![]() |
Quote:
poi quando facevo coi reagenti liquidi, i colore mi sembrava variare nell'arco del tempo in cui cercavo di capire il valore,forse subentrava un fattore intrepretativo,preferisco un numero sul display x qunato indicativo possa essere,cercando di leggere i coralli ma sono ancora analfabeta.. cmq mi sembra che qui ci siamo gią fatti le ossa su entrambi..quindi nessuna novitą certo se facessero un bet test con range marino da 0,00 a 0,08....oltre non serve a noi |
Quote:
quoto! guarda il fotometro fosforo per acquari marini della hanna dovrebbe avere proprio quel gradi di precisione, ci sono in giro recensione su forum americani decisamente positive ma in inglese chiaramente! |
interessante seguo .
|
Quote:
si, l'ovetto della Hanna, a parole loro per scala bassa, ecco le specifiche, secondo loro l'errore dovrebbe essere minore del Martini (infatti riporta in ppb, non i ppm) HI 736 Fosforo (Scala molto bassa) Scala: da 0 a 200 ppb (µg/l) - moltiplicare per 3.066 per convertire in fosfati Risoluzione: 1 ppb (µg/l) Precisione: ±5 ppb ±5% della lettura a 25°C Sorgente Luminosa: LED a 525 nm Rilevatore di luce: Fotocellula al silicio Condizioni d'uso: da 0 a 50°C; U.R. max 95% senza condensa Batteria: 1 batteria da 1.5V AAA Spegnimento automatico: Dopo 3 minuti di inattivitą e dopo la lettura Dimensioni: 81.5 x 61 x 37.5 mm Peso: 64 g Metodo: Adattamento dello Standard Method Acido Ascorbico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl