AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CD come riflettente per neon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307888)

Dalla Pietà 10-06-2011 21:18

http://www.idroponica.it/illuminazio...mpaign=leguide

guarda qui. e se te lo crei tu un riflettente spendi poco poco.

evita i cd sono fatti di polibicarbonato e contengono Bisfenolo-A , poi fai come credi.

BiancoPerla 10-06-2011 21:28

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1060948451)
Secondo me non è utile, i CD e DVD hanno una riflessione su frequenze della luce particolari e non sull'intero lo spettro utile in acquario, vanno meglio, mossi dal vento, come spaventapasseri nei campi. Non scherzo, li usano com profitto in quell'impiego ;-)

quoto!! se provi anche ad avvicinarlo vedi che fa un fiflesso tipo arcobaleno perchè tra la plastica trasparente e il "materiale riflettente" c'è un liquido.

ilVanni 11-06-2011 01:25

Quote:

Originariamente inviata da BiancoPerla (Messaggio 1060949344)
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1060948451)
Secondo me non è utile, i CD e DVD hanno una riflessione su frequenze della luce particolari e non sull'intero lo spettro utile in acquario, vanno meglio, mossi dal vento, come spaventapasseri nei campi. Non scherzo, li usano com profitto in quell'impiego ;-)

quoto!! se provi anche ad avvicinarlo vedi che fa un fiflesso tipo arcobaleno perchè tra la plastica trasparente e il "materiale riflettente" c'è un liquido.

L'arcobaleno è dato dai "solchi" del disco, che lo fanno agire come un reticolo a difrazione: parte della luce è riflessa specularmente, parte è diffratta (l'"arcobaleno" appunto).
Come riflettore non sono granché.
Inoltre, come fa notare Dalla Pietà, si deteriorano in ambiente umido e caldo.
Dell'alluminio in fogli tipo quello da cucina "della Coop" oppure delle teglie in alluminio opportunamente sagomate e ritagliate costano molto meno e rendono di più.

PS: (e molto OT) per chi si vuole costruire uno spettrometro a cd (o DVD, basta ricalcolare l'angolo di diffrazione):
http://www.inpharmix.com/jps/CD_spectro.html
Il DVD, a parità di superficie illuminata, ha un numero maggiore di solchi e permette di osservare con risoluzione spettrale maggiore (per la cronaca, i picchi di emissione del neon dell'acquario sono visibilissimi).

Mkel77 11-06-2011 09:36

Quote:

L'alluminio si ossida e si sbriciola? Il mio sta lì dal 2006...
anche il mio è lì da più di 3 anni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09168 seconds with 13 queries