![]() |
Allora vediamo un po' se mi destreggio in un campo che non mi è molto famigliare.
Ci vorrebbe una pompa che mi dia circa 4bar di pressione, e questo non si può certo ottenere con una comune pompa centrifuga da acquario. Un inpianto di osmosi butta via circa 4 volumi di acqua per ottenerne 1 di acqua depurata. Per reintegrare quei 4 volumi dovresti comunque fare un qualcosa di molto simile ad un cambio acqua (ed avere un sistema per smaltire l'acqua di scarto) Sarebbe comunque necessario un altro filtro sia per dare filtraggio biologico sia per dare un po' di movimento in vasca. Dagli impianti di osmosi l'acqua depurata esce praticamente goccia a goccia, perciò è più rapido effettuare cambi acqua che aspettare che sia depurata tutta l'acqua della vasca. L'acqua che esce dall'impianto sarebbe troppo priva di qualunque cosa e ti altererebbe, nella maggior parte dei casi, drasticamente i valori in vasca e dovresti comunque integrarla con acqua di rubinetto o sali, ma, nel frattempo i valori ballerebbero mica male con grande sollazzo dei pesci. Dammi retta, sembra che qualche motivo ci sia per cui nessuno adotta un sistema simile ;-) |
Quote:
Prima o poi mi faccio un vascone da 2000lt e .. ci ficco tutti i gatti, cosi' poi campo tranquillo! -04-04 #80-97- |
Quote:
|
comunque, essendo un pratico piu' che un teorico, oltre a un testone :-) ho preso i due filtri dall'impianto di osmosi appena dismesso, un litro d'acqua della vasca ed una pompa da 800lt, ho fatto girare tutto per una mezz'ora ed ho fatto i test nitrati dell'acqua prima e dopo la cura, che ad occhio sono dimezzati. Ora il tutto sta lavorando in vasca, domani ripeto i test e vi racconto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl