![]() |
Quote:
Quello "piccolo", molto più comune, è per il bottiglione da due litri. Stamattina l'ho ritrovato e misurato: diametro 35 mm. Quello giusto, che ho adesso, è da 40. In entrambi i casi, la guarnizione ha 5 mm in più. Non c'è bisogno di misurarlo, basta guardare l'estremità della damigiana. Il tappo deve continuare con lo stesso diametro del vetro, se è più stretto non è il suo. La fregatura è che chiude lo stesso, quindi il negoziante inesperto crede che vada bene, provandolo. Il problema è nella (troppo piccola) gabbietta di ferro, i cui terminali devono dilatarsi di più per entrare nelle "fossette" del collo, e non stringono come dovrebbero. Così tendono a sfuggire, come è successo a me e sta succedendo a voi. |
Quote:
Non ho mica capito. :P Cmq la mia gabbietta non scappa se non provo a farla stringere di più. Poi non ho capito la storia del diametro del vetro. Insomma nulla :D Cmq anche l'idea della doppia guarnizione potrebbe non essere male....Quando mi finisce la damigiana, la provo. Ciao. |
Quote:
Ti metto un disegnino a mano libera, spero si capisca: http://s4.postimage.org/4boaoq5g/Disegno_del_Tappo.jpg Quello a sinistra, da 35 mm, è per il bottiglione da 2 litri. Disgraziatamente si adatta anche alla damigiana, per cui è facile sbagliare. Se uno ci tiene del vino o dell'olio, fa il suo dovere lo stesso. Ma noi abbiamo una pressione da contenere, e qualsiasi tentativo di aumentare lo schiacciamento (doppia guarnizione o deformazione della gabbietta), fa saltare i terminali di ferro dal loro alloggiamento. Non è certo un problema buttarlo via e sostituirlo. Costa 25 centesimi... |
Ragazzi ho un problema, in poche parole ho provato a fare la co2 artigianale con le dosi scritte nel documento riassuntivo, ho provato sia a fare quella da 1 litro, sia quella da mezzo, ma il risultato è lo stesso, pur non avendo perdite si forma una gran quantità di schiuma che si riversa nel diffusore, fortunatamente quest'ultimo ha il contabolle integrato e dunque il lievito va a finire li dentro.... dove sbaglio???
|
Quote:
Se usi una bottiglia di maggior diametro (consiglio due litri), il fenomeno si riduce. Inoltre, devi chiudere COMPLETAMENTE il tubo finché la bottiglia non è in pressione (non devi riuscire a schiacciarla con la mano). Solo a quel punto puoi cominciare ad aprire, possono essere necessarie diverse ore. |
Quote:
Domani appena ho un secondo libero controllo il diametro. Ciao ciao. |
Eccomi...
Allor ho misurato il tappo ed è di 40 di diametro. Quindi quello giusto. Quindi i problemini che avevo elencato rimarrebbero. Cmq damigiana del 30 litri netti iwagumi è ancora in funzione, quindi penso che la perdita sia sparita...forse era l'altissima pressione che mi faceva sentire l'odore di lieviti, che adesso non si sente più e l'erogazione è stabile. Stamattina poi ho finito la Coca Cola per l'acquario di comunità 80 litri lordi, quindi ho fatto la seconda damigiana, mettendo doppia guarnizione al tappo. Sempre tutto perfetto. Ho iniziato ad erogare adesso, e non si sente nemmeno l'odore di lieviti. Quindi credo che mettendo doppia guarnizione si risolva il problema. Credo/spero :P Ciao ciao. |
Quote:
|
Quote:
Visto che devi farla nuova, usa quella da due litri. Oppure passa al nuovo metodo, e dimentica la schiuma... ;-) |
Qual'è il nuovo metodo mi lasci il link con le istruzioni ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl