AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   URGENTE - Perchè gli avannotti dei cory stanno morendo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302120)

Cobitidae 06-05-2011 15:45

Se la vaschetta è chiusa i genitori o altri pesci non li possono predare...cosa che succede nelle sale parto.
Il mio scalare aspirava gli avannotti di corydoras aeneus dalle fessure.
Quindi se è chiuso è ok.
Probabilmente la perdit è dovuta all'assenza di cibo vivo e forse anche al'acqua.
Tu aspiri anche la sporcizia che si accumula sul fondo della vaschetta?
Io ogni 5 giorni mettevo i cory in un contenitore a parte per 5 minuti e cambiavo completamente l'acua sciaquando e pulendo la vaschetta galleggiante e poi li acclimatavo...così la vasca era compltamente pulita con acqua nuova (presa dall'acquario ovviamente)

Giudima 06-05-2011 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1060879863)
Giudima voleva dire che l'acronimo BDM non è immediatamente comprensibile, specie da chi non ha mai sentito parlare del blu di metilene................:-)):-))

---o per chi è un po' tardo come il sottoscritto :-D :-D :-D

ilVale 06-05-2011 20:46

Ringrazio tutti per i preziosi consigli, mi saranno sicuramente utili la prossima volta, perchè sono rientrato a casa oggi all'ora di pranzo e non ho trovato neanche un superstite.. :-(

Crilù, si, le guide le avevo lette appena hanno deposto e ha cercato di seguire le indicazioni che ho trovato scritto.

Tra blu di metilene o pignette, secondo voi quale è più efficace?
La prossima volta potrei provare con le pignette di ontano, dato che ne ho a diposizione in abbondanza.

Per la cronaca, la vaschetta era separata completamente dalla vasca (era solo in "ammollo" per mantenere la temperatura); tempo fà ho scoperto anch'io la capacità di risucchio degli scalari per gli avannotti in nursery (anche se ora gli scalari in vasca non ci sono più) ;-)
Quando gli cambiavo l'acqua cercavo di aspirare con la siringa anche gli avanzi di cibo, oltre che gli avannotti morti, in modo che non rimanesse troppa sporcizia.

crilù 06-05-2011 20:57

Sono 11 anni che io ci provo :-( o meglio prima non mi interessava, quando mi è interessato vigliacca la miseria se ci sono riuscita.
Devo affidarti all'esperienza di chi li ha allevati. Come te arrivo alla schiusa poi muoiono tutti e non riesco a capire cosa sbaglio -28d#
Mi consolo con i carassi che sfornano uova a tutto spiano e quelli riesco a farli crescere :-)

ilVale 06-05-2011 21:03

Si, anche per me la deposizione dei Cory non era voluta.. ma visto che avevo lì l'occasione, ho detto: proviamoci!
Ora però è una questione di principio!!! La prossima volta non mi faccio prendere alla sprovvista!! #18

crilù 06-05-2011 21:06

Ecco bravo, staccale con delicatezza le uova, io ero e sono convinta di averle maneggiate male.

ilVale 06-05-2011 21:16

Si, per quello sono stato attentissimo!! non avendolo mai fatto, ero terrorizzato di schiacciarle! :-D
Per prenderle tutte ci ho messo più di un'ora e mezza!

fulvioander 07-05-2011 22:14

Ciao a tutte e due,posso darvi il mio consiglio se vi fa piacere,un po' di esperienza ce l'ho,al momento sto facendo crescere avannotti di barbatus,pygmaeus,axelrodi,nattereri,C125 e aspidoras taurus.
Partiamo dalle uova potete maneggiarle senza problemi,dopo 20 minuti dalla deposizione sono molto dure e quindi a meno di metterci una forza smisurata non farete danni nella raccolta,personalmente dopo averle raccolte,solitamente sono in gruppo,le stacco una per una viene comodo poi per l'eliminazione di quelle ammuffite,aggiungete del blu di metilene,così anche Giudima è contento,io le tengo a bagno maria nell'acquario di deposizione,in vaschette di plastica,sto parlando delle uova,una volta schiuse prelevo i piccoli e li sposto in una sala parto a rete sempre nell'acquario di deposizione,per 3/4 giorni non somministro cibo,poi passo ai microworms alternati con le pastiglie,che uso per gli adulti,schiacciate tra le dita in modo che rilascino una specie di nebbiolina
Il periodo più difficile sono i primi 2/3 giorni di alimentazione,vi assicuro che il cibo vivo aiuta molto,dopo di che dovete solo cercare di fare cambi ripetuti nell'acquario,che tra l'altro stimoleranno nuove deposizioni,perchè l'acqua rimanga sempre il più possibile pulita.
Per aiutare la pulizia della sala parto uso un paio di planorbarius,è come avere la domestica,puliscono tutto loro

crilù 08-05-2011 00:01

Quote:

....,aggiungete del blu di metilene,così anche Giudima è contento,
Qui c'è un qui pro quo :-)) lui sa cos'è il BDM, dovevo spiegarmi bene io :-)

Grazie per la tua esperienza.

fulvioander 08-05-2011 00:08

Ciao lo so che Giudima sa che cos'è,era solo una battuta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09006 seconds with 13 queries