![]() |
Quote:
Stanotte le ho viste... tutte e due... Le mie belle cipree! Le nassarius continuano ad aumentare di numero, non capisco come sia possibile... Mi è venuto il dubbio che si possano riprodurre anche quelle più piccine che comunque ormai han qualche mese... Un altro dubbio che mi è venuto è che le lumachine per quanto fatte come le nassarius zombi (veloci, solita proboscide e medesima forma della conchiglia) siano in realtà lumache di un altra specie... Appena riesco a fare una foto di buona qualità la posto, ora sono fuori casa |
ok, così poi ti dico cosa sono... le lumache le conosco abbastanza :)
cmq se ne sei proprio infestato eliminale o regalale... non lo vedo un problema serio xD ti piacciono le cipree eh :) ma alla fine brucano le alghe o sono inutili? |
Scusate la domanda, ma è da un paio di settimane che ho iniziato a vedere una lumaca piccolina, identica alla nassarius che vedo solo quando il mangime dei pesci cade sul fondo.
Io ne ho una inserita una sola, circa tre mesi fa, si può essere riprodotta da sola? |
si è possibile, pur non conoscendo le nassarius, so che spesso le lumache si riproducono per partenogenesi o conservando gli spermi dell'ultimo incontro heheeheh
|
azz allora questa prima di arrivare da me aveva fatto festa :-D
grazie per la risposta |
Quote:
|
Quote:
Le cipree mi danno soddisfazione... brucano, più delle trocus o turbo... adesso mi hai messo la pulce con il metabolismo delle moneta e vedrò di procurarmi anche quella... ma devo necessariamente ingrandire la vasca, ormai non ci sta + niente lì dentro! Mi ero fatto prendere da un momento di avidità e speravo di crescerle per venderle visto che il Sestini le smercia a peso d'oro! |
questa nella foto non è una nassarius sono piccole lumache erbivore frequenti nelle rocce vive
http://s3.postimage.org/62jgkyjqd/IMG_8639.jpg ------------------------------------------------------------------------ penso euplica |
concordo con stefano.... euplica versicolor!
ti ho chiesto le foto proprio perchè immaginavo fosse questa lumaca, col piccolo sifone rosso e lungo hehehe! lasciale crescere, sono ottime alghivore, almeno per le patinose verdi! poi se proprio ti infastidiscono... metti uno pseudocheilinus e vedi come smettono di riprodursi e di girare di giorno heheheheeh! Stefano cmq non ho link.... come testo di riferimento ho il mio libro di zoologia hehehehe cmq era una supposizione, non conoscendo le nassarius non so se possano riprodursi per partenogenesi.... era solo per dire che nelle lumache è possibile la riproduzione senza partner :-D |
Grazie...
mi sento un pò un cretino... avevo creduto fossero nassarius... Per mesi ne sono stato convinto... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl