AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   alghe marroni non so più cosa fare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310792)

jump#6 04-07-2011 16:00

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060988689)
red e royal

anch'io adopero il red sea coral

non è che sia quello a creare problemi?

ALGRANATI 04-07-2011 19:48

a me sinceramente non ha creato nessun problama....anzi nessun sale mi ha creato mai problemi.

Stefano G. 04-07-2011 20:10

potrebe essere una di queste ?
http://www.algaebase.org/search/imag.../?img_id=17956
http://www.algaebase.org/search/imag.../?img_id=13220

ALGRANATI 05-07-2011 08:27

Stefano , potrebbe .....oggi se riesco ti faccio una foto decente.

Alex_Milano80 05-07-2011 14:21

http://s2.postimage.org/22tt9fq1w/P6290529.jpg
Questa è indubbiamente Udotea, la trovate anche con il sinonimo di Flabella. Le discussioni sul web sono quasi tutte incentrate sulla specie mediterranea e atlantica Udotea petiolata (Flabella petiolata) ma ne esistono altre anche esotiche che possono entrare con le rocce.


http://s2.postimage.org/22tedlllw/P6290528.jpg
Le alghe brune non sono di tipo incrostante è una prerogativa delle rosse (Rhodophyta). Secondo me quello che si vede nella foto è uno stadio di crescita della Udotea oppure potrebbe essere Ralfsia ceylanica

ALGRANATI 05-07-2011 21:15

Alex, ti confermo che incrostano ovunque , pompe comprese.

Stefano G. 05-07-2011 21:25

Distromium ????
http://www.weblio.jp/redirect?url=ht...1e3b625418b447

tom03 05-07-2011 21:29

Le conosco benissimo.
Oltre alle rocce è facilissimo portarsele a casa con i coralli.
Nella vasca precedente (le rocce sono le stesse) mi ero proccupato parecchio visto che nessun animale le mangiava (acanturidi, ricci etc.) ma poi sono cresciute fino ad un certo punto, poi cominciano a morire ed è semplice staccarle dalle rocce con una pinzetta.
In questa vasca è successo lo stesso nonostante avessi spazzolato bene le rocce nelle zone interessate.
Memore dell'esperienza precedente, le ho lasciate crescere ed ora stanno regredendo; proprio ieri sera in occasione del cambio dell'acqua le ho tolte quasi tutte.
Penso che questo sia il loro ciclo di vita (come acqua di osmosi sono più che a posto).
Comunque come vengono se ne vanno, o almeno questa è la mia esperienza ;-)

ALGRANATI 05-07-2011 22:23

http://s3.postimage.org/364xsmiro/DSC_6114.jpghttp://s3.postimage.org/365ebzzpg/DSC_6115.jpghttp://s3.postimage.org/365ky5dok/DSC_6116.jpghttp://s3.postimage.org/36683o8lg/DSC_6117.jpghttp://s3.postimage.org/366beqxl0/DSC_6118.jpg

Alex_Milano80 05-07-2011 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060997084)
Alex, ti confermo che incrostano ovunque , pompe comprese.

Algranati allora nel tuo caso Ralfsia ceylanica, una delle poche alghe brune incrostanti. Prova a cercare su "San Google" solo il genere Ralfsia senza mettere la specie e vedrai una sicura affinità con le alghe sul vetro di jump#6 e una certa somiglianza con le tue (dico somiglianza perchè le tue non sono così sviluppate).
Come fa notare tom03 si sviluppano in maniera anche invadente e poi possono regredire, esattamente come fanno le amate alghe coralline in molte vasche. Lo dice anche questo link:
http://it.reeflex.net/tiere/3350_Ralfsia_ceylanica.htm

Stefano66: la Distromium per la vasca di jump#6 non mi convince, sono sicuro che sia Udotea perchè è inconfondibile la sua forma a ventaglio e si vede benissimo nella foto di quelle strappate e messe sul piatto dove ci sono porzioni di alga adulta.

Comunque jump#6 probabilmente ha in vasca più di una specie di alga.


Conosci il tuo nemico e lo potrai sconfiggere... Dopo una veloce ricerca ho trovato che la lumaca Oxystele tigrina se la mangia #25, così come lo fa la patella Scutellastra longicosta che però credo sia non recuperabile sul mercato, forse c'è più possibilità con la lumaca.
informazione presa qui: http://www.bcb.uwc.ac.za/staff/gavin...s/Popart10.htm

qui aggiungono come predatori dell'alga orribile anche Diadems Urchin e Naso Lituratus (citazione presa da Julian Spring's Algae Control book) per maggiori dettagli sulle esperienze leggere qui: http://archive.reefcentral.com/forum...hlight=ralfsia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10629 seconds with 13 queries