![]() |
dimenticavo, la tua vasca è di 500 litri, la sump va riempita per 15 cm e non conta come volume totale.
Quanto si è incrinata? |
Serena, ti consiglio di proseguire su un topic solo e non su svariati .
a meno di non aprire un topic per ogni problematica e alla fine mettere tutto insieme.......forse è la cosa migliore. |
coma giàa spiegato ne avevo aperto un altro in reef cafe' per presentarmi e vedere se trovavo qualche acquarista romano che mi dava una mano anche secondo me spostato qui questo è un doppione ma visto che ho utili consigli anche qui o se ne fa uno unico o se no non so come fare:)
posso sapere questi 80 euro in cosa consistono al mese? no perche' io ho un malawi di 300l e sinceramente non riesco a quantificare la differenza di spesa e il perche' ok che il malawui è molto meno dispendioso ma addirittuara 50 euro di spesa di differenza la mese mi sembra tanto. Se davvero fosse cosi' costoso il marino allora vorra dire che ci pensero' due volte prima di imbarcarmi , ma mi era stato detto che con i coralli molli molto meno esigenti di luce rispetto a quelli duri anche i prodotti da usare erano molto di meno.Si leggendo in giro credo che se decidero' d partire con un marino faro' cmq come dice mauro tanto il tempo non è un problema posso aspettare pure mesi per far partire bene il DSB. ------------------------------------------------------------------------ Mauro se vai sull'altro post il mio primo marino con il botto all'inizio ho messo le foto e vedi che si vede la sump rigata pero' ripeto la vasca ha la vetro camera per cui il doppio vetro e quello che si è rigato è quello esterno mentre quello interno è integro se va riempita solo per 15 cm non credo allora ci sara' mai tutta sta pressine sui vetri. |
la differenza con un dolce penso sia legata a
1) consumo energia elettrica (non solo la plafo,ma anche tutte le pompe dala risalita al movometo al rettore di calcio skimmer ecc ecc) 2) spese periodiche (cambio lampade, parti di ricambio come ad esempio le giranti delle pompe, bombola,co2, mangimi integratori sale ecc) (per quanto attiene al post duplicato... colpa mia... ti avevo consigliato male, ho chairito) |
Non ci sperare.. La sabbia non mantiene tutta la vita che sta sulle rocce e che mangia detriti.. Più che kili di rocce bisognerebbe parlare di volume di rocce.. Più sono se non intasano il dsb socfocandolo meglio e'..
|
ma il reattore di calcio non lo mettto come dicevamo solo per i molli mi si diceva che se ne puo' fare pure a meno, le pompe ok sono di piu' ma quanto consumaeranno mai....la plafo si quella si sicuramente è almeno il doppio del w del malawi:))ma 80 euro mi sembrano cmq tanti ma se lo dite voi ci credo.
uffffffffffff sempre piu' in confusione.......ufff ufffff |
spulciando su ap leggo questo
Allora te l'ho calcolato io..con i 150 watt spendi circa 13 euro al mese. Con 2 250 e 2 neon da 39 watt stai sui 21 al mese per cui di corrente lampda sono 21 euro al mese i rimanenti 60 euro solo di pompe e termostato o refrigertore quando serve (che poi sta in una stanza climatizzata al mssimo lo accendo quel mese di caldo)????e a che vanno ste pompe azzzzzzzzzzzzz |
Ariadne guarda la bolletta.. Il costo finale kw mio e' di 0,25 euro kw
250wx2 per 8 ore= 4000w= 4 kw 30wx2 per. 8 ore= 480w Risalita da almeno 40w se basta= 40wx24= 960w Pompe diciamo 2x11w = 22wx24= 500w Skimmer per quella vasca diciamo 40w x24= 500w Escludendo il riscaldatore e il refrigeratore sei a 6440w al giorno= 6,44 kw x 0,25= 1,61 euro giorno 1,61x30= 48,3 più il riscaldatore o refrigeratore arrivi almeno a 65 euro.. Il mio skimmer consuma 80w e avevo refu illuminato e svariate altre pompe e qundi arrivavo a 80.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl