AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   ( AGGIUNTE FOTO)E' con grande soddisfazione che vi chiedo consiglio (salaria fluviatilis riprodotta ) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303298)

malù 14-05-2011 00:44

Angelo hai ragione sono molto belli........esistono solo esemplari di cattura?

angelo p 14-05-2011 07:22

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1060893271)
Angelo hai ragione sono molto belli........esistono solo esemplari di cattura?

non saprei; diciamo che non mi è mai capitato di vederle in negozio.

Marco Vaccari 14-05-2011 08:06

bravo Grigo!.... se hanno deposto, sicuramente deporranno ancora... questi blennidi d'acqua dolce sono bellissimi!.... le uova sono schiuse? hai naupli d'artemia a disposizione?....

"Mission (in)-possible": creare un ceppo d'allevamento di questo interessantissimi pesci, far nascere F1 e diffonderli tra gli appassionati! .. così si lasciano in pace gli esemplari selvatici..;-)
tienici aggiornati!
ciao!

"..I think we can get rotifer cultures from another public aquarium, and the quarantine curator here in Zaragoza has got experience in cultivating them.

I just don´t understand such a high mortality, but the density was also far too big from what I´ve read.

We´ll give them green water and rotifers, as well as Artemia nauplii and see what happens...

I´ve bred them in large pools, just leaving them there... 3 - 4 trios in 6000 l and at the end of the year collected about 200 in each of the pools... lots of algae in the pools, so I may use some filamentous algae for the baby Salaria as well..."

da una discussione a proposito delle Salaria in un forum da parte di Manuel Zapater, curatore di un progetto di mantenimento di specie a rischio in Spagna..

grigo 14-05-2011 11:20

no marco vaccari non ho naupili di artemia =( pensavo di usare le dafnie che tengo in un vaso in giardino ce ne sono certe davvero piccole oppure andare a fare rifornimento a un laghetto qui vicino di microrganismi con un retino "a calza "...
Il problema è che adesso il maschio non le segue proprio più , le lascia stare e molte si sono staccate , il luogo non è il più adatto dal punto di vista della privacies e tranquillità ma ,come già detto, credo sia per l'ossigenazione dunque per migliorare le condizioni di questi blennidi in vasca dovrei mettere un buon ossigenatore ... Adesso provo poi vi faccio sapere ...

angelo p 14-05-2011 11:32

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 1060893110)
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1060893052)
Ancora complimenti.............ho una perplessità, vedendo i tuoi pesci mi sono tornati in mente quelli che pescavamo da bambini nei fossi.......in dialetto piemontese/vercellese si chiamano "sgrape".....ho fatto una ricerca e si tratta di cobiti:
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/...tis_bilineata/
Il fatto è che in questo link vengono chiamati in dialetto romagnolo "cagnetta" come i tuoi blennidi.....non capisco #17

è vero quello che scrivi , ma questi pesci non hanno nulla a che vedere con i cobitidi-37
la salaria o cagnetta è ,credo, l'unico blennide d'acqua dolce presente in italia , è praticamente il cugino della bavosa che trovi tra gli scogli al mare .
al nord è presente nel lago maggiore , nel garda , nel ticino .....e poi non so, non l'ho mai visto in altri corsi d'acqua .nel resto d'italia non credo ci sia .
è un pesce bellissimo in acquario, sopratutto per il suo comportamento .
consiglio vivamente di provare ad allevarlo.-37

mi sono documentato un pò e ho scoperto che è un pesce presente quasi in tutta italia, isole comprese #24 non si è mai finito di imparare .#21

Marco Vaccari 14-05-2011 21:55

http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/60764/0

mi spiace contraddirti AngeloP.. ma la Salaria fluviatilis, anche se presente in modo discontinuo in gran parte del bacino del Mediterraneo è sotto controllo dalla UICN Red List.. la lista internazionale delle specie "problematiche".. Anche se riporta che la popolazione è stabile, scrive anche che è difficile il monitoraggio a causa della forte discontinuità e della cripticità di questi pesci, molto difficili da censire...
Inoltre in alcuni biotopi è quasi estinta, in altri è molto abbondante, ma la UICN riporta che la specie è minacciata da inquinamento dei biotopi e specie alloctone..

Riporta inoltre che la specie è protetta e iscritta nella Convenzione di Berna..
"Listed in the Appendix III of the Bern Convention."

..sinceramente non pensavo che la Salaria fosse in Berna, e lo si può facilmente controllare..
e se è in Berna, mi spiace dirlo ma la detenzione dovrebbe essere illegale..-28d#

angelo p 14-05-2011 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1060894373)
http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/60764/0

mi spiace contraddirti AngeloP.. ma la Salaria fluviatilis, anche se presente in modo discontinuo in gran parte del bacino del Mediterraneo è sotto controllo dalla UICN Red List.. la lista internazionale delle specie "problematiche".. Anche se riporta che la popolazione è stabile, scrive anche che è difficile il monitoraggio a causa della forte discontinuità e della cripticità di questi pesci, molto difficili da censire...
Inoltre in alcuni biotopi è quasi estinta, in altri è molto abbondante, ma la UICN riporta che la specie è minacciata da inquinamento dei biotopi e specie alloctone..

Riporta inoltre che la specie è protetta e iscritta nella Convenzione di Berna..
"Listed in the Appendix III of the Bern Convention."

..sinceramente non pensavo che la Salaria fosse in Berna, e lo si può facilmente controllare..
e se è in Berna, mi spiace dirlo ma la detenzione dovrebbe essere illegale..-28d#

io ho semplicemente riportato quello che ho letto -37
per quanto riguarda l'italia, la salaria non ha purtroppo nessun tipo di protezione .
sono un pescatore tesserato fips da 40 anni e ti posso garantire che è un pesce che può essere pescato con la canna tranquillamente tutto l'anno.senza misura o epoca di divieto .
per fortuna non è commestibile .
ho visto più volte garisti che in mancanza di pesci grossi si cimentano nella cattura di questi poveri pesciolini .

Marco Vaccari 15-05-2011 00:34

..anch'io ho riportato quello che ho letto.. ahimè..:-(..
..sei sicuro, Angelo, che la Salaria non ha protezioni FIPS in Italia?... riesci a riportare del materiale, perchè dato che stiamo trattando questi pesci, è doveroso saperne il più possibile...;-)..
..purtroppo da ex pescatore conosco quello che succede nell'ambito della pesca... ma come acquariofili dovremmo dare il buon esempio... per questo si cerca di portare a buon fine le deposizioni dei pesci di Grigo..;-)
ciao!

malù 15-05-2011 00:45

Qui viene inserita, all'articolo 17, nell' elenco delle specie ittiche che possono essere oggetto di immissione di pesca nei CPP.
http://www.fipsas.it/nuovo_sfai/norm...022_5_2003.htm

malù 15-05-2011 00:56

Qui la giunta provinciale fa divieto di cattura e uccisione (prima pagina).
http://docs.google.com/viewer?a=v&q=...bjZgaipqQkgSrg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08781 seconds with 13 queries