![]() |
Quote:
Io ho solo scritto la mia esperienza, con cui mi sono trovato bene, non ho scritto che deve fare come me -41, sicuramente ci saranno altri metodi per eliminarle. |
Quote:
|
ecco le foto ( mi aiutate ad identificare la pianta centrale? c'era sul cartellino hygrophila polysperma ma non mi sembra proprio lei...e dal giorno in cui l'ho presa sono rimasta col dubbio...)
http://s3.postimage.org/30cf0481w/P1020374.jpg http://s3.postimage.org/30dxkuock/P1020382.jpg http://s3.postimage.org/30ekqdj9g/P1020385.jpg http://s3.postimage.org/30f19r078/P1020390.jpg la rosaefolia non si è ripresa dalla prima invasione... |
(rifacendo una ricerca su google però alcune immagini corrispondono ..forse è proprio l'hygrophila!)
|
Hai dimenticato di postare i valori dei nitrati fosfati e temperatura
La pianta in questione e' un hygrophila polysperma Dalle foto si evidenzia una carenza di potassio,riscontrabile nelle foglie inferiori della polysperma Per il resto attendiamo i valori Riguardo l'echinodorus,essendo una vera pianta palustre necessita di un fondo ricco di sostanze nutritive che le puoi fornire inserendo delle tabs in corrispondenza delle radici Dimenticavo l'alternanthera: necessita di forte illuminazione ,acqua leggermente acida,fondo ricco ed un buon apporto di co2 Ciao |
per me ora non devi fare altro che far crescere bene quelle piante, alle alghe ci penseranno loro! ;-)
Io non vedo carenza di potassio... la rosaefolia invece non durerà con quella luce, meglio sostituirla con una ludwigia (sempre rossa) che è meno esigente ;-) |
la temperatura è 26°C,per i nitrati e fosfati posterò appena a casa nel weekend!per info quanto dovrebbe eessere la luce per la rosaefolia?paolo dici che non posso far altro che aspettare?nel senso che comunque secondo te le piante stanno bene? (per il potassio somministro easykalium...se ci fossero delle carenze non dovrebbero esserci puntini sulle foglie?)grazie a tutti!!
|
da quel che vedo devi solo lasciarle crescere... poi aggiustiamo eventualmente la fertilizzazione in corsa
|
Se fai una zummata dell'ultima foto si notano dei fori sulla pagina fogliare delle foglie inferiori e punte in decomposizione,forse mi sbaglio,ma sembra carenza di potassio
Non credi che aggiustando la fertilizzazione e migliorando quindi la salute delle piante,si possa combattere con piu' efficacia il problema alghe? In ogni caso mefistosilu,una cosa la puoi fare ,aumenta la co2 contrasta lo sviluppo delle alghe migliorando lo sviluppo delle piante (in particolare l'alternanthera) Ciao Ciao |
io la carenza di potassio non la vedevo prima e continuo a non vederla ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl