![]() |
Quote:
Quote:
Li ho scelti in funzione del fatto che sono tutti pesci che stanno bene con un PH 6.5 in poi.. Quindi basta avere un PH neutro a 7,00 che dovrebbe andare bene per tutti. Il fatto è che il mio PH è a 7.6.. come posso abbassarlo? Somministrando del CO2? Ma poi queste piante soffriranno? Quote:
Ciao Max |
Quote:
Ci pensaranno i tuoi batteri ad abbassare quel valore. La prima cosa da sapere per gestire un acquario è il ciclo dell'Azoto. Quote:
Non saprei dove cominciare, per fare la lista degli errori. Ripeto il consiglio; scegli una specie, UNA. Quella che ti piace più di tutti. Potrebbe essere addirittura una pianta. Poi parliamo di valori e di abbinamenti. All'inizio, ti conviene farti aiutare dalla Natura. Ospitare pesci e piante che vengono dallo stesso luogo è un'enorme semplificazione. Ti evita l'80% degli errori più comuni. Quote:
|
Quote:
Quote:
Ciao Max |
Quote:
Le prime cose che ti spiegano sono il pH, la durezza, la temperatura e la capacità dell'acquario, ma spesso si trovano informazioni che riguardano il comportamento, gli abbinamenti e anche qualche nozione sull'ambiente naturale di provenienza. Questi siti, di solito, sono i più attendibili. Non ci si può limitare semplicemente ad un range di valori. Ad esempio, ci sono pesci che in natura trovano pH incredibili, addirittura sotto il 5, ma in acquario non puoi farlo perché il filtro biologico andrebbe a quel paese. Oppure altri che sembrano avere esigenze perfettamente compatibili, ma se li metti insieme si scannano tra loro. O anche piante che possono vivere agli stessi valori di certi animali, ma richiedono un fertilizzante che per loro è intollerabile. Ripeto il consiglio: Ospitare pesci e piante che vengono dallo stesso luogo è un'enorme semplificazione. Con il tempo, imparerai a memoria tutti i valori richiesti dalle varie specie, e tutte le caratteristiche dei vari biòtopi del Mondo; magari sarai anche capace di creare combinazioni fantasiose, ma all'inizio cerca le cose facili. |
Quote:
scegli invece in base al tipo di acqua: esistono epsci che vogliono ph sopra il 7 e pesci che vogliono ph sotto il 7, insieme non vanno messi. poecilidi: acqua mediodura, ph sopra il 7, mooolto polifici neon o cardinali: acqua tenera e ph sotto il 7 quindi queste 2 specie sono incompatibili. poi in base alle esigenze di spazio: neon vogliono vasche di almeno 1 mt. e così via, guardando bene le descrizioni sulle schede, quelle di AP sono abbastanza affidabili. http://www.acquaportal.it/schede/PesciDolce/ devi leggere, leggere, leggere, e anche decidere il tipo di impegno che vuoi dare a una vasca. esempi: puoi scegliere di mettere co2, quindi ph sotto il 7, scegliere ciclidi nani (un trio) e neon; puoi scegliere ph sopra il 7, niente co2, poecilidi più se vuoi ancystrus e corydoras. |
Quote:
Se lui si sceglie quella famosa specie "prediletta" e poi viene qui dicendo: "Ragazzi, ho deciso... voglio i Cardinali!" (è per fare un esempio), troverà chi gli indica i valori giusti, come ottenerli, quali pesci abbinare, quali piante, informazioni, link... Però ci deve dare un punto di partenza. Finora sappiamo che gli piacciono i Neon, i Guppy, gli Scalari, le Caridina... Io non so dove mettere le mani. Quell'elenco richiederebbe pagine e pagine di spiegazioni per correggere i numerosi errori, un vero e proprio corso di Acquariofilia di base. Uno a caso: se mi dici "un paio di Neon", ti devo spiegare che vanno come minimo in dieci. |
Quote:
ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl