![]() |
http://www.idroponica.it/illuminazio...mpaign=leguide
guarda qui. e se te lo crei tu un riflettente spendi poco poco. evita i cd sono fatti di polibicarbonato e contengono Bisfenolo-A , poi fai come credi. |
Quote:
|
Quote:
Come riflettore non sono granché. Inoltre, come fa notare Dalla Pietà, si deteriorano in ambiente umido e caldo. Dell'alluminio in fogli tipo quello da cucina "della Coop" oppure delle teglie in alluminio opportunamente sagomate e ritagliate costano molto meno e rendono di più. PS: (e molto OT) per chi si vuole costruire uno spettrometro a cd (o DVD, basta ricalcolare l'angolo di diffrazione): http://www.inpharmix.com/jps/CD_spectro.html Il DVD, a parità di superficie illuminata, ha un numero maggiore di solchi e permette di osservare con risoluzione spettrale maggiore (per la cronaca, i picchi di emissione del neon dell'acquario sono visibilissimi). |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl