![]() |
Ah certo, quelle fini imbevute no!
Infatti non ho precisato quale, ma posso garantire con assoluta certezza che di graffi non ne ho visto nemmeno uno dopo essere intervenuto su tutta la vasca. Infatti ho inziato provando su un angolino laterale dell'acquario per capire se stavo per creare disastri e non ne ho provocati. Solo fortuna? Oppure è un discorso legato molto alla tipologia di lana di acciaio? Mah... Va beh in ogni caso c'è il rimedio berto :-D ma sai non faccio lo skizzinoso, assolutamente non mi infastidisce. Mi dà solo fastidio il fatto che agitando le mani in acqua si creano delle turbolenze che talvolta smuovono il fondo. |
Salve a tutti
io faccio così: ho un pezzo di tubo rigido da 16mm alla cui estremità ha messo un batuffolo + o - grande di lana di perlon. Per il fissaggio ho usato del comune filo di nylon quello per la pesca. Gli ho fatto 4-5 giri intorno. lo passo sulle superfici interne della vasca. Lo sporco resta nelle fibre della lana. Dopo una bella sciacquatina e lo riutilizzo quando necessario. Ciao a tutti. |
praticamente un raschietto fai da te :-D @cucciolo vai con più calma... la vaschetta degli avannotti l'ho sempre pulita a "mano" con la lana di perlon, diciamo che con l'acquario grande avrei un pò di difficoltà ma finchè è piccolo...
|
a mio parere la lana perlon è il miglior sistema per eliminare le alghette dal vetro ;-)
|
Quote:
si raggiungono anche gli angoli più nascosti,e senza mettere le mani in vasca;-) |
ah si... poi sono costretto ad usare pure la lametta perchè le le puntiformi sono dure... ma di solito la lana di perlon basta e avanza
|
Ma sono l'unico che è riuscito a rigare tutto con la lana di perlon?
Dopo un paio d'anni che la uso ho il vetro frontale che ormai è quasi come se ci fossi passato con la carta-vetro...eppure è morbida e uso solo batuffoli nuovi appena tirari fuori dalle confezioni...mah L'acquario eppure è un rio400...mica pet company o roba simile :-( |
Io uso la spugna bianca e blu dell'esselunga :-))
|
A quanto pare la mia è una soluzione pericolosa se persino con la lana di perlon si possono fare disastri.
Beh che dire, a questo punto non mi sento più di consigliare la lana di acciaio e metallo anche se il risultato che ho ottenuto per me è stato molto molto buono! Quote:
Lo chiedo per capire se i graffi possono essere così sottili da non essere percepiti all'inizio e se, quindi, i danni si possano vedere solo dopo alcune raschiature! |
non è che hai raccolto qualche granello da fondo nella lana?? probabilmente il problema è quello...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl