![]() |
cecco, sicuramente il tuo ragionamento non fa una grinza e lo condivido. La mia era un opinione, perche' mi sono ricordato di quando dovevo cominciare con Xaqua, ho letto tanto , ma capito poco !!!! Nel senso che alcuni fenomeni se non li provi in prima persona, non ti rendi conto di cosa stai leggendo, ............... per fare un esempio stupido ,..... i ciano batteri !!!! Fin quando non ho usato la riproduzione batterica, li avevo solo visti in foto, ma non avevo " mai avuto il piacere " di conoscerli personalmente. :-D:-D:-D
|
Pensa che io i ciano li ho conosciuti con l'altra vasca che ho avuto e la riproduzione batterica non sapevo neanche che esistesse:-D:-D
|
io concordo con quello che mi state dicendo, ho aperto un topic appositamente per ricevere consigli e capire come gestire al meglio la vasca, con o senza xacqua.
ho un 120 litri lordi, 20 kg di rocce vivissime prese da un acquario che gira da 3-4 anni, completamente colonizzate. per il poco spazio non ho sump ma ho un deltec mce300 per il filtraggio, un esterno per resine e carboni che gira all'occorrenza. movimento 2 koralia2 e una koralia1 plafonieta T5 8X24 presto (spero) reattore di calcio koraline |
Quote:
già in 120 lt è un casino senza sump quasi impossibile ... con quello schiumatoio poi ;-) leggi impara e sarà per la prossima vasca -28 |
Quote:
lo schiumatoio sembra funzionare perfettamente |
Quote:
|
qualche consiglio per la gestione allora? in generale
si legge, si legge, ma alla fine ogni cosa ha pro e contro e soprattutto per chi non ha grandi esperienze come me è solo un ammassarsi di nozioni e generalismi senza una pratica terraterra. |
La pratica terraterra che a mio avviso paga di più per un neofita è tanto semplice quanto economica: cambi d'acqua di 6/8 lt a settimana effettuati con un sale a piacimento (istant ocean, tropic marin, royal nature giusto per citarne alcuni) e partendo da acqua d'osmosi di ottima qualità (indispensabile un'impianto proprio). Nessuna integrazione ad eccezione degli elementi costituenti la triade (carbonati/ca/mg) per i quali puoi usare preparati bilanciati tipo kent A+B anche in versione fai da te. Gestione molto oculata del "parco" pesci, se la vasca è giovane ed hai dentro solo piccole talee di SPS ed LPS la pappa la danno i pesciotti scagazzando, se invece hai colonie più grandi puoi dare un po di H&S marine de luxe, a dosaggio dimezzato (2 cc die). Se invece hai coralli soft nessuna pappa.
Per quanto riguarda il reattore di calcio occhio! Lo andrai a mettere solo quando le integrazioni con il kent saranno molto abbondanti e farai fatica a starci dietro. Tutto qui! Ne più e ne meno!! |
in vasca ho una millepora rosa regalata, punte taleate perchè con qualche alga. una roccia con dei bellissimi discosomi, una sinularia xl, 2 pocillopore riprodotte spontaneamente e un lps del quale non ricordo mai il nome similcervello. uno zebrasoma e una paccagnella.
alimento con 30 ml di phitoplancotn ogni 3 gg e per i pesci 2 volte al giorno qualche granulo di misto. ora smontatemi :)) |
Quote:
Per il resto non c'è nulla da smontare, visto il numero di coralli e la loro taglia a mio avviso del reattore di calcio non ne hai bisogno almeno per un bel po... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl