![]() |
..da quello che ho potuto sperimentare, dopo che ho ricevuto le uova F1 anni fa dall'Argentina, mi sentirei di confermare che non sono pesci adatti per le alte temperature, specialmente da avannotti e giovanili, da adulti sopportano abbastanza bene temperature superiori, ma mantenendo alto il livello di ossigenzione in acqua (c'è molto vento dove vivono in natura), magari usando filtri con "spray-bar", gocciolamenti ecc... inoltre nelle giornate più calde un bel cambio d'acqua (delicato) con acqua fresca è consigliato.. oppure cercare di sfruttare lo sbalzo di temperatura notte giorno, ma le temperature da "estate italiana" specialmente se si è in un appartamento sono sempre abbastanza off-limits...:-(
|
I piccoli avannotti a soli 2 giorni di distanza dalla foto di inzio topic:
http://img546.imageshack.us/img546/5...11600x1200.jpg http://img832.imageshack.us/img832/9...61600x1200.jpg Personalmente la crescita la vedo,diciamo che i naupli aiutano moltissimo! |
Piccolo aggiornamento con foto scattate oggi:
http://img805.imageshack.us/img805/6...61600x1200.jpg http://img98.imageshack.us/img98/381...31600x1200.jpg |
Quote:
|
Molto belli. Vedo che nella vaschetta in cui li allevi hai lasciato della torba sul fondo.
C'è un motivo particolare? Quando fai i cambi d'acqua non sifoni il fondo per asportare completamente tutti i residui? Ciao. |
..crescono benissimo, Lorenzo!... bravo!... la torba in fondo, secondo me, è molto importante con gli annuali (e anche con i Nothobranchius) per rendere l'acqua più stabile (tannini, acidi umici) e per dare più sicurezza ai piccoli, che sono meno stressati..
..inoltre ho notato che, quando non ho torba sul fondo, mi possono capitare più facilmente belly sliders durante la crescita.. |
Come dice Marco la torba la lascio per una questione di sicurezza dei piccoli...vedo che sono più tranquilli rispetto alla vasca spoglia e così quando mi vedono schizzano sotto di essa per nascondersi; tuttavia di solito ogni tanto sifono tutto e cambio anche la torba...una volta ogni 2-3 settimane circa...
Sono pesci relativamente timidi,come si può osservare i pesci al momento della foto erano tutti in fondo alla vaschetta dove li tengo, a 30-40 cm di distanza da me... |
#25#25
Bellissimi! Discorso torba: con i S. gibberatus F1 (la mia prima esperienza) avevo tolto la torba molto presto per paura di non riuscire a pulire bene la vaschetta dai naupli morti e dalle feci...in seguito, ho sempre schiuso ed allevato con torba sul fondo, fino a quando non sono sufficientemente grandi da poter mettere il vasetto per deporre; e devo dire che mi trovo meglio adesso, basta aspirare la parte superficiale e solo nelle zone dove si nota un accumulo importante di residui, poi per una pulizia più approfondita ci pensano le lumachine... |
Crescno...pian piano ma crescono!
http://img143.imageshack.us/img143/7...61600x1200.jpg http://img809.imageshack.us/img809/3...71600x1200.jpg |
Ed iniziano a colorarsi!
http://img38.imageshack.us/img38/521...661024x768.jpg C'è da dire che ho ottenuto una sex ratio veramente infima,1 o forse 2 femmine e credo 15 maschi se non di più... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl