AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   emergenza batteriosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306236)

crilù 31-05-2011 14:50

Ba il topic è questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305528
Ho sconsigliato l'eSHa perchè di solito lo uso per batteriosi diciamo più comuni, in questo caso mi pare che siamo un po' troppo avanti. Se hai qualche parere...., ciao

babaferu 31-05-2011 14:56

ok, che pasticcio, con 3 topic aperti! se guardi quello che ho linkato io c'è una foto in più, ok che le scaglie rialzate indicano batteriosi, ma secondo me per essere così magri.... a monte c'è di mezzo anche un parassita.....

Ninfea84 31-05-2011 18:09

ragazzi scusate, ma chiuderei pure qualche topic, ma non so come si fa!
cmq ho portato il mio cory (che presenta delle bolle sul dorso) dal pescivendolo, e mi ha detto che trattasi di infestazione da batteri, quindi mi ha consigliato di trattare l'acquario e tutti i pesci con dressamor.......
Vi chiederei il favore di seguirmi in questa mia sventura!
Crilù non ho iniziato il trattamento con antibiotico perchè non ho trovato una farmacia disposto a vendermelo senza ricetta!
Ora mi trovo il cory così!

sono molto molto inesperta, vi prego aiutatemiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!
http://s4.postimage.org/1nzqcmqg4/cosy.jpg


tra l'altro leggevo qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274791

supporterebbe l'ipotesi del pescivendolo!

BA che mi dici del parassita?????

crilù 31-05-2011 19:06

Gli altri topic li chiudo io.
Per quanto riguarda il cory quelle bolle dovrebbero andarsene da sole, fai un cambio d'acqua e rimisura i valori. Potrebbe anche essere malattia da gas che comunque rientra facilmente con un cambio.
Per parassiti penso che Babaferu intenda vermi intestinali vista la magrezza, Cibo+aglio spappolato (purea) rigorosamente crudo e fresco potrebbero fare qualcosa.
Per l'ambramicina prova a spiegare che è per un pesce o al limite una ricetta? mamma se sono fiscali però...

p.s. le discussioni le ho chiuse ma le ho lasciate, ci sono alcune info che possono servirti, ciao

Ninfea84 31-05-2011 19:16

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060927734)
Gli altri topic li chiudo io.
Per quanto riguarda il cory quelle bolle dovrebbero andarsene da sole, fai un cambio d'acqua e rimisura i valori. Potrebbe anche essere malattia da gas che comunque rientra facilmente con un cambio.

l'ho pensato pure io quando ho iniziato a notare le bolle, così ho cambiato l'acqua, misurato i valori, rimasti inalterati.

Dopo due giorni l'ho ritrovato così! Poi non si nota, ma è tutto gonfio e ha le scagliette leggermente sollevate. la situazione mi sembra identica a quella del link di sopra.....
cmq ti sono sempre grata della gentilezza e del tempo che mi dedichi!

crilù 31-05-2011 19:33

Sì ho letto il topic, miiii che disastro :-(r. C'è però un problema : i cory non hanno le squame ma piccole placche ossee, sicura di veder qualcosa alzato? non è che sono filamenti?
Comunque non c'è nulla da fare se non acquistare il medicinale. Se non ti danno l'Ambramicina guarda se sono meno reticenti col Bactrim. Conviene fare una cura unica però bisogna iniziare, i pesci fanno in fretta a morire.

Axa_io 01-06-2011 23:32

Ciao

Non ho letto gli altri topic, pero' mi è bastato vedere il corydoras e le bolle. Da quel che ho capito, i pesci erano anche magri. Secondo me si tratta come ha detto anche babaferu di parassitosi che ha indebolito il sistema immunitario degli animali e poi la batteriosi. Avrei fatto bagni di sale mentre sono in cura con un antibatterico.
------------------------------------------------------------------------
P.S. per il parassita trova un farmaco che abbia come principio attivo l'acriflavina e come ti ho detto, bagni di sale. Ora ti posto una mini tabella, con le dosi consigliate di sale per i bagni brevi:

Bagno rapido


1- 50 g x l x 3 minuti ( al dì) ripetere 3 volte intervallando di 1 giorno

2- 30 g x l x 10 minuti

3- 20/15 g x l x 15/30 minuti

4- 8 g x l x 3 ore (per corydoras, pleco...) ripetere intervallando di 2-3 giorni

5- 5 g x l x 3 ore (acque tenere)


Ovviamente si tratta di sale grosso NON iodato. Si aggiunge senza mescolare, lasciando che si dissolve da solo per evitare shock osmotico ai pesci.

eltiburon 02-06-2011 00:52

Inoltre hai acqua troppo tenera per le molly, sono pesci d'acqua molto dura. Dovrebbero anche vivere in acqua leggermente salata (un cucchiaino ogni 15/20 litri), però il sale non va bene coi cory, i quali non dovrebbero quindi convivere coi molly.

crilù 02-06-2011 01:04

Ragazzi aspettiamo notizie da Kiaralor altrimenti temo che si confonda.

Carmine85 02-06-2011 03:46

le "bolle" che vedi sul corydoras non sono delle vere e proprie bolle, ma in realtà dovrebbero essere le sue placche gonfie.....potrebbe esserci una infezione di qualche tipo.....
se non vedo male dalla foto vedo anche la zona orbicolare, quella attorno all occhio, un pò gonfia...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08959 seconds with 13 queries