![]() |
Quote:
1-stacco l'aereatore per scendere con il ph (lo lascio comunque istallato) elimino solo la fuoriuscita delle bolle 2- Il cibo surgelato lo uso per i pesci del marino e utilizzo krill ed artemia può andare bene il variare di giorno in giorno (es: lun secco. mart artemia. merc secco. gio krill ven secco. sab artemia domenica secco.) ?? 3- le rondelle di zucchina sbollentate quante volte a settimana le do agli ancistrus? 4- per quanto riguarda la popolazione io voglio tenere principalmente i discus quindi potrei eliminare gli scalari e le velifere tenendo solo gli hasemania i discus e ancistrus con il botia. Il problema è che non saprei dove mettere le velifere e i 4 scalari (sono belli grossi). |
Quote:
Io toglierei anche il botia. Per trovare una sstemazione ai pesci in eccesso, credo che sul mercatino non avrai grosse difficoltà :-) ------------------------------------------------------------------------ ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai. |
Quote:
|
Landomagik il piano di alimentazione può andare bene, per quanto riguarda le zucchine agli ancistrus io gliene do una per uno ogni sera o la mattina presto quando le luci sono spente: non ti preoccupare se all'inizio le rifiutano: insisti a proporle poi ne andranno pazzi.
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Gli ho detto di toglierlo solo perchè di solito se devo intervenire con i medicinali io preferisco separare i pesci malati in un'altra vaschetta, togliendoli dalla vasca principale. In ogni caso, salvo casi di emergenza temporanei, non lo userà mai.:-)) |
Quote:
Quote:
L'aereatore è sotto la ghiaia ed è istallato nel colosseo lo tengo comunque perchè mi piace come stile avere l'aereatore e poi perchè gli ancistrus ci vivono costantemente dentro! milimito a non accenderlo più :) Adesso provo a vedere se qualcuno vuoi i miei scalari e le mie velifere |
Quote:
|
Si, in effetti forse riuscire ad abbassare un po' i nitrati non sarebbe male ;-)
(anche se ora non è niente di drastico) |
Quote:
|
ragazzi ho notato che la co2 si sparge praticamente solo su metà vasca. Ho portato la fuoriuscita a 14/16 bolle al minuti (avendo riempito il diffusore d'acqua conto quelle che si formano dal collo del diffusore e arrivano in cima) formano una bella colonna di bolle che arriva fino al pelo dell'acqua e vengono spazzate contro il vetro principale da una delle due pompe per il movimento dell'acqua. Il diffusore l'ho messo sul vetro laterale di destra e le bolle fluttuano per tutto il lato destro ma non ne vedo molte nel lato sinisto può comportare problemi questo? non è che mi crescono solo le piante di destra e non quelle di sinistra?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl