![]() |
Quote:
Quote:
ho deciso di cambiare la linea di fertilizzanti con quelli della easy-life che sono più economici e dicono che sono ottimi Quote:
|
Quote:
I cromoplasti, responsabili della pigmentazione rossa, sono sprovvisti di clorofilla quindi poco importa se c'è clorosi ferrica. Adesso i cloroplasti sono comunque verdi, ma il colore che noi vediamo è legato ai cromoplasti, se vai ad introdurre una clorosi ferrica andrai a cambiare la pigmentazione da verde in giallo, ma come già prima il verde era invisibile lo sarà anche il giallo, e la foglia resterà ancora rossa. Le foglie che nascono in presenza di clorosi ferrica svilupperanno comunque cloroplasti (anche se gialli) e la forte illuminazione potrà comunque portare alla loro degenerazione in cromoplasti (di nuovo foglie arancio). A questo punto la clorosi avanza fino a quando non raggiunge le foglie verdi (meno illuminate, con meno cromoplasti e più vecchie). Ora ti accorgi della clorosi ferrica in queste piante. Due precisazioni: 1) Le foglie più basse, anche se "nate" rosse, tornano verde oliva perchè l'ombra delle foglie superiori, cresciute dopo, non permette la formazione della stessa quantità di cromoplasti, e quelli già presenti ovviamente vanno a deteriorarsi. Quindi c'è uno sbilanciamento da cromoplasti a favore dei cloroplasti ed ecco che il verde torna predominante. 2) La presenza di cromoplasti è legata anche a fattori genetici, non si può esporre una pianta qualsiasi a una forte illuminazione e pensare che diventi rossa. La Alternanthera reineckii si è adattata per crescere in ambienti con una forte illuminazione quindi per sua natura tende a sviluppare una colorazione rossa (cromoplasti predominanti). Ma tanto non è questo il caso, e appurato che è stato l'ancy si può tranquillamente prendere tutto quello che ho scritto e buttarlo nel c... -e55 |
Quote:
1) La sintomatologia osservata sulle piante di Alternanthera di emix è da attribuire agli Ancistrus (per di più sono 6). 2) Il dire (in generale, visto il disegno postato) che la colorazione gialla delle foglie vecchie indica una carenza di ferro può essere oggetto di confusione (per gli altri utenti), in quanto tale sintomo è associato anche ad altre carenze. Tutto qui ;-) emix, l'Elos Terra 1 è un ottimo fertilizzante da fondo #36# |
mammamia non ci sto capendo nulla :-D
quindi in conclusione come posso risolvere il problema? io non darei la colpa al 100% agli anci perchè le altre piante sono sane, possibile gli piace solo questa? perchè il gambo e alcune foglie si sciolgono? non credo sia colpa degli ancistrus. secondo me qualche carenza c'è sicuramente... |
Quote:
Quote:
Quote:
A me, il mio Ancistrus, attaccava solo UNA determinata Echinodorus. Solo quella. E stava pure bene. E lui mangiava pure pasticche tutti i giorni. Tolta quella Echino e messo (poi) un bel legno, si è attaccato solo a questo e non mi ha mangiato più le piante. |
dell'easy life che ne pensi?
|
Easylife è quasi uguale al seachem, ma non per il costo fortunatamente. La principale differenza è che il ferro easylife dosa anche del potassio (perchè non ha prodotti simili al seachem equilibrium), oltre ad avere il solo potassio a parte. E' leggermente meno concentrato del seachem, ma costando la metà c'è una bella differenza.
Io uso l'easylife carbo al posto del seachem excel e ho lo stesso effetto. Il profito è un ottimo prodotto, e appena finisco il fluorish penso lo prenderò al suo posto, purtroppo penso continuerò ad usare il seachem trace, non essendoci un equivalente easylife. Maggiori info le trovi sul sito ufficiale www.easylife.nl/ |
Concordo sul fatto che Easylife "Profito" + "Carbo" è un buon protocollo completo di base a un ottimo prezzo.
E nel Profito comunque ci sono anche i microelementi (manganese, boro, cobalto, litio, molibdeno, rame, stagno, nichel, fluoro, iodio, alluminio, zinco, selenio e vanadio), quindi l'uso di Seachem trace (o simili) può essere tranquillamente evitato (a meno di vasche particolarmente esigenti). Calcolate inoltre che se utilizzate un'acqua di rete, anch'essa è ricca di micronutrienti. Volendo poi, si può perfezionare il protocollo con Easylife "Kalium" (potassio, consigliato per molte specie), "Ferro", "Nitro" e "Fosfo". |
io pensavo di prendere il Profito, Kalium, e Ferro. il carbo non lo prendo perchè ho gia la co2 oppure è indispensabile?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl