AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   ..tre grandi bacinelle.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304986)

Sultan 25-05-2011 13:58

Complimenti molto belli; ho solo un dubbio: i mastelli sono neri e al sole (almeno quando hai scattato le foto) e il nero attira il calore al punto addirittura da scottare, con l'estate in arrivo tira tu le somme... io aumenterei l'ombra o li rivestirei esternamente con qualcosa di bianco.
Una curiosità, a cosa servono quei contenitori trasparenti a galla?

Marco Vaccari 25-05-2011 20:30

..è vero!.. hai ragione... ma anche questa è abbastanza studiata... considera che abito in una regione decisamente al Nord dove c'è un buono sbalzo termico notte/giorno anche in piena estate, e questo aiuta.. inoltre le foto non mostrano che le bacinelle sono situate tra le piante e nella zona del giardino dove ricevono sole solo al mattino, in più non si vede il grande fico che è contrapposto tra le bacinelle stesse e il sole...
In ogni caso, la vasca a sinistra, e quasi completamente all'ombra tutto il giorno, e lì ci sono i Macropodus, nella vasca di mezzo, che riceve più sole ci sono i resistenti Fundulus, mentre nella vasca che dovrebbe essere più calda, ci sono gli Aphanius spagnoli..
sia i Fundulus zebrinus, che gli Aphanius iberus vivono in natura in pochi cm d'acqua dove le temperature d'estate, in pieno sole, diventano estreme..
ecco una foto di un biotopo di Aphanius iberus in estate..
http://s1.postimage.org/1rzu8kj9g/post_3_1292493649.jpg

le alte temperature sono graditissime dagli Aphanius, che depongono uova come forsennati utilizzando in natura, i cuscinetti di alghe galleggianti.. in vasca i mops di lana acrilica...

i recipienti che vedi sono, infatti, vecchie zuppiere di plastica dove ripongo le uova che raccolgo dai mop, in attesa della schiusa.. dopodichè trasferisco gli avannotti in altre bacinelle da 90 litri in un'altra parte del giardino dove non vengono predati dagli adulti, per un accrescimento in tranquillità...

Ale87tv 25-05-2011 21:11

acquariofilia di alta qualità con poca spesa, quando la testa sostituisce i soldi! :-))

yspanico 25-05-2011 21:23

Quote:

acquariofilia di alta qualità con poca spesa, quando la testa sostituisce i soldi!
bravo!#25#25#25

Marco Vaccari 25-05-2011 22:39

grazie!;-)..
piccola parentesi sui costi:
1) bacinelle, 33 euro l'una dal consorzio agrario
2) insalatiere di plastica. niente, erano da buttare..
3) sale per trattare l'acqua 15cent al chilo (utilizzato un chilo)
4) gusci di vongole per il fondo degli Aphanius : niente..
5) Grit per uccellini per il fondo Aphanius.. meno di un euro al chilo (utilizzato un chilo)
6) piante.... ehm.... mi sono costate un libro... che devo ancora spedire e che spedirò presto! ;-)
e che spedisco anche volentieri....

crilù 25-05-2011 23:56

Ma il cibo?

Marco Vaccari 26-05-2011 00:18

anche se i pesci catturano larve e spiluccano alghe con copepodi inclusi, li nutro una volta al giorno.. i cibi che uso sono: tra i surgelati, larve bianche e nere di zanzara, artemia e mysis.. tra i cibi vivi, naupli d'artemia in abbondanza (sopratutto agli Aphanius), drosofile attere (drosofila hidei - ne ho diverse colture) e qualche volta qualche lombrico affettato (ai Macropodus e ai Fundulus) .. ogni tanto, quando ho poco tempo, una spolverata di granulato sfuso speciale che mi regalano amici..

Venus 26-05-2011 08:09

Me l'ero perso questo topic!!
Beh, che dire..."solo" tanti complimenti!!
L'allevamento all'esterno è una cosa che mi interessa molto, purtroppo ho pochissimo spazio e posso tenere una sola vasca fuori (ora ci sono gli spechti)...comunque i comportamenti dei pesci cambiano radicalmente una volta messi all'aperto, anche gli estroversi Macropodus sono diventati semplici ombre guizzanti!

Marco Vaccari 26-05-2011 14:17

pure gli ocellatus!!!... ma a me va bene così!!;-).. è bello vedere il comportamento naturale dei nostri pesci d'acquario, la loro naturale diffidenza verso di noi.. Ieri ho visto una parata di un maschio che era in pieno sole, da mozzare il fiato!!.. ma solo per pochi secondi, perchè poi sono scheggiati verso il fondo impauriti dalla mia presenza..
..probabilmente, se riuscirò a riprodurli, mi porterò qualche pesce all'interno per osservarli anche "di lato" e non solo dall'alto...
immagino che gli spechthi, così scuri.. diventino ancora più scuri visti dall'alto!.. mimetismo totale!:-D

MarZissimo 06-06-2011 13:11

Azz... questo me l'ero perso anche io.

Complimenti come al solito Marco!

Sono davvero curioso di vedere come cambierà il comportamento degli spechti in terrazzo. Io ho allestito da pochissimo (è ancora nettamente in maturazione) la vasca ikea da 130l all'aperto, e conto per la seconda metà di giugno di metterli fuori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09628 seconds with 13 queries