AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Aphyosemion primigenium GBN 88/10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307999)

Danielecast 13-06-2011 13:29

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 1060949966)
Molti Aphyosemion prediligono temperature fino a 13°C, non tollerando le alte dato che provengono da ruscelli montani di foresta...forse potresti scendere anche con questi sotto i 18°C tranquillamente!
Se non fosse per l'acqua (nella mia zona è un po' dura), sarebbero un'ottima sfida come pesci d'acqua fresca!

Nessun Aphyosemion tollera temperature così estreme! Pur per quelli cosidetti "small cold Aphyosemion" (gruppo cameronense, ecc... diapteron, ecc...); al più possono tollerare 16/17°C
ma è meglio stare sempre nel range dei 20°C.

Per temperature sopra i 25°C la tollerenza è proporzionale al contenuto di ossigeno disciolto in acqua e quindi in acquari ben piantumani e dotati di un buon filtraggio si riscontrano meno problemi rispetto a vasche spoglie.

Nelle mie vasche in estate la temp. di giorno può raggiungere i 27°C ma quasi mai si vericano decessi per il caldo. Un consiglio, in estate se ne avete la possibilità lasciate aperte le finestre in modo da permettere un naturale raffrescamento degli acquari (ladri permettendo!)

Daniele

Venus 13-06-2011 14:00

Quote:

Nessun Aphyosemion tollera temperature così estreme!
C'è un articolo su un'esperienza a queste temperature nel periodo invernale con Aphyosemion cameronense ed Aphyosemion herzogi...mi sono basato su quello non avendo esperienze in merito, e l'ho preso per buono.

Marco Vaccari 13-06-2011 20:39

....Lorenzo!... le tue foto sono sempre più belle!.. e naturalmente anche i pesci meritano....;-)
E' un piacere leggere anche il messaggio di Danielecast, dietro al primo messaggio si cela un amico di lunga data!;-)....
...sono appena arrivato dalla mia città di origine (dove sono andato a votare)... bello vedere questo fermento!

Danielecast 14-06-2011 07:45

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 1060954249)
Quote:

Nessun Aphyosemion tollera temperature così estreme!
C'è un articolo su un'esperienza a queste temperature nel periodo invernale con Aphyosemion cameronense ed Aphyosemion herzogi...mi sono basato su quello non avendo esperienze in merito, e l'ho preso per buono.

potresti citare fonte o l'articolo stesso se possibile. Ho allevato entrambe le specie che citi, ora solo l'herzogi, ma continuo a pensare che siano temperature troppo basse.

In merito poi alla singola specie esistono diverse location dove si possono riscontrare valori chimico/fisico differenti ma non dimentichiamoci che in habitat non è come nelle nostre vasche

Daniele

Venus 14-06-2011 16:25

L'articolo è su un bollettino della BKA;-)

Ale87tv 14-06-2011 18:16

Danielecast benvenuto tra noi :-))

anche questa specie depone su mop vedo, e quindi anche per loro si può optare per una vasca arredata?

Lo-renzo 14-06-2011 20:08

Ecco mi avete infognato il topic :-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(
A parte gli scherzi ragazzi siam qui per scrivere di pesci...PUNTO
Benvenuto Danielecast,sono contento che il topic abbia attirato la tua attenzione ;-);-);-);-);-)
Attualmente ho raccolto una decina di uova buone (ci sono alcune muffite di cui metterò la foto così finalmente si potrà capire bene che vuol dire uova bianche quando si parla di non annuali)...
Daniele puoi segnalarci qualche articolo in cui si parla della classificazione in gruppi degli Aphyosemion?sarebbe molto interessante...

Venus 15-06-2011 14:01

Un caloroso benvenuto Danielecast!!
Sicuramente, data la tua incredibile esperienza, potrai dare un notevole contributo alla sezione killi e a tutto il portale...è davvero un piacere conoscerti, anche se solo virtualmente!

Lorenzo, le uova che hai raccolto le stai conservando in acqua o in torba?

Lo-renzo 16-06-2011 19:59

Le uova le sto conservando in torba.
Quelle buone saranno circa una decina, ed ecco una foto per capire la differenza tra uova ammuffite e non...si può anche osservare un uovo con l'embrione ben sviluppato...

http://img97.imageshack.us/img97/227...81600x1200.jpg

Venus 17-06-2011 10:10

Sono già ambrate!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12698 seconds with 13 queries