![]() |
Quote:
|
Prima di continuare la chiacchierata, è bene conoscere un importante dettaglio sul PetCompany.
A partire da fine 2009, quell'acquario viene prodotto con coperchio fisso; la cornice di sostegno è incollata sui vetri e non c'è verso di rimuoverla. In quella parte ci sono due tiranti anti-spanciamento; ho il sospetto che qualcuno, dopo aver rimosso il coperchio, deve aver allagato mezza casa e forse ha portato l'azienda in tribunale, per spingerli a tale decisione. All'epoca dovevano esserci parecchie giacenze di magazzino, perché so di esemplari ancora smontabili venduti in tutto il 2010; è dunque possibile che l'acquario di pepo (di oltre un anno fa) rientrasse tra quelli "vecchi". In ogni caso, date le circonstanze, io non mi fiderei a trasformarlo in vasca aperta... Direi quindi di concentrare le soluzioni sulle modifiche al coperchio, evitando plafoniere o altre soluzioni esterne. La mia è costata 16 Euro in tutto, compresi cavi, viti e Domopak (Maggio 2010). |
Sì, ma lo sai già cosa penso delle modifiche con lampade compatte sotto il coperchio senza protezione! ;-)
|
Quote:
Hai fatto benissimo a ricordarmelo, -35 anzi mi scuso per la dimenticanza e provvedo: Un foglio di policarbonato, con cui realizzare una protezione, qui da me costa 6.50 Euro alla Brico, si taglia con un cutter e si incolla con 1 Euro di silicone. Chi volesse seguire la mia strada, ci mette mezz'ora di lavoro a dissolvere le [sacrosante] preoccupazioni di Federico. ;-) Poi (se a pepo interessa) possiamo parlare dei vantaggi, che non sono solo economici. |
Quote:
avevo appunto letto dei topic in cui si parlava delle problematiche relative alla sicurezza delle lampade fatte tramite lampadine a risparmio energetico... (eravate voi 2 allora a discuterne...) Il mio acquario ha solo del silicone sugli angoli alti, il coperchio si può tranquillamente rimuovere... (ma fortunatamente mi piacciono chiusi...) Potresti dirmi cosa serve e come procedere per fare quello che hai realizzato tu? in special modo il "tipo" e le caratteristiche delle lampadine... (gradi kelvin, wattaggio....) Grazie 1000 !!! |
Quote:
Qualunque ipermercato ne ha un assortimento completo, vai al discount a comprare il detersivo, vai alla brico a comprare un cacciavite, vai da Trony a scegliere un televisore... E in tutti i casi, se ti serve, torni a casa con la lampadina per l'acquario. 2) I possibili attacchi sono solo due: E14 ed E27. Tre gradazioni: 2700, 4000 e 6500. E' un attimo trovare la giusta potenza, e non esistono fregature "specifiche per acquari", che costano 30 Euro perché gli hanno dato un nome esotico. 3) Con il tubo hai due formati diversi (T8 e T5) e ogni potenza corrisponde ad una diversa lunghezza. Ci sono parecchie temperature di colore, trifosforo e pentafosforo. Anche se vai nel negozio specializzato di elettricità, è rarissimo che abbiano il tubo della tua potenza, del tuo formato e della tua gradazione. Figuriamoci col tuo Pet-Company, che monta un 25 Watt fuori standard. 4) Se metti insieme piante con esigenze diverse, come Cabomba ed Anubias, devi piantarle in posizione tale che la prima faccia ombra alla seconda. Non c'è altro modo di fornire potenza differente, con i tubi, perchè la luminosità è la stessa in tutta la lunghezza Con le lampadine, invece, fai come ti pare. Nessuno ti vieta di mettere 25 Watt sopra la Cabomba e 11 dalla parte opposta, dove c'è l'Anubias. 5) Il tubo è più delicato da maneggiare e più complicato da montare. Nei contatti all'interno delle cuffie ci sono alcune migliaia di Volt; per questo devono essere rigorosamente a tenuta stagna. La lampadina puoi farla sostituire anche ad un bambino. Quote:
Scusami, ma adesso devo allontanarmi dal computer... #28b |
Quote:
Ti serviranno due portalampada E27 con attacco a "L" ("da plafoniera"), un piccolo cacciavite a taglio, un taglierino da 18, un rotolo di alluminio Domopak, due lampadine da 25 Watt (4000 o 6500 Kelvin) e due piccole viti con relativi dadi. Dopo aver staccato la spina... - Togli quel lungo "tappo" rettangolare sopra il coperchio, fissato con due viti. Devi fare leva con un cacciavite, perchè ci sono degli incastri laterali. - Togli il ballast che c'è li sotto, scollegando tutti i fili. - Rimuovi il tubo fluorescente e i relativi supporti. - Con un taglierino da 18 o un coltellaccio da cucina, taglia via il fondo della "buca" rettangolare, quella che era nascosta dal tappo. - Rivesti tutto l'interno del coperchio col Domopak, fissandolo con silicone o Bostik. Niente colle viniliche. - Fissa due portalampada al tappo rettangolare, sfruttando i buchi delle due viti che hai tolto all'inizio. - Collega i due portalampada al cavo elettrico che andava al ballast. Questo è il sistema base, con due lampade da 25 Watt senza gadget, ma è facilissimo espanderlo e migliorarlo; puoi mettere più lampade, abbinare gradazioni differenti, diversificare la potenza da una zona all'altra, orientare le lampade come ti pare, collegare due o più timer per avere alba e tramonto... Io ho aggiunto anche la luce lunare! ;-) http://s3.postimage.org/2gnxv8vgk/Lampade_nuove.jpg |
#25
(senza parole) ... perchè i brico sono chiusi in pausa pranzo!!! #18 |
Ok, fatto tutto ieri...
1 - rimosso impianto orginale (completo) 2 - tagliato area del fondo dove incastra il coperchio superiore 3 - applicate 4 lampade a risparmio energetico (2 x 20w a 6500k, 2 x 25w a 4000K) 4 - sigillato lato inferiore del tappo con lastra di prexiglas e tappo... Faccio un mesetto di sperimentazioni... vediamo... |
Quote:
E' indispensabile, altrimenti il calore delle lampade ti deforma il coperchio. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl