AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Betta unimaculata "Mahakam" (Video colonia pag 13) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308466)

Marco Vaccari 14-06-2011 17:44

...un'ottima scelta Marzissimo!... (tra l'altro uno dei miei Betta preferiti!)... e davvero molto avvincente e completa la descrizione dell'arrivo in vasca e della successiva deposizione ..complimenti..
Non conosco tanto questi grandi Betta, quello che tu descrivi mi ricorda quello che è accaduto con la mia coppia di Betta fusca (che ho acquistato un mese fa, ma questa è e sarà un'altra storia)...
sono curioso di vedere cosa succederà se avverrà il rilascio dei piccoli.. non so se è meglio tenere il maschio da solo in vasca.. quando leggo che molti Betta incubatori orali non predano la prole, a dir la verità non ci credo molto.. era scritto così anche per i simplex, ma di avannotti in vasca, sinceramente non ne ho mai visti....
attendiamo tutti con ansia gli sviluppi!... ciao!

MarZissimo 16-06-2011 11:43

Al quarto giorno ancora la gola è gonfia, anzi...mi sa che si sono schiuse le uova perchè il volume è leggermente aumentato e ora il maschio staziona per lo più sul fondo, nei pressi del getto della pompa, credo per ricevere la corrente che nel mio caso non è talmente forte da spostarlo, ma nemmeno così debole da risultare indifferente.

La situazione con l'altro maschio è invariata: si ignorano completamente.

Staremo a vedere...io nel frattempo, tengo le dita incrociate ;-)

Cookie989 16-06-2011 13:00

Grande Marz! Adoro leggere questi topic interessanti nelle pause studio/pranzo/riposino :-)) se dal vivo questi betta sono belli almeno un decimo dalle foto che si trovano on line devono lasciarti senza parole... In bocca al lupo con questa esperienza e ottima l'introduzione al topic #36#

OT: davvero peccato per la mancanza di foto, non hai neanche una digitale blanda? Però posso capire che ti secchi inserire foto che non rendono giustizia alla bellezza dei pesci, io ad esempio è da stamane che cerco di fotografare la vasca con l'orifiamma ma l'unica cosa che risalta nei fotogrammi è il riflesso dei miei pantaloni a quadri stile tovaglia -28d#

ZamuS 16-06-2011 13:08

è possibile che si sia messo in corrente perchè così può garantire un' ossigenazione per se e per le uova o i piccoli se la tua intuizione è giusta... è però una mia supposizione :-) ma sono wild o Fx?

MarZissimo 16-06-2011 14:14

Grazie Cookie!
Ho a dire la verità una fuji compatta....ma in ogni caso le foto ai pesci si fanno con la reflex....e con il cavalletto. Altrimenti vengono robe oscene tipo quelle che ho pubblicato sul topic delle ivana.
Nella realtà posso assicurarti che il pesce che ho in vasca è UGUALE a quello della foto. Roba incredibile! Sono BELLISSIMI.
Questo è il mio primo betta NON splendens e devo dire sono soddisfattissimo dell'acquisto (ringrazio ancora l'AIB).
Samu il discorso che fai è esattamente quello che pensavo io. corrente = maggiore ossigenazione.
Per quanto riguarda il discorso wild/non wild con i betta c'è questa cavolo di mania di chiamare WILD tutti gli esemplari NON splendens, ma questo comunque non significa che siano nati in vasca. Sono sicurissimo di una cosa: non sono pesci tipo i Macropodus che ho nell'altra vasca. Accettano cibo solo se si muove e sono abbastanza schivi. I primi giorni quando mi si riproducevano sotto il naso ero un pò scettico, adesso invece mi sto ricredendo, soprattutto dopo aver visto la predazione delle dafnie. Quindi in sostanza me la gioco tra wild e f2 (almeno secondo me, poi potrei anche sbagliarmi).

OT: pantaloni a quadri stile tovaglia?! O_o

Marco Vaccari 16-06-2011 14:58

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1060960641)

Per quanto riguarda il discorso wild/non wild con i betta c'è questa cavolo di mania di chiamare WILD tutti gli esemplari NON splendens, ma questo comunque non significa che siano nati in vasca.

mamma mia, come quoto Marzissimo!.... esistono i Betta "splendens" (ma ormai sono talmente incrociati che non si può pure neppure chiamarli splendens..#06) di selezione e un'ottantina di altre specie di Betta che hanno un nome!... non esistono "Betta" e "Betta wild"... è un'idiozia...

ZamuS 16-06-2011 22:10

ma può succedere che il maschio incubi troppo e per questo deperisca e per evitarne la morte, insieme anche a quella dei piccoli debba essere strippato come succede nel malawi?

MarZissimo 16-06-2011 23:10

Purtroppo può succedere, per questo è ideale avere più maschi che femmine, in modo che quando uno sputa, la femmina si accoppia con l'altro, evitando due incubazioni una dopo l'altra dello stesso pesce.
io di una cosa in ogni caso ti assicuro: non strippo e non stripperò mai un animale.
Appena si sgonfia quella gola ho pronti grindal, artemie, dafnie, camule e drosofile, insieme a 5 tipi di surgelato. si fa almeno una settimana di due pasti (non eccessivi) diversi al giorno, così torna bello arzillo :-)
Nel frattempo gli altri due van benone, anche il maschio sottomesso.
:-)

Marco Vaccari 16-06-2011 23:33

..può capitare che le uova ammuffiscano e il maschio continui a praticare l'incubazione.. con conseguente morte, ahimè...... ma mi hanno detto che questo può capitare con Betta channoides e albimarginata... in genere sputano o mangiano le uova...

Alexander MacNaughton 16-06-2011 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1060960712)
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1060960641)

Per quanto riguarda il discorso wild/non wild con i betta c'è questa cavolo di mania di chiamare WILD tutti gli esemplari NON splendens, ma questo comunque non significa che siano nati in vasca.

mamma mia, come quoto Marzissimo!.... esistono i Betta "splendens" (ma ormai sono talmente incrociati che non si può pure neppure chiamarli splendens..#06) di selezione e un'ottantina di altre specie di Betta che hanno un nome!... non esistono "Betta" e "Betta wild"... è un'idiozia...

Chiamano betta wild quello che wild non è... Ad esempio allevano betta macrostoma e lo vendono come se fosse preso in risaia
Che poi qualcuno per comodità chiama wild tutto quello che non è splendens... be' fatevi furbi.
Io penso che l'errore iniziale sia imputabile ad aquabid che classifica in questo modo:

Wild Type
Crowntail
Deltas / Super Delta
Double Tail
Halfmoon
Halfmoon Plakat
Veiltail
Plakat



Tutte le categorie scritte in blu sono Betta splendens! #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09832 seconds with 13 queries