AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   cosa sono?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302783)

riky076 10-05-2011 18:05

quoto.....sono palithoa;-)

Stefano G. 10-05-2011 18:11

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe1963 (Messaggio 1060885909)
Grazie a tutti per i consigli. Si stefano66 si il cibo lo acchiappano, ma non ho capito cosa devo fare per eliminare???

se l'acchiappano sono palithoa molto tossici per noi che viviamo fuori dall'acqua puoi anche siringarne alcuni (pochi) indossando guanti che proteggono tutto il braccio e mettendo carbone per precauzione

massili 10-05-2011 18:58

...ne ho anche io alcuni venuti fuori con le rocce vive, ma non sapevo tutta sta pericolosità..! ma cosa devo fare li devo togliere per forza?? io tra un mesetto passerò queste rocce in una nuova vasca....#13

Manuelao 10-05-2011 19:56

Non li devi togliere per forza. Se ti piacciono lasciali sono sempre coralli
Magari stai più attento quando metti le braccia in acqua

garth11 10-05-2011 20:14

Io ne sono invaso e lotto per contenerli... e tutte le vole ho paura di avvelenarmi :-)

Ma sono io ipocondriaco :-D

Stefano G. 10-05-2011 20:40

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1060887117)
Io ne sono invaso e lotto per contenerli... e tutte le vole ho paura di avvelenarmi :-)

Ma sono io ipocondriaco :-D

il pericolo è reale
Struttura chimica della Palitossina
Nel 1971 alle Hawai è stato isolato per la prima volta un materiale tossico da
un celenterato marino del genere Palythoa: per questo nuovo materiale tossico
è stato coniato il nome di “Palitossina” (Moore & Scheuer, 1971). La
palitossina è una delle più potenti e letali tossine marine conosciute non
proteiche, ha un elevato peso molecolare variabile da 2659 a 2680 e produce
nella cellula una varietà d’effetti fisiologici e biochimici che si manifestano
principalmente con un aumento della permeabilità cationica della membrana
plasmatica.

Per iniezione intraperitoneale la palitossina è
eccezionalmente tossica. LD50 di palitossina
pura, in topo, è di 0,72 μg/kg p.c..

PIPPO5 12-05-2011 14:40

santo cielo, ora ragazzi ci sara' pure qualcuno che se li sognera' la notte sti palithoa, magari che escno dalla vasca ed entrano in camera da letto.................

Manuelao 12-05-2011 14:51

:-D

garth11 12-05-2011 17:58

Quote:

Originariamente inviata da PIPPO5 (Messaggio 1060890312)
santo cielo, ora ragazzi ci sara' pure qualcuno che se li sognera' la notte sti palithoa, magari che escno dalla vasca ed entrano in camera da letto.................

Ragazzi ieri notte è successo!
Mi sono trovato un palithoa nel letto, fortuna che avevo il fucile!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09415 seconds with 13 queries