cambiare movimento/corrente fonte d'illuminazione cambiano anche i paranmetri dell'acqua da tenere presente anche inevatibilmente (a meno che non si diano spazi vuoti in vasca) le rocce che si andranno ad inserire, giocofprza si metteranno sopra o addosso o come volete dire alle altre rocce gia precedenemente inserite in vasca......e anche a quest'ultime gli cambia la fonte d'illuminazione e variazione corrente/movimento ...e i batteri areobici s'incazzano o per meglio dire non gradiscono affatto.... |
ho aggiunto nella prima pagina il link del topic Archivio foto rocciate
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl