![]() |
Capito...grazie mille, non lo sapevo! :-)
Allora il discorso cambia...se non puoi ottenre il cites ora la dovresti donare a qualche centro specializzato! Senti Alek, ma le tartarughe comprate prima del '95 sono regolari anche se ora sono specie protette? Quelle che ha mio nonno hanno anche dei documenti (e hanno 30 anni!) :-) |
Se hai un foglio che attesta la regolarità dell'acquisto non ci dovrebbero essere problemi, d'altro canto tuo nonno non poteva sapere che in futuro la specie sarebbe stata dichiarata minacciata... :-)
|
Non so se si chiamasse già Cites negli anni '80 comunque è un foglio dove c'è scritta la razza, e quando l'ha comprata a suo nome...come un certificato insomma!
In ogni caso difficilmente si separerebbe da lei, l'ha già messa nella sua eredità! xD :-)) |
La tartaruga fotografata è decisamente una Testudo. Se hermanni, graeca o marginata, bisognerebbe, come detto, osservare le placche sopracaudali e l'astuccio caudale.
Fino al 31 Dicembre 1995 si potevano registrare le Testudo possedute. Dal 1 Gennaio 1996 non si può più denunciare il possesso di una Testudo priva di documenti CITES e dal 2009 non si possono più regalare individui senza documenti. Se si ha una coppia di Testudo (con documenti) e queste si riproducono, i nuovi nati vanno denunciati entro 10 giorni dalla nascita. Ma se la coppia è priva di documenti, ovviamente anche i piccoli sono fuori legge e non c'è modo di regolarizzarli. Il che è abbastanza assurdo se si vuole salvaguardare questa specie -28d# Perchè capita spesso che persone che possiedono una coppia di Testudo senza documenti, distruggano le uova (o uccidano i piccoli) perchè altrimenti non saprebbero a chi venderli o anche solo regalarli (visto che sono fuori legge). Ma in tal modo non si incentiva di certo il loro numero....... In definitiva tutto questo significa che se si è in possesso di esemplari di Testudo privi di documenti, non si può in nessun modo regolarizzare la loro situazione e si rischia COMUNQUE una multa da 7.000 a 70.000 euro. Il fatto è che se ora vai dalla Forestale per portare loro quella tartaruga, dicendo che te l'hanno regalata, rischi comunque una sanzione tu e chi te l'ha regalata. Se dici di averla trovata, rischi lo stesso una sanzione, perchè avresti dovuto lasciarla lì dov'era. A meno che non fosse stata in pericolo di vita. Ti conviene quindi riconsegnarla a chi te l'ha data..... #36# |
Credo che possa stare tranquillo, l'ha regolarmente comprata secondo la legge dell'epoca... ;-)
|
Grazie Entropy! :-)
Jonny aspetta perchè siamo in due a ad avere la tartaruga: pirataj l'ha presa da poco (credo), invece quella che ha mio nonno è un'altra! Per cui le strade si dividono ora...Pirataj dovrà vedere cosa fare (se ridarla o portarla a qualche centro della forestale...se era sul ciglio della strada è considerata in pericolo vero? :-) Invece mio nonno sta tranquillo perchè avendola comprata negli anni '80 con documenti è regolare! Inoltre ha 2 femmine per cui niente piccoli (purtroppo!). In realtà cercavamo un maschio ma era già difficile trovarne uno grande come Camilla (30 cm circa) in più se è irregolare lasciamo perdere... Certo che leggi assurde... #07 come sperano di salvarle... |
Luca_fish12, sì mi riferivo a te dicendo che puoi tenerla, invece pirataj dovrebbe farsi dire dove è stata presa e riportarcela... :-)
|
Quote:
|
..occhio, ragazzi che non sono cose da prendere alla leggera..... -28d#
|
Quote:
Si è detto qualcosa di superficiale? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl