![]() |
mmmh, controlla se l'anima delle rocce è granito ?!
può essere che sono porose grazie all'azione delle onde e non dalla compattazione di scheletri,etc etc (insomma.. coralligene) rifai bene i test!! ogni quanto fai i cambi?? tuttavia un refugium da 70 lt con rdsb, dovrebbe farcela ;) comunque aumenta i cambi e vedi se i nitrati diminuiscono o restano fermi così !! ciao-28 |
I cambi vengono effettuati un 20#25l, ogtni 7-10gg.
Per quanto riguarda le rocce, non sono granitiche, sono sedimentari credo, perche' sono leggere, ed anche friabili, tutte bucherellate e quando estratte trattengono un bel po' d'acqua... Quindi dovrebbero essere buone, allora sono piu' tranquillo, anche se non sono tutte tutte come quelle, pero' la maggior parte sono cosi'... |
Forse dovrei potenziare la risalita? Ci avevo pensato anch'io, perche' l'acqua prima di arrivare in vasca passa dal refri, che dista un paio di metri dall'acquario, allora dovrei sostituire la pompa, ricordo da 2400lh, con una piu' potente#28c?
|
dovresti controllare quanti litri tratta all'ora il tuo schiumatoio e quanta acqua cade in sump ...
|
Quindi mi sembra di capire che il problema riguarda lo schiumato, non il dsb refugium.
Perche' la discesa presenta una deviazione, e quindi una parte finisce nel reparto schiumazione, e poi risale, l'altra nel refugium che successivamente tracima nella risalita separata dallo skimmer . Eventualmente come potrei fare per misurare? |
si dovrebbe valutare un pò tutto , è meglio partire dalle cose più semplici ... per misurare basta che conteggi quanti secondi impiega lo scarico a rimpire un contenitore da 1l misurato , ovviamente più si è precisi meglio è
|
Ok Fappio, grazie per la precisazione, allora al piu' presto faccio queste prove, poi vi tengo aggiornati, e vedremo il da farsi:-D...
|
ok...
|
Scusa, ma le gorgonie stanno bene? I polipi si aprono?
Se gli organismi sono in salute, non preoccuparti più di tanto del valore dei nitrati. Le rocce mi sembrano buone. Tieni presente che i papponi vari sono molto inquinanti come alimento. Se hai in vasca gorgonie, io ti consiglio piuttosto di dedicarti a schiudere cisti di artemia (ci vuole pochissimo spazio, pochissimo tempo, e un un costo tutto sommato ridotto): i benefici del nutrire esclusivamente (o quasi) con i naupli sono tantissimi. Cibo nutriente e graditissimo dagli invertebrati, pochissimo inquinamento in vasca. |
-28Certo ti ringrazio Elprode, si si do anche naupli vivi, schiusi con l'apposito contenitore e versati in vasca con il colino.
Pero' non sono sicuro se riescono a nutrirsi a sufficienza, perche' le punte delle gorgonie si sono un po' ritirate, che significa? Oggi ho effettuato la prova del movimento acqua, la risalita passando per il refri che dista circa 2 m dalla vasca impiega 10 sec. per riempire una bottiglia da un litro, puo' bastare?#17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl