![]() |
Il sistema con la pietra porosa non è il massimo, il sistema "venturi" funziona molto meglio.
Io dopo un po' di prove, il sistema più efficiente (a mio parere almeno) è mix tra spray bar e venturi e ho fatto funzionare la CO2 gel nel 240 l abbassando il pH da 7 a 6,5; la bottiglia da 2 litri mi durava circa 20 giorni :-) Per l'illuminazione, ti ripeto che tra le due soluzioni io preferirei i T5 anche se lunghi solo 60 cm piuttosto che i T8 da 75, ma la vasca è tua, quindi fai giustamente quello che preferisci :-)) Si, mettendone 3 farei 2x6500K + 1x4000K. |
mi spiegheresti meglio in cosa consista il mix tra spray bar e venturi?
un'altra cosa: vista la mia inesperienza, in cosa sarebbero preferibili i T5 ai T8? e come potrei risolvere il problema di quella zona d'ombra di 10cm per parte che si verrebbe a creare inserendo i T5? |
In pratica ho preso un tubo in plastica per irrigazione giardinaggio (pochi euro al fai-da-te) e ho fatto la fila di buchi come in una normale spraybar; per me è stato più facile collegarlo alla mandata del filtro perchè ho un filtro esterno.
A questo punto ho collegato il tubicino in uscita dall'impianto a gel ad un ago (quello che è già dentro al deflussore per la flebo usato per costruire l'impianto a gel) che ho inserito nella spraybar in direzione contraria al flusso. In pratica le bolle di CO2 uscivano di una dimensione ridotta dall'ago, in più, percorrendo la lunghezza della spraybar (circa 30 cm) con la corrente di mandata del filtro venivano molto ben disciolte nell'acqua. Spero di essere riuscito a spiegarmi :-) In realtà io non ho inventato nulla, ho solo fatto un collage tra le tante soluzioni che sono già state discusse su questo forum. Ho provato questo sistema solo per alcuni mesi; ora l'ho smantellato perchè non ho più piante in vasca :-)) Da quel poco che so io i T5 a parità di Wattaggio hanno una resa migliore, e penso che quei 10cm scarsi non rimangano così in ombra se hai dei buoni riflettori (questa però è solo una mia opinione, perchè non ho mai provato di persona) Per i riflettori ho letto tempo fa un articolo molto interessante, dove si dimostrava che una superficie bianca lucida ha in pratica lo stesso potere riflettente delle più utilizzate superfici "argentate" dei classici riflettori. |
ma quindi la spray bar l'hai messa sotto la superficie dell'acqua?altrimenti la Co2 si dissolverebbe nell'aria o sbaglio.e poi bisogna regolare la pompa al massimo per dare pressione a tutti i fori? in questo modo credo si comprometta la flora batterica del filtro
|
Si, scusa, ovviamente la spraybar l'ho messa completamente sommersa.
Io ho lasciato la stessa portata che ho sempre avuto con il normale ugello (ho un filtro esterno), i batteri del filtro neanche se ne sono accorti che ho montato la spraybar. Ti ripeto che comunque la velocità del flusso che passa dai materiali biologici, dipende dalle sezioni di passaggio interne al filtro e non dalla portata che esce dal tubo.. nel tuo caso quindi, dipende tutto da come costruisci il filtro. |
quindi per costruire nel migliore dei modi il filtro come lo dovrei fare?
|
Io non l'ho mai fatto, ma farei le sezioni di passaggio più abbondanti possibile, compatibilmente con le misure a disposizione..
|
spero allora che qualcun'altro che magari abbia conoscenza nel caso specifico dia qualche consiglio. tutto ciò che viene detto sarà ben accetto...
|
qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su questo filtro interno in vetro(mi riferisco alle misure delle sezioni interne)? quanto materiale filtrante dovrei inserire all'interno? lo chiedo con un pò di urgenza perchè lunedì dovrei montare la vasca e martedì farmi tagliare i vetri per il filtro..
|
nessuno che possa consigliarmi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl