AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   KH che scende con il calcio stabile.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302758)

RobyVerona 11-05-2011 21:14

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060888209)
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.

-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#

Alex_Milano80 12-05-2011 01:07

Quote:

Originariamente inviata da chri77 (Messaggio 1060884983)
ciao a tutti,,, non capisco xchè il mio kh continua a scendere passando da 8,7 a 5,9 in 9 giorni ,,,, ho provato ad aumentare le bolle di co2 nel reattore .potrebbe essere quello??? visto che il calcio rimane piu omeno uguale..??

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1060888216)
Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060888209)
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.

Dove hai letto o sentito una cosa simile?......e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?;-)

Mauri dove lo ha letto? Ma è nel programa di chimica inorganica delle scuole medie !
E comunque senza risposlverare i libri basta dare un occhio ai colleghi di "acqua dolce" che avendo molto meno calcare (carbonato di calcio) in vasca rispetto al "marino" hanno un pH molto meno stabile e spesso hanno problemi di bruschi svarioni di pH quando usano la CO2 per le piante. Ci sono articoli e articoli.
Eccotene uno che spiega abbastanza bene : http://www.mondocaridine.com/web/art...lla-acqua.html

Il "sistema tampone" serve a tenere stabile il pH e il carbonato e il relativo bicarbonato di calcio e magnesio ne sono i principali protagonisti sia in acqua che nel terreno.
Nel marino se ne parla poco o nulla perchè si ha tanto di quel calcare da avere un pH pressochè stabile, a meno che non si aggiunga un acido in vasca (giusto quello che ha fatto chri77)

Il sistema tampone si incarica di acquisire ioni H+ nel momento in cui ve ne fosse una cospicua produzione (un abbassamento del pH), e si adopera a liberare ioni H+ nell’ipotesi inversa, quando l’ambiente tenderebbe a divenire basico.
Il sistema tampone più efficace è rappresentato dallo ione bicarbonato.
Quando aumentano gli ioni H+ questi si combinano con lo ione bicarbonato (HCO3-) formando acido carbonico (H2CO3) un acido debole e non rilevabile con i nostri test perchè i test non misurano l'acido carbonico ma il carbonato di calcio (la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considerava 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3)
Per i miscredenti leggere qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml

L'ipotesi di nessuno (che nick bizzarro) è che nel reattore venga immessa più CO2 di quella che serve e che in qualche modo finisca in vasca, essendo la CO2 un acido debole attiva il sistema tampone e riduce il KH... il discorso è logico.

A Mauri che domanda "e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?" rispondo che vengono utilizzati dai coralli per la loro crescita e per questo vengono costantemente reintegrati. Ma questo Mauri lo sa di sicuro. Credo che intendesse domandare come mai il Calcio resta costante a chri77, e secondo me questo è possibile perchè avendo aumentato la CO2 nel reattore è maggiore il Calcio che entra in vasca, ma non è maggiore quello misurabile con il test proprio a causa dell'effetto tampone.

Suggerisco di abbassare questa CO2 nel reattore ai livelli in cui era prima di iniziare questo post e vedere se la situzione si aggiusta oppure no... vedrem -28

mino.cruiser 12-05-2011 01:22

Alex80 io ho avuto lo stesso fenomeno qualche settimana fà.....calcio stabile e kh che solitamente stava a 6,5/7 ....mi hanno consigliato di aumentare la co2 al reattore.....quindi secondo te dovrei avere ancora più squilibrio?....il calcio sale e il kh scenderà ancora?

Maurizio Senia (Mauri) 12-05-2011 08:47

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060889536)
Quote:

Originariamente inviata da chri77 (Messaggio 1060884983)
ciao a tutti,,, non capisco xchè il mio kh continua a scendere passando da 8,7 a 5,9 in 9 giorni ,,,, ho provato ad aumentare le bolle di co2 nel reattore .potrebbe essere quello??? visto che il calcio rimane piu omeno uguale..??

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1060888216)
Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060888209)
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.

Dove hai letto o sentito una cosa simile?......e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?;-)

Mauri dove lo ha letto? Ma è nel programa di chimica inorganica delle scuole medie !
E comunque senza risposlverare i libri basta dare un occhio ai colleghi di "acqua dolce" che avendo molto meno calcare (carbonato di calcio) in vasca rispetto al "marino" hanno un pH molto meno stabile e spesso hanno problemi di bruschi svarioni di pH quando usano la CO2 per le piante. Ci sono articoli e articoli.
Eccotene uno che spiega abbastanza bene : http://www.mondocaridine.com/web/art...lla-acqua.html

Il "sistema tampone" serve a tenere stabile il pH e il carbonato e il relativo bicarbonato di calcio e magnesio ne sono i principali protagonisti sia in acqua che nel terreno.
Nel marino se ne parla poco o nulla perchè si ha tanto di quel calcare da avere un pH pressochè stabile, a meno che non si aggiunga un acido in vasca (giusto quello che ha fatto chri77)

Il sistema tampone si incarica di acquisire ioni H+ nel momento in cui ve ne fosse una cospicua produzione (un abbassamento del pH), e si adopera a liberare ioni H+ nell’ipotesi inversa, quando l’ambiente tenderebbe a divenire basico.
Il sistema tampone più efficace è rappresentato dallo ione bicarbonato.
Quando aumentano gli ioni H+ questi si combinano con lo ione bicarbonato (HCO3-) formando acido carbonico (H2CO3) un acido debole e non rilevabile con i nostri test perchè i test non misurano l'acido carbonico ma il carbonato di calcio (la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considerava 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3)
Per i miscredenti leggere qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml

L'ipotesi di nessuno (che nick bizzarro) è che nel reattore venga immessa più CO2 di quella che serve e che in qualche modo finisca in vasca, essendo la CO2 un acido debole attiva il sistema tampone e riduce il KH... il discorso è logico.

A Mauri che domanda "e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?" rispondo che vengono utilizzati dai coralli per la loro crescita e per questo vengono costantemente reintegrati. Ma questo Mauri lo sa di sicuro. Credo che intendesse domandare come mai il Calcio resta costante a chri77, e secondo me questo è possibile perchè avendo aumentato la CO2 nel reattore è maggiore il Calcio che entra in vasca, ma non è maggiore quello misurabile con il test proprio a causa dell'effetto tampone.

Suggerisco di abbassare questa CO2 nel reattore ai livelli in cui era prima di iniziare questo post e vedere se la situzione si aggiusta oppure no... vedrem -28

Alex sappiamo tutti qualè la funzione del KH perlomeno spero......qui bisogna capire perchè il KH scende e il CA rimane costante, sicuramente la maggiore quantità di Co2 tende ad abbassare il PH ma se questo e sostenuto da un valore di KH buono e bilanciato questo non succede, come presempio nelle vasche che funzionano dove si utilizza molta Co2 ma che non va ad intaccare quasi minimamente il KH e di conseguenza il PH, quindi lo squilibrio e dovuto principalmente ad un KH medio basso dove la alta quantità Co2 crea il problema........;-)

Alex_Milano80 12-05-2011 13:15

SI ok, ma nel test per misurare il calcio quale forma di calcio viene misurata?

Se fosse il carbonato di calcio il test per il calcio sarebbe lo stesso (e con i medesimi risultati) di quello del KH perchè appunto la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3.

Detto questo mi sembra plausibile che il test per misurare il calcio non fa riferimento al solo carbonato di calcio, sono curioso se qualcuno lo sa dia una dritta.

Secondo me in queste vasche dove il KH diminuisce e il calcio resta costante succede che il sistema tampone trasforma il carbonato di calcio (CaCO3) in acido carbonico (H2CO3) non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.
In tutto questo il calcio non è sparito dall'equazione ma resta in vasca come catione (Ca++) e probabilmente rimane misurabile con il test per il calcio.

le equazioni sono queste:

CO₂↑+ H₂O→ H₂CO₃-
H₂CO₃+ H₂O→ H₃O⁺+HCO₃⁻2
HCO₃ + H₂O → H₃O⁺ + 〖CO3〗^(-2)
H₃O⁺+ OH⁻→2 H₂O
HCO₃⁻ + Ca⁺⁺→Ca (HCO₃)₂
HCO₃⁻ + Mg⁺⁺→ Mg(HCO₃)₂

(http://www.mondocaridine.com/web/art...lla-acqua.html)

Se scopriamo che il test per il calcio misura la concentrazione del catione Ca++ va considerato allora che calcio e KH siano inversalmente proporzionali cioè all'aumentare dell'uno diminuisce l'altro, e viceversa.
L'equazione scritta sopra lo dice chiaramente, quello che non so con certezza è cosa misura il test del calcio

Magari il calcio resta costante perchè viene assorbito dai coralli (in una vasca normale il calcio tende a sparire non a rimanere costante) se resta costante vuol die che l'equilibrio è spostato verso la formazione di HCO₃⁻ + Ca⁺⁺ dove il primo non è misurabile e l'eccesso del secondo viene pappato dai coralli, quindi appare costante.

È vero che quello del sistema tampone è un equilibrio stabile, ma noi stiamo valutando l'idea che in queste vasche ci sia uno squilibrio dovuto alla manuale immissione di "troppa" CO2, che destabilizza il sistema.

mino.cruiser 12-05-2011 13:17

Quote:

Originariamente inviata da Mauri;

Alex sappiamo tutti qualè la funzione del KH perlomeno spero......qui bisogna capire perchè il KH scende e il CA rimane costante, sicuramente la maggiore quantità di Co2 tende ad abbassare il PH ma se questo e sostenuto da un valore di KH buono e bilanciato questo non succede, come presempio nelle vasche che funzionano dove si utilizza molta Co2 ma che non va ad intaccare quasi minimamente il KH e di conseguenza il PH, quindi lo squilibrio e dovuto principalmente ad un KH medio basso dove la alta quantità Co2 crea il problema........;-)

Mauri....io non ci stò a capire niente....per aumentare il kh in vasca bisogna far sciogliere più corallina e quindi serve aumentare la CO2 nel reattore.....almeno fino ad ora ero convintoi che funzionasse così....#12

chri77 12-05-2011 15:24

anche io pensavo che fosse cosi.... allora che si deve fare??

Nessuno 12-05-2011 21:39

Ciao,
Domanda,
Se ho co2 in vasca e il ph non può scendere che succede??
Il discorso preso dall'acqua dolce, è corretto, ma il sistema dell'acqua salata non è assolutamente paragonabile a quello dei carbonati in acqua dolce.
All'interno del Reattore di calcio addizioniamo CO2 per far scendere il Ph e sciogliere il carbonato di calcio.
All'esterno del reattore di calcio, dove non c'è la pressione della bombola che agisce sull'acqua, la co2 resta disciolta e se non "evapora" per la differenza di pressione parziale, resta in acqua...
Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?
Grazie di togliermi questi dubbi.

N.

Alex_Milano80 12-05-2011 22:57

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060891138)
Ciao,
Domanda,
Se ho co2 in vasca e il ph non può scendere che succede??
Il discorso preso dall'acqua dolce, è corretto, ma il sistema dell'acqua salata non è assolutamente paragonabile a quello dei carbonati in acqua dolce.
All'interno del Reattore di calcio addizioniamo CO2 per far scendere il Ph e sciogliere il carbonato di calcio.
All'esterno del reattore di calcio, dove non c'è la pressione della bombola che agisce sull'acqua, la co2 resta disciolta e se non "evapora" per la differenza di pressione parziale, resta in acqua...
Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?
Grazie di togliermi questi dubbi.

N.

Come dici tu il discorso preso dall'acqua dolce è corretto, ma che piaccia o meno il sistema tampone in acqua marina è assolutamente paragonabile a quello dei carbonati in acqua dolce, perchè le leggi della chimica e della fisica sono le stesse in tutto l'universo.
L'acqua di mare è acqua con una maggiore concentrazione di sali ma non è acqua dalle proprietà misteriose come quella di Lourdes :-D

Nessuno, chri77 e mino.cruiser perchè si mette CO2 nel reattore di calcio?
Il reattore di calcio (più propriamente "reattore a carbonato di calcio/anidride carbonica") è uno strumento che consente di sciogliere una sostanza non solubile in acqua come il carbonato di calcio (calcare) direttamente nell'acqua dell'acquario.
Consiste in un recipiente chiuso, riempito di carbonato di calcio puro o di semplice sabbia corallina (questa contiene anche carbonato di magnesio), in cui l'acqua viene fatta ricircolare tramite una pompa centrifuga; un impianto di erogazione di anidride carbonica provvede a introdurre piccole quantità di questo "acido debole" all'interno del reattore in modo da consentire lo scioglimento del carbonato di calcio trasformandolo in bicarbonato di calcio (solubile). Contemporaneamente, piccole quantità di acqua proveniente dall'acquario entrano dal reattore e ne escono arricchite di calcio e carbonati.

Nessuno alla tua domanda: "All'esterno del reattore di calcio, dove non c'è la pressione della bombola che agisce sull'acqua, la co2 resta disciolta e se non "evapora" per la differenza di pressione parziale, resta in acqua... Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?" Per prima cosa rispondo che la pressione della bombola serve solo a non finire la bombola in 5 minuti ma erogare lentamente, non è la pressione ad agire ma il composto che viene rilasciato. Per seconda cosa rispondo che la CO2 è un gas e quindi per l'universale legge fisica della diffusione tenderà a diffondersi fino ad avere la stessa concentrazione in tutto l'ambiente che può occupare.
In ultimo rispondo alla frase "Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?" affermando che il KH scende.

Scende perchè (ripetendomi per la terza volta) il KH o durezza carbonatica è la quantità di carbonato di calcio (usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3)
Se accidentalmente per un malfunzionamento o una sbagliata taratura del reattore della CO2 (acido debole) arriva in vasca il pH resta stabile perchè il sistema tampone trasforma il bicarbonato di calcio Ca (HCO3)2 in acido carbonico H2CO3 non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.

Il KH ha proprio la funziona di "tamponare" gli sbalzi di pH, se continua a scendere significa che da qualche parte c'è un continuo apporto di acidi in vasca.

Sul perchè il Calcio invece resti costante ho dato una mia possibile spiegazione nella risposta data prima a Mauri.

P.S. Nelle formule tutti riescono a leggere i font? o i numerini piccoli diventano simboli illeggibili... perchè allora anzichè scrivere Ca (HCO₃)₂ è meglio che io scriva Ca (HCO3)2
Da solo ho notato che sul fisso li leggo e sul portatile no :-(

mino.cruiser 13-05-2011 00:09

Quindi tu mi consigli di diminuire la co2 che mando nel reattore di calcio?
Il kh dovrebbe rimanere costante secondo la tua teoria....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08213 seconds with 13 queries