AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Da dove provengono i nostri pesci? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302291)

faby 06-05-2011 13:04

La maggior parte delle farm sono estere soprattuto nelle zone orientali e dell'est europa.

Anche comprando da grossisti nazionali il 90% direi che arriva estero. A parte pochissime rare eccezioni.

Pesci d'acqua dolce catturati in natura sono più pochi, quelli denominati wild (che non sempre sono di cattura, tante volte identifica solamente un tipo di colorazione simile a quella naturale) e poi alcune specie di difficile riproduzione come molti loricaridi.

terminus 06-05-2011 14:21

Quindi non ho detto una cavolata dicendo che potrebbe esserci una possibile contaminazione ?

faby 06-05-2011 14:52

idea molto remota a mio parere.
Anche perchè con i vari passaggi anche se ci fosse un minimo di contaminazione sicuramente arriva mooolto diluita.

Poi cmq il giappone non è un paese tipico delle farm...

ciao!
Fabio

terminus 06-05-2011 15:25

Quindi posso stare tranquillo secondo te?

faby 06-05-2011 15:40

direi di sì :-))

terminus 06-05-2011 16:28

Grazie, sono io chemi sto' facendo le s...e mentali, però è incredibile come una passione che ho sempre considerato rilassante possa essere oggetto di queste considerazioni. :-( lo trovo molto triste.

mario86 06-05-2011 16:30

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 1060879986)
No il mio discorso è al contrario non li voglio wild per un discorso etico e soprattutto per avere la certezza che si trattano di pesci "europei"

l'etica è un presupposto assurdo.
se pensassimo eticamente (per come lo intendi tu) forse nemmeno dovremmo tenere pesci in acquario.

pensare che l'acquariofilia possa distruggere le popolazioni (di pesci) è un assurdità megagalattica.

c'è gente in Amazzonia che pescando pesci (stò pensando ai pesci gatto e non solo ai dischetti) che piacciono a noi mantengono famiglie destinate a morire di fame e stessa cosa succede in africa (lago malawii)
ti cito questi due posti perchè ho sentito testimonianze dirette.
l'acquariofilia in questi posti non intacca minimamente la specie.

mi viene da ridere quando la gente si mette le mani nei capelli (penso a Poecilia wingei) se io pesco 4 pescetti a rischio di estinzione e non si fa nulla per eliminare le discariche che effettivamente ammazzano questi pesci.
e la stessa cosa vale per Aphanius fasciatus che a quanto mi risulta è a rischio solo in zone ristrettissime del sud Italia, ma il problema non si porrebbe perchè non sono maggiormente a rischio se 4 appassionati li prelevano.

davide.lupini 06-05-2011 16:48

quoto mario86, tutti i pesci attualmente allevati/riprodotti erano ovviamente di origine selvatica, per cui fare discorsi di etica mi sembra poco corretto, se si ragionasse così per assurdo non ci sarebbe l'acquariofilia.
se devo scegliere tra un'esemplare wild da riprodurre (e non collezionare, c'è una bella differenza!!!) rispettando quanto più possibile parametri chimico/fisici ecc.. e un'esemplare di dubbia provenienza e genetica magari pinne velo/baloon/colorato artificialmente preferisco 1000 volte l'esemplare wild o comunque di derivazione selvatica!
se poi non mi sento in grado di allevare e riprodurre un pesce wild ci son sempre f1-f2 ecc... comunque generazioni nate in cattività che mantengo ancora la forma selvatica, senza aberrazioni da parte dell'uomo.
in questo modo ipoteticamente, anzi, utopicamente il commercio e la distribuzione di animali modificati rispetto la loro forma originaria potrebbe ridursi e magari fallire del tutto, risparmiandomi/ci la visione di flowerhorn, parrot, ecc...
sarebbe una bella utopia...

terminus 06-05-2011 17:50

Si infatti, vi do' ragione, ho fatto quel discorso sull'etica solo per giustificare una mia paura di incappare in quelche esemplare allevato in zone a rischio radiazioni dopo il disastro di fukushima. Visto che le falde acquifere in quei posti sono probabilmente contaminate ho pensato che anche i pesci se allevati in quei luoghi probabilmente lo sono.

Ale87tv 06-05-2011 18:52

gran calma... io considero etica, evitare di acquistare qualsiasi pesce catturato in natura che poi non sono in grado di riprodurre... riguardo all'A. fasciatus, in molte zone del nord est non è più a rischio perchè estinto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08520 seconds with 13 queries