![]() |
Ma se io ho collegato i led in parallelo invece che in serie, quindi ho utilizzato solo un alimentatore, come faccio a collegare i led ad arduino? premetto che cmq ho fatto 3 file separate!
magari mettendo dei Mosfet su ogni fila? Qualcuno ha provato questo Krusduino? http://dangerduino.googlecode.com/fi...rview-v0.1.pdf |
Quote:
http://www.gioblu.com/index.php?opti...zione&Itemid=7 sembrerebbe possibile utilizzando i registri del Atmega di arduino. Io mi ci sono arenato.... magari qualcuno piu' esperto..... Ciao Renato |
Avevo letto l'articolo..però lavorare sui registri non è facilissimo e comporta l'uso del linguaggio macchina (assembler) del micro.....non di immediato uso....è più semplice usare un dispositivo aggiuntivo esterno...appena ritrovo l'articolo lo linko.....comunque alla fine a parte l'effetto visivo non propriamente bello da vedere....il sistema funziona ugualmente.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per poter dimmerare correttamente devi usare dei driver con entrata dimmerabile PWM o in tensione...usando direttamente un mosfet.....non riesci ad avere un comportamento lineare senza interfacciarlo al driver apposito. |
L'integrato della Texas utilizzabile per aumentare le uscite PWM dell'arduino (con 16 uscite PWM a 4096 passi) è il TLC5940 fatto apposta per pilotare LED...sul web ci sono diversi articoli su come interfacciarlo all'Arduino e le relative librerie.
|
Però sinceramente a me basta che faccia una progressione e per adesso la fa.. magari con il tempo (e avendo più tempo ) si potrebbe spippolare un po' con l'integrato texas ( anche maxim fa un integrato per pilotare led e te ne danno uno in omaggio come test se fai richiesta).
Trota ma siamo andati avanti giorni dicendo che era sbagliato collegare in parallelo e adesso vieni a dire che hai fatto tutto in parallelo!! Si con i mosfet riesci a regolare mettendoli a monte delle serie.. Torno a ripetere che il collegamento in parallelo funziona ma è sbagliato accorcia la vita di tutti i componenti. |
Quote:
|
Quote:
P.s. ma io e te la pensiamo sempre in modo diverso :-D:-D |
Lo so, ma purtroppo non ho avuto tempo per cambiare i cablaggi e sono andato avanti con il parallelo!
La plafoniera cmq è gia montata! e l'alimentazione l'ho abbassata a 10,5V perchè al massimo fa troppa luce! ;) |
Quote:
http://www.rapidled.com/servlet/the#...immable/Detail 0 ~ 1.3A current range 24#48V DC Voltage (runs ~8-14 LEDs) PWM signal for dimming 100% full burn-in test 18 month warranty Fully programmable with PWM controllers (Arduino software, Reef Angel,etc) Helpful hints on how to properly use your driver Quindi dovrebbe andare bene........ ma non capisco che cosa manca o dove ho sbagliato..... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl